martedì, Luglio 1, 2025
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

La rivoluzione invisibile di Čechov: Tre sorelle al Teatro India

Un classico riscritto per il presente che esplora il tempo, la memoria e il desiderio di futuro con una forza poetica e rivoluzionaria

Monica Straniero by Monica Straniero
9 Dicembre 2024
in Teatro
Reading Time: 3 mins read
0
Tre sorelle" di Muta Imago – AMAT Pesaro, 6 febbraio 2023 (Ph. Luigi Angelucci) Con Federica Dordei, Monica Piseddu e Arianna Pozzoli, protagoniste di una riscrittura intensa e visionaria del classico di Čechov.

Tre sorelle" di Muta Imago – AMAT Pesaro, 6 febbraio 2023 (Ph. Luigi Angelucci) Con Federica Dordei, Monica Piseddu e Arianna Pozzoli, protagoniste di una riscrittura intensa e visionaria del classico di Čechov.

594
SHARES
3.3k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Dal Teatro India, dal 6 al 15 dicembre 2024, la compagnia Muta Imago ha trasformato uno dei testi più iconici del teatro russo in un’esperienza che scuote, affascina e coinvolge, ribaltando le aspettative di chi cerca nel repertorio tradizionale un rifugio nostalgico.

Tre sorelle di Anton Čechov va in scena con la regia di Claudia Sorace che riesce a rendere l’antico incredibilmente nuovo. Sorace e Fazi scelgono un approccio alchemico al testo originale, spogliandolo fino a far emergere l’essenziale. I dialoghi di Čechov rimangono intatti, ma il modo in cui vengono pronunciati, agiti, sussurrati e gridati dalle attrici – Federica Dordei, Monica Piseddu, e Arianna Pozzoli – trasforma le parole in materia viva. Non ci sono orpelli o manierismi: ogni gesto, ogni pausa, ogni inflessione diventa una lama che incide la memoria e il presente.

La scena, concepita dalla pluripremiata Paola Villani, è un territorio sospeso tra passato e futuro, un luogo che richiama una casa abbandonata e al tempo stesso l’abisso di un buco nero. Qui, le sorelle non si limitano a vivere, ma esistono in una temporalità frantumata, dove tutto accade e ritorna in un ciclo incessante di perdita e riscoperta.

Tre sorelle" di Muta Imago – AMAT Pesaro, 6 febbraio 2023 (Ph. Luigi Angelucci) Con Federica Dordei, Monica Piseddu e Arianna Pozzoli, protagoniste di una riscrittura intensa e visionaria del classico di Čechov.
Tre sorelle” di Muta Imago – AMAT Pesaro, 6 febbraio 2023 (Ph. Luigi Angelucci)
Con Federica Dordei, Monica Piseddu e Arianna Pozzoli, protagoniste di una riscrittura intensa e visionaria del classico di Čechov.

In questa versione di Tre sorelle, il tempo non è solo un tema: è un personaggio invisibile, palpabile, onnipresente. Ogni scena è costruita per evocare la tensione tra ciò che è stato e ciò che potrebbe essere, come se le sorelle di Čechov fossero intrappolate in un eterno loop di speranze disilluse. Eppure, in questa ciclicità c’è una forza rivoluzionaria: la possibilità di riscrivere, di immaginare un futuro diverso, anche solo per un attimo. Le musiche originali di Lorenzo Tomio, eseguite dal vivo, amplificano questa sensazione di sospensione. I suoni non accompagnano semplicemente l’azione: la modellano, la stratificano, la rendono tridimensionale.

Come sempre, Muta Imago affronta il teatro non solo come arte, ma come strumento di indagine esistenziale e politica. In Tre sorelle, le questioni di Čechov – il desiderio di significato, la lotta contro il tempo, la ricerca di un futuro – diventano specchio delle nostre stesse incertezze contemporanee. Il risultato è una pièce che, pur ancorata alla tradizione, parla con urgenza al nostro presente.

Le tre protagoniste, appartenenti a generazioni diverse, incarnano un femminile collettivo e universale. Le loro voci si intrecciano in un canto polifonico che trascende il realismo psicologico, trasformandosi in un inno alla resilienza e alla reinvenzione.

In questa produzione, il teatro stesso diventa metafora. La casa delle sorelle non è solo il luogo dell’azione, ma un simbolo del teatro come spazio di possibilità. Le luci di Maria Elena Fusacchia e i costumi di Fiamma Benvignati rafforzano questa visione, creando un universo visivo in cui ogni elemento è carico di significato.

Come Prospero nella Tempesta shakespeariana, le sorelle usano il teatro per creare un mondo nuovo, fatto di ricordi e proiezioni, di frammenti e sogni. Ne escono sconfitte, forse, ma lasciano dietro di sé un’eco di bellezza e resistenza.

Se il teatro è un luogo di incontro tra ciò che siamo stati e ciò che vogliamo diventare, allora Tre sorelle al Teatro India è un atto d’amore verso la memoria e il sogno. E non c’è niente di più contemporaneo.

Tags: CechovTeatro IndiaTre sorelle
Share238Tweet149SendShare
Previous Post

West Side Story: Il musical-kolossal da non perdere al Teatro Sistina

Next Post

“I luoghi dell’anima, Italian Film Festival” nel nome di Tonino Guerra

Monica Straniero

Monica Straniero

Ti potrebbero interessare

Manuel Agnelli in LAZARUS ©Fabio Lovino
Teatro

Il testamento visionario di David Bowie torna al Teatro Argentina

by Monica Straniero
27 Maggio 2025
Felicissima Jurnata©Laila Pozzo
Teatro

La felicità dei sommersi Putéca Celidònia porta in scena la poesia dell’invisibile

by Luisa Gabbi
9 Maggio 2025
Adriana Cristiano e Luigi Aruta in una scena intensa di "Romeo e Giulietta"
Teatro

Romeo e Giulietta, la danza lirica di Claudio Malangone al Teatro India

by Monica Straniero
5 Maggio 2025
Le protagoniste di Streghe da Marciapiede in una scena dello spettacolo: un momento di complicità e leggerezza che contrasta con le ombre della narrazione. Ph. Giuseppe D’Anna
Teatro

“Streghe da marciapiede”, il ritorno di un classico della nuova drammaturgia napoletana

by Monica Straniero
7 Aprile 2025
Chiara Francini è “Forte e Chiara” al Bobbio di Trieste
Teatro

Chiara Francini è “Forte e Chiara” al Bobbio di Trieste

by Elena Marcheggiano Dal Forno
2 Aprile 2025

Seguici sui social

Video

Currently Playing

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Angela-Baraldi-ph-©-Claudia-Pajewski-Caravan

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Cultura
Red carpet , vip al tappeto

Vip al Tappeto: Il caos sul red carpet!

Eventi
Better man di Robbie Williams

Anteprima italiana di Better Man di Robbie Williams

Cinema

Da leggere

Villa Ada incontra il mondo, tra multiculturalità ed ecosostenibilità

Villa Ada incontra il mondo, tra multiculturalità ed ecosostenibilità

4 Giugno 2019
Twisters La locandina del film

Twisters, al cinema la potenza dei tornado

17 Luglio 2024

Non perderli

Achille Lauro sul palco del Circo Massimo durante l’annuncio a sorpresa della data-evento “Comuni Immortali” allo Stadio Olimpico di Roma, in programma il 10 giugno 2026.
Musica

Achille Lauro fa tremare Roma

30 Giugno 2025
Gianna Nannini
Musica

Gianna Nannini accende il rito rock

27 Giugno 2025
Brad Pitt guida a 320 km/h! E’ F1 il Film
Attualità

Brad Pitt guida a 320 km/h! E’ F1 il Film

26 Giugno 2025
Gianna Nannini al Circo Massimo: debutto storico nella Capitale
Musica

Gianna Nannini al Circo Massimo: debutto storico nella Capitale

26 Giugno 2025
Vasco Rossi al Circo Massimo
Musica

Vasco Rossi chiude a Roma il tour 2025: “Questa è la vita che volevo”

26 Giugno 2025
Tony Effe live Kozel Carroponte_ph.Roberto Graziano
Musica

Tony Effe infiamma Milano e accende l’estate

26 Giugno 2025
thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.