domenica, Agosto 31, 2025
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

I concerti dell’avvento dedicati a Mozart, a Trieste fino al 22 dicembre

Elena Marcheggiano Dal Forno by Elena Marcheggiano Dal Forno
6 Dicembre 2024
in Musica
Reading Time: 3 mins read
0
I concerti dell’avvento dedicati a Mozart, a Trieste fino al 22 dicembre
592
SHARES
3.3k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Domenica 8 e domenica 22 dicembre la Società dei Concerti si avvicina al Natale con due concerti dedicati a Mozart e alle arie da concerto nella Chiesa Evangelica Luterana in Largo Panfili, alle ore 17.

Qui riecheggeranno le musiche di Mozart attraverso l’organo suonato dal M° Manuel Tomadin che per l’occasione sarà accompagnato, domenica 8, dall’ensemble formato da Valentina Russo e Nicola Mansutti (violini) e Ivan Bosnjak (spinetta) mentre domenica 22 accompagnerà come un’orchestra le grandi arie da concerto cantate dalla voce soprano di Giulia Della Peruta.

A risuonare in entrambi i concerti sarà proprio l’organo, il re degli strumenti come lo definiva Mozart, suonato dal M° Manuel Tomadin, vincitore di quattro concorsi organistici nazionali e sei internazionali che, come spiega, proporrà in queste due domeniche incentrate su brani del celebre compositore austriaco «musiche per il periodo di attesa del Natale con brani giovanili, frizzanti e gioiosi degli anni giovanili del Maestro, per quanto concerne il primo appuntamento, mentre per il secondo concerto ascolteremo come l’organo riesce a sostituire un’intera orchestra accanto al virtuosismo della voce di soprano».

Il primo concerto, domenica 8 dicembre, vedrà Tomadin, affiancato da Valentina Russo e Nicola Mansutti (violino) e Ivan Bosnjak (spinetta), interpretare una prima selezione delle Sonate da Chiesa di Mozart che risalgono tutte al periodo salisburghese, tra il 1772 circa e il 1780. Queste sonate venivano eseguite durante la Messa tra la lettura dell’Epistola e quella del Vangelo e testimoniano una religiosità assai legata agli ideali stilistici della musica sacra napoletana allora in voga, dove pomposità e retorica si mescolano ad espressioni amabili ed aggraziate di gusto chiaramente profano. «Come da tradizione austriaca – racconta Tomadin – le sonate da chiesa di Mozart prevedono due violini, ma non la viola, e risalgono al periodo in cui un giovane Mozart era gioioso e nel pieno della sua creatività, un vulcano di idee per questo assisteremo ad un concerto davvero allegro ed entusiastico.»

Il concerto di domenica 22 dicembre avrà come protagonista, accanto all’organo di Tomadin, la soprano Giulia Della Peruta e le Grandi arie da concerto. Con l’affermazione dell’opera lirica e il suo successo nelle sale europee, emerse nel Settecento anche una nuova forma musicale: l’Aria da concerto. Questa innovazione destò grande entusiasmo tra il pubblico del periodo e tutti i più grandi compositori dell’epoca si cimentarono in un repertorio che si esaurì con le più famose arie da concerto mozartiane e beethoveniane. Alcuni brani per organo dello stesso periodo intervallano l’esecuzione delle arie, dando la possibilità al soprano di riposare e di ascoltare un repertorio poco eseguito e tutto da scoprire. «Nelle arie d’opera – spiega Tomadin – i soprano si misuravano con le loro abilità attraverso virtuosismi. Oltre a questi brani proporremo anche Mottetti e arie “da baule”, di difficile esecuzione che facevano scalpore e che il soprano utilizzava per potersi distinguere e suscitare clamore. In particolare ascolteremo il mottetto “Exultate Jubilate” per soprano e organo dalla grandissima coloratura che sfrutta tutta le possibilità della voce.»

A suggellare la proposta natalizia della Società dei Concerti sarà l’ormai tradizionale appuntamento al Castello di Miramare il 16 dicembre, alle 20.30, con “Il meraviglioso corno romantico”, organizzato in collaborazione con il Museo storico e Il Parco del Castello di Miramare, Ministero della Cultura. Questo concerto per corno e pianoforte vedrà Natalino Ricciardo e Lidia Parazzoli, già ospiti della Società dei Concerti Trieste, eseguire la Sonata op. 17 di Beethoven ma anche musiche di Saglietti, Camille Saint-Saëns, Philip Glass, Astor Piazzolla, Nino Rota, Olivier Messiaen e Reinhold Moritzevič Glière. Il corno è uno strumento particolare che si colloca per sonorità, tra le due grandi famiglie degli strumenti a fiato, chiamate legni e ottoni. Il colore felpato e il legato dolce l’hanno reso protagonista di alcune delle melodie più celebri della letteratura musicale.

Sempre dalle atmosfere natalizie è anche il secondo appuntamento della stagione della Società dei Concerti Trieste, lunedì 9 dicembre, con il Coro e l’Orchestra Ghisleri che per l’occasione proporranno al Teatro Verdi di Trieste, alle 20.30, un capolavoro assoluto della musica sacra di tutti i tempi: “Messa per il Santissimo Natale” di Scarlatti.

Tutti appuntamenti che avvicinano i cuori, e le orecchie, allo spirito del Natale. I biglietti saranno in vendita sia su vivaticket che all’ingresso della chiesa un’ora prima del concerto.

Share237Tweet148SendShare
Previous Post

Grand Tour di Miguel Gomes è un viaggio picaresco tra Asia e amore

Next Post

“Farmer and Artist 2024”, la Festa del cibo buono di Trieste al Mercato Coperto

Elena Marcheggiano Dal Forno

Elena Marcheggiano Dal Forno

Elena è giornalista pubblicista dal 1994 e vegana dal 2011. Si occupa di vita in generale, cinema, arte, tennis, diritti degli animali. Quando non è al cinema è in viaggio. Spesso la cosa coincide. Scrive anche sul Corriere della Sera.

Ti potrebbero interessare

Il mio giorno preferito. Cover
Musica

Eros Ramazzotti torna con un nuovo singolo e annuncia il tour mondiale 2026

by Monica Straniero
5 Agosto 2025
Dardust
Musica

È uscito oggi “Urban Impressionism (Piano Solo)” – Il nuovo EP di Dardust

by Monica Straniero
1 Agosto 2025
Lucio Corsi, sold out al No Borders Music Festival
Musica

Lucio Corsi, sold out al No Borders Music Festival

by Lola Fernandez
28 Luglio 2025
#JovaBikeParty: Jovanotti a tutto gas (e senza motore)
Musica

#JovaBikeParty: Jovanotti a tutto gas (e senza motore)

by Laura Piovesan
26 Luglio 2025
Estate 2025: la Madonnina balla. E Tananai pure
Musica

Tananai remixato da Molella: arriva “Bella Madonnina” in versione dance!

by Lola Fernandez
25 Luglio 2025

Video

Categories

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Comunicazione
  • Cultura
  • Eventi
  • Festa del Cinema di Roma
  • Festival di Cannes 2024
  • Fotografia
  • Giornate degli Autori
  • Giornate Degli Autori 2024
  • Giornate degli Autori 2025
  • L'Intervista
  • Libri
  • Musica
  • Netflix
  • New York
  • News
  • NordEst
  • Prime Video
  • Sanremo25
  • Sapori&Gusto
  • Serie Tv
  • Società
  • Spettacoli
  • Sport
  • Teatro
  • Televisione
  • Venezia 82
  • Venezia81
  • Video

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.