venerdì, Novembre 14, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

L’isola degli Idealisti: Il film di Elisabetta Sgarbi

Il film alla Festa del Cinema di Roma accompagna il lettore nei meandri di un animo umano capace dei peggiori sentimenti

Monica Straniero by Monica Straniero
23 Ottobre 2024
in Cinema
Reading Time: 3 mins read
0
Elena Radonicich e Pangloss - L'Isola degli idealisti @Simona Chioccia

Elena Radonicich e Pangloss - L'Isola degli idealisti @Simona Chioccia

595
SHARES
3.3k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

In concorso alla Festa del Cinema di Roma, L’Isola degli idealisti di Elisabetta Sgarbi, è tratto dall’omonimo romanzo di Giorgio Scerbanenco. È una notte fredda di gennaio. Beatrice Navi e Guido Cenere, (Elena Radonicich e Renato De Simone), due giovani ladri in fuga, sbarcano su un’isola misteriosa, braccati non solo dalla legge, ma anche dalle proprie inquietudini interiori. Ad accoglierli, o forse sarebbe meglio dire a imprigionarli in un destino che non potevano prevedere, sono Giovanni Marengadi, il burbero guardiano, e Pangloss, il dobermann dal nome ironico che sembra uscire da un trattato di filosofia. Un cane che osserva, immobile, come se fosse un monumento alla saggezza o alla stupidità umana.

Beatrice e Guido vengono condotti al cospetto dei Reffi, una famiglia eccentrica che vive in una sontuosa villa conosciuta come “Villa delle Ginestre”. Una villa che, più che un luogo, sembra un rifugio, un limbo sospeso tra la realtà e l’immaginazione. Qui, il tempo scorre in modo diverso, sussurrando segreti e riflessioni tra le mura antiche adornate da opere d’arte senza tempo.

La trama fluttua tra il reale e il surreale, tra la legge e il caos, tra l’azione e la contemplazione. I due mondi, quello dei ladri e quello degli idealisti, si scontrano e si fondono in una sinfonia di dialoghi taglienti e riflessioni filosofiche.

Il dialogo iniziale tra Beatrice e Guido è carico di una tensione intima. Beatrice, ladra disincantata, risponde a Guido, che ancora si aggrappa all’illusione di poter distinguere tra il bene e il male: “Perché lei non è una ladra. Lei ruba. La legge non fa distinzioni. Io sì.” Ma la risposta di lei è altrettanto lapidaria, tagliente come il filo di un rasoio: “Io sono una ladra. E lei è un illuso.” Qui si delinea subito la differenza tra chi si è arreso alla vita e chi, ancora, cerca di darle un senso. È solo l’inizio di un confronto tra due anime che scopriranno presto quanto sia labile il confine tra giusto e sbagliato, tra idealismo e pragmatismo.

 Renato De Simone - L'Isola degli idealisti @Simona Chioccia
Renato De Simone – L’Isola degli idealisti @Simona Chioccia

Nella villa dei Reffi, tutto è simbolo. Il capofamiglia Antonio (Renato Carpentieri) è un ex direttore d’orchestra, ora spettatore ironico delle vite che lo circondano, in particolare di quelle dei suoi figli. Carla, Michela Cescon, scrittrice di successo, attende una risposta dall’editore che non arriva mai, e sembra vivere in un perenne stato di attesa, di sospensione tra la creazione e la frustrazione. Celestino, Tommaso Ragni, ex medico ossessionato dal passato, con la sua passione per la filosofia e la matematica, tenta di decifrare la realtà come fosse un teorema. Ma il suo amore perduto, quella violinista che vive solo nelle sgranate immagini in super otto, lo lega a un passato che non può cambiare.

È Celestino che propone un patto ai due ladri: non li denuncerà e li nasconderà dal Commissario Càrrua, ma in cambio, dovranno sottoporsi a una sorta di “corso di educazione”. Perché Celestino è convinto di poter cambiare la vita dei due giovani, come se fossero un esperimento filosofico. Ma in realtà, saranno proprio Beatrice e Guido a sconvolgere gli equilibri di questa famiglia, dove le apparenze contano più della verità.

I due giovani, in fuga dalla legge, portano con sé una ventata di caos in un microcosmo che si credeva perfetto, ma che in realtà è già in bilico. E mentre la villa inizia a stringersi intorno a loro, come una trappola invisibile, i Reffi scendono lentamente i gradini, avvolgendoli in un abbraccio fatale. Un abbraccio che non lascia via di fuga.

L’ironia tagliente e la follia sottile di Antonio, Carla e Celestino si mescolano a una disperazione nascosta. La normalità e la follia, l’osservanza e la trasgressione si fondono in una danza macabra che coinvolge tutti, anche lo spettatore. E mentre il Commissario Càrrua si avvicina sempre più all’isola, la tensione cresce, non tanto per la paura di essere catturati, ma per l’incapacità di sfuggire alle proprie ossessioni.

Il film, come la villa, è un’opera d’arte sospesa nel tempo. Le citazioni letterarie e filosofiche si intrecciano ai dialoghi quotidiani, creando un linguaggio che appare, a tratti, artificiale. Ma è proprio questo il punto: i Reffi non vivono nel mondo reale. La loro realtà è un’idea, un teorema, una rappresentazione distorta di ciò che avviene fuori dall’isola.

E in questo gioco di specchi e riflessi, Beatrice e Guido diventano i catalizzatori del cambiamento. Sono loro a rompere l’equilibrio, a svelare l’artificio, a portare il caos in una vita che, finora, era rimasta immobile come un quadro appeso alla parete. Ma, alla fine, chi cambia chi? Chi è davvero il ladro, chi ruba e chi illude?

Tags: Elena RadonicichElisabetta SgarbiFesta del Cinema di RomaTommaso Ragno
Share238Tweet149SendShare
Previous Post

L’albero, il debutto alla regia di Sara Petraglia

Next Post

Il ragazzo dai pantaloni rosa, il silenzio che uccide

Monica Straniero

Monica Straniero

Ti potrebbero interessare

Il Diavolo Veste Prada 2
Cinema

Il Diavolo Veste Prada 2: il cast originale torna nel sequel atteso del 2026

by Monica Straniero
13 Novembre 2025
L’Illusione Perfetta, Now You See Me 3, Quattro Cavalieri, Cinema 2025, Film in uscita, Ruben Fleischer, Jesse Eisenberg
Cinema

“L’Illusione Perfetta” riporta i Quattro Cavalieri al cinema

by Floriana Lovino
12 Novembre 2025
Predators Badlands il poster
Cinema

Predator: Badlands, la recensione

by Marco Michelli
7 Novembre 2025
Il regista Gastón Duprat presenta Homo Sapiens?, ritratto ironico e malinconico dell’uomo moderno, tra Buenos Aires e la Sicilia
Cinema

Gastón Duprat: “Homo Sapiens? è una commedia sull’imperfezione umana

by Monica Straniero
29 Ottobre 2025
Dettagli allegato Luca-Argentero-@ANDREA-PIRRELLO
Cinema

“Una famiglia sottosopra”: Luca Argentero nel nuovo film di Alessandro Genovesi

by Floriana Lovino
27 Ottobre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6963 shares
    Share 2784 Tweet 1740
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2275 shares
    Share 910 Tweet 569
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2271 shares
    Share 908 Tweet 568
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1880 shares
    Share 752 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1675 shares
    Share 670 Tweet 419

Articoli recenti

Durante la conferenza, Jovanotti presenta l’immagine-simbolo dell’Arca di Loré: un ritratto scenico che racconta lo spirito nomade e visionario del nuovo viaggio

“L’Arca di Loré”: Jovanotti rimette in moto il mondo tra musica, bici e territori

14 Novembre 2025
TUTTOBRUNORI – canzoni e monologhi”, in arrivo nei teatri italiani nel 2026.

Brunori Sas torna al teatro: “TUTTOBRUNORI” è un viaggio dentro la sua storia

13 Novembre 2025
Il Diavolo Veste Prada 2

Il Diavolo Veste Prada 2: il cast originale torna nel sequel atteso del 2026

13 Novembre 2025
Mi manca Van Gogh Foto di Francesca di Paola.

Mi manca Van Gogh al Teatro India

13 Novembre 2025
L’Illusione Perfetta, Now You See Me 3, Quattro Cavalieri, Cinema 2025, Film in uscita, Ruben Fleischer, Jesse Eisenberg

“L’Illusione Perfetta” riporta i Quattro Cavalieri al cinema

12 Novembre 2025
Cineatelier

CineAtelier 2025 – Il cinema che cresce tra le mani dei ragazzi

12 Novembre 2025
Muta-Imago-_-Atomica-©-Eleonora-Mattozzi

“Atomica” di Muta Imago: dialogo tra colpa, coscienza e tecnologia

12 Novembre 2025
“Preghiera per andare in Paradiso con gli asinelli” – L’installazione al rhinoceros di Roma

“Preghiera per andare in Paradiso con gli asinelli” di Raffaele Curi: la spiritualità come rivoluzione poetica

12 Novembre 2025
Stranger Things 5: la premiere globale in attesa dell’uscita del 27/11

Stranger Things 5: la premiere globale in attesa dell’uscita del 27/11

10 Novembre 2025
Predators Badlands il poster

Predator: Badlands, la recensione

7 Novembre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.