lunedì, Ottobre 27, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

N-EGO: Il riflesso inquieto degli adulti irrisolti

Eleonora Danco porta al Torino Film Festival un viaggio tragicomico e onirico tra paure, filtri e possibilità di evoluzione

Elena Marcheggiano Dal Forno by Elena Marcheggiano Dal Forno
28 Novembre 2024
in Cinema
Reading Time: 2 mins read
0
DF_nEGO di Eleonora Danco

DF_nEGO di Eleonora Danco

617
SHARES
3.4k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Armata di una calza di nylon sul viso, una cartucciera carica di sonniferi e un impermeabile rosso lucido come un rossetto waterproof, Eleonora Danco si aggira per le strade di Roma alla ricerca di risposte “umane”. Con N-ego, presentato al 42° Torino Film Festival, prosegue la sua trilogia iniziata dieci anni fa con N-Capace (2014), che analizzava adolescenti e anziani (oggi visibile su RaiPlay). Oggi, l’indagine si concentra sugli adulti.

La Danco, ancora una volta, si maschera dietro la fittizia “Regista Debosciata”, un personaggio surrealista alla De Chirico, per esplorare senza filtri quegli adulti irrisolti a cui sente di appartenere lei stessa. Donne e uomini in bilico, in conflitto, irrequieti, con storie spesso violente, gli ultimi della lista. Ma c’è spazio per un riscatto? La regista cerca di comprendere se nelle nostre vite ci sia la possibilità di evolvere o se siamo condannati a replicare noi stessi in eterno. È davvero fondamentale trovare sé stessi in questa vita? O siamo, come dice a un certo punto la protagonista, degli incompiuti eterni, come la metro C?

DF_nEGO di Eleonora Danco
DF_nEGO di Eleonora Danco

Eppure, questo sembra essere l’unico tema verso cui tutti tendiamo: realizzarsi, affermarsi, emanciparsi. A volte dimenticando il corpo, a volte sfruttandolo come un tappeto di memorie da cui attingere per andare avanti. Eleonora Danco utilizza il tragicomico e l’onirico per un viaggio quasi pittorico, diventando una sorta di ritrattista del tempo contemporaneo. Le musiche e il montaggio perfetto di Marco Tecce, suo marito e collaboratore, completano il quadro, riempiendo quegli spazi metafisici che la troppa umanità vorrebbe colmare.

Oltre ai volti dei perfetti sconosciuti che la Danco ha “catturato” lungo la strada, compaiono anche piccole parti affidate a Filippo Timi, Elio Giordano, Antonio Bannò, Federico Majorana e Luca Gallone. “Sono tutte persone che amo e con cui desideravo lavorare – spiega la regista-attrice in conferenza stampa – ma se con loro non ho avuto problemi, sono stati gli adulti non professionisti a crearmi maggiori difficoltà. Spesso mi fermavo agli angoli delle strade e chiedevo alle persone di partecipare perché magari camminavano in un certo modo o avevano un’espressione particolare. E cosi cercavo di convincerli a venire in studio per girare, ma non è stato sempre facile: ho ricevuto molti ‘no’. Gli adulti sono pieni di filtri, paure e giudizi, anche su sé stessi”.

nEGO di Eleonora Danco. Foto di Gabriel Nicol
DF_nEGO di Eleonora Danco. Foto di Gabriel Nicol

Il concetto di “filtro” è uno dei temi centrali che la Danco ha voluto rimuovere dai suoi personaggi, girando una grande quantità di materiale, complicato poi da condensare in fase di montaggio. “Ringrazio Tecce per il lavoro che è stato fatto – ha dichiarato – e la produzione, che mi ha permesso di girare senza vincoli troppo rigidi. Alla fine, abbiamo collezionato oltre 72 provini, che spero di poter condividere sui social come traino promozionale al film. Stiamo anche cercando una distribuzione, e mi auguro che il TFF aiuti questo lavoro a farsi strada”.

Un cammino che si propone come uno specchio, in cui ciascuno può ritrovarsi, decidendo se abbandonarlo o intraprenderlo, una volta per tutte, con un pizzico di sano egoismo e senza negarsi nulla.

Tags: Eleonora DancoTeatroTorino Film Festival
Share247Tweet154SendShare
Previous Post

“L’amore che ho”: il racconto intenso e struggente della vita di Rosa Balistreri

Next Post

“The Sunshine Dreamer”: la speranza delle cure staminali

Elena Marcheggiano Dal Forno

Elena Marcheggiano Dal Forno

Elena è giornalista pubblicista dal 1994 e vegana dal 2011. Si occupa di vita in generale, cinema, arte, tennis, diritti degli animali. Quando non è al cinema è in viaggio. Spesso la cosa coincide. Scrive anche sul Corriere della Sera.

Ti potrebbero interessare

Alla-festa-della-rivoluzione-cast
Cinema

Alla Festa della Rivoluzione, il D’Annunzio che non avevamo mai visto

by Monica Straniero
26 Ottobre 2025
caleb-landry-jones_conferenza_dracula_fotodammicco
Cinema

Luc Besson reinventa il mito: “Dracula è la più grande storia d’amore mai scritta”

by Floriana Lovino
25 Ottobre 2025
Springsteen: Liberami dal Nulla, il film sul Boss
Cinema

Springsteen: Liberami dal Nulla, il film sul Boss

by Marco Michelli
23 Ottobre 2025
Un simple accident di Jafar Panahi
Cinema

“Un semplice incidente” di Jafar Panahi alla Festa del Cinema di Roma

by Paola Medori
22 Ottobre 2025
Carolina Crescentina protagonista di Mrs Playmen
Cinema

Carolina Crescentini: “Adelina Tattilo mi ha insegnato che la libertà è un atto di coraggio”

by Elena Marcheggiano Dal Forno
22 Ottobre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6959 shares
    Share 2783 Tweet 1739
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2272 shares
    Share 909 Tweet 568
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2269 shares
    Share 908 Tweet 567
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1879 shares
    Share 751 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1667 shares
    Share 667 Tweet 417

Articoli recenti

Alla-festa-della-rivoluzione-cast

Alla Festa della Rivoluzione, il D’Annunzio che non avevamo mai visto

26 Ottobre 2025
I vincitori della ventesima edizione della Festa del Cinema di Roma

I vincitori della ventesima edizione della Festa del Cinema di Roma

25 Ottobre 2025
red-carpet-rossellini_deleonardis

“Roberto Rossellini – Più di una vita”: il pubblico della Festa del Cinema di Roma premia il ritratto di un genio inquieto

25 Ottobre 2025
Noah Beck a Roma per The Bad Boy and Me

“The Bad Boy and Me”: Noah Beck alla Festa del Cinema di Roma

25 Ottobre 2025
caleb-landry-jones_conferenza_dracula_fotodammicco

Luc Besson reinventa il mito: “Dracula è la più grande storia d’amore mai scritta”

25 Ottobre 2025
Springsteen: Liberami dal Nulla, il film sul Boss

Springsteen: Liberami dal Nulla, il film sul Boss

23 Ottobre 2025
ILOVELUCCACOMICSGAMES_Red-Carpet_3_Lillo

Quando Lucca conquista Roma: la comunità di Comics & Games sul red carpet

23 Ottobre 2025
Achille Lauro al The Circle di Roma

Achille Lauro inaugura The Circle a Roma con un live inatteso

23 Ottobre 2025
Un simple accident di Jafar Panahi

“Un semplice incidente” di Jafar Panahi alla Festa del Cinema di Roma

22 Ottobre 2025
Carolina Crescentina protagonista di Mrs Playmen

Carolina Crescentini: “Adelina Tattilo mi ha insegnato che la libertà è un atto di coraggio”

22 Ottobre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.