domenica, Novembre 2, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

“Qui è altrove” di Gianfranco Pannone apre il Festival dei Popoli

Il docufilm in anteprima il 2 novembre e il 12 novembre anche al Med Film Festival

Luisa Gabbi by Luisa Gabbi
30 Ottobre 2024
in News
Reading Time: 2 mins read
0
Qui e Altrove, il doc di Gianfranco Pannone

Qui e Altrove, il doc di Gianfranco Pannone

602
SHARES
3.3k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

La prigione si trasforma in palcoscenico e il teatro diventa linfa vitale, un viaggio visionario che il regista Gianfranco Pannone ha deciso di raccontare in Qui è altrove: Buchi nella realtà. Questo straordinario documentario aprirà la 65a edizione del Festival dei Popoli, un evento speciale che illuminerà lo schermo del Cinema La Compagnia di Firenze il 2 novembre. Non è solo un film, è un’esperienza che andrà in tournée nelle sale italiane a partire dal 16 novembre, portando un messaggio di speranza e cambiamento.

Il cuore pulsante di questo racconto si trova tra le mura del carcere di Volterra, dove Armando Punzo, anima instancabile della Compagnia della Fortezza, ha trasformato il penitenziario in un palcoscenico d’arte da oltre trentacinque anni. “Un altro carcere è possibile”, sostiene Punzo, e il suo progetto teatrale è la prova concreta di questa visione. Con Per Aspera ad Astra — un programma sostenuto da Acri e da 12 Fondazioni bancarie — il teatro diventa un cammino di riscatto umano, un percorso in cui detenuti e artisti si incontrano e costruiscono, giorno dopo giorno, una realtà alternativa. Qui, le barriere tra attore e spettatore, tra dentro e fuori, si dissolvono, lasciando spazio a una sorta di “utopia concreta”.

Il documentario di Pannone segue da vicino le prove per lo spettacolo ATLANTIS cap.1 – La permanenza, osservando i detenuti-attori alle prese con il teatro. Non sono “carcerati” che interpretano un ruolo, ma persone che si esprimono e trovano una nuova libertà, rendendo omaggio alla forza umana e creativa che resiste anche nelle situazioni più difficili. “Qui è altrove” non è solo cinema, ma un invito a riflettere sulla condizione dei carceri italiani, teatro di tante battaglie interiori e silenzi spezzati, dove solo nel 2023 si sono registrati circa sessanta suicidi.

Qui e Altrove, il doc di Gianfranco Pannone
Qui e Altrove, il doc di Gianfranco Pannone

Per Punzo, Per Aspera ad Astra rappresenta una sfida contro i pregiudizi e una celebrazione della “speranza concreta”, concetto caro a Ernst Bloch, che nel suo Il Principio Speranza ha immaginato un futuro che si costruisce con determinazione e non come una fuga. Qui a Volterra, si è creato un luogo dove l’utopia diventa reale, un faro acceso che brilla oltre le sbarre. “Il teatro in carcere non è una parentesi,” spiega Punzo, “ma uno strumento per spingerci a guardare oltre i nostri limiti, un messaggio che si estende a tutti noi, liberi o rinchiusi”.

A fianco di Pannone, Donatella Pieri, presidente della Commissione Beni e Attività culturali di Acri, evidenzia l’impatto sociale di Per Aspera ad Astra, un progetto che connette fondazioni, istituti penitenziari e compagnie teatrali in una rete solidale. Questo impegno non solo offre formazione artistica ai detenuti, ma restituisce il diritto alla bellezza anche a chi vive in condizioni di privazione, sfidando tabù e preconcetti.

Prodotto da Bartlebyfilm e Aura Film in co-produzione con RSI e con la collaborazione di Acri e Carte Blanche, Qui è altrove è più di un documentario: è un ponte tra la realtà e i sogni che si avverano.

Tags: docufilmFestival dei PopoliGianfranco Pannoneprigione
Share241Tweet151SendShare
Previous Post

IGM, un docufilm per celebrare i primi vent’anni di attività

Next Post

#ALTRNTV: musica, contaminazioni e arte diffusa nella Biennale MArteLive

Luisa Gabbi

Luisa Gabbi

Ti potrebbero interessare

ELECTRIC-CHILD_Elliott-in-server_Gabriel-Sandru-
News

Oltre lo Specchio Film Festival: a Milano il cinema che guarda oltre

by Elena Marcheggiano Dal Forno
31 Ottobre 2025
Totò, Napoli, anni Cinquanta. Uno scatto intimo del Principe de Curtis, simbolo eterno della comicità e dell’anima partenopea. Credito: Archivio Parisio Onlus / Ph. Studio Troncone
News

Totò e la sua Napoli: un amore in mostra a Palazzo Reale

by Luisa Gabbi
31 Ottobre 2025
Cover originale de La donna, il sogno & il grande incubo (1995)
News

Halloween sotto il segno di Max Pezzali

by Paola Medori
31 Ottobre 2025
Stranger Things
News

Stranger Things 5: l’ultima stagione arriva su Netflix a novembre. Tutto quello che c’è da sapere

by Monica Straniero
30 Ottobre 2025
Claudia Gerini
News

La commedia torna protagonista a Monte-Carlo Film Festival de la Comédie

by Redazione di TheSpot.news
29 Ottobre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6960 shares
    Share 2783 Tweet 1740
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2272 shares
    Share 909 Tweet 568
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2270 shares
    Share 908 Tweet 568
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1879 shares
    Share 751 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1670 shares
    Share 668 Tweet 418

Articoli recenti

Alice-Sinigaglia

La nuova scena del teatro italiano passa da “Anni Luce”

31 Ottobre 2025
ElenaLaMatta_PhGuglielmoVerrienti_AgCubo

Paola Minaccioni dà voce a Elena Di Porto, l’antieroina del ghetto romano

31 Ottobre 2025
ELECTRIC-CHILD_Elliott-in-server_Gabriel-Sandru-

Oltre lo Specchio Film Festival: a Milano il cinema che guarda oltre

31 Ottobre 2025
Totò, Napoli, anni Cinquanta. Uno scatto intimo del Principe de Curtis, simbolo eterno della comicità e dell’anima partenopea. Credito: Archivio Parisio Onlus / Ph. Studio Troncone

Totò e la sua Napoli: un amore in mostra a Palazzo Reale

31 Ottobre 2025
Cover originale de La donna, il sogno & il grande incubo (1995)

Halloween sotto il segno di Max Pezzali

31 Ottobre 2025
Il Tre autore di Anima Nera Foto di Federico Caraffa

Il Tre presenta Anima Nera in anteprima alla Discoteca Laziale di Roma

30 Ottobre 2025
Stranger Things

Stranger Things 5: l’ultima stagione arriva su Netflix a novembre. Tutto quello che c’è da sapere

30 Ottobre 2025
Claudia Gerini

La commedia torna protagonista a Monte-Carlo Film Festival de la Comédie

29 Ottobre 2025
Smashing Machine

Il cinema come dialogo: a Roma la XXIX edizione del Tertio Millennio Film Fest

29 Ottobre 2025
Nippon Experience

La notte romana del Nite Kong e l’arte segreta dei bartender giapponesi

29 Ottobre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.