domenica, Novembre 23, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

L’albero, il debutto alla regia di Sara Petraglia

La regista racconta la vita tra amore e dipendenza di due ventenni

Luisa Gabbi by Luisa Gabbi
22 Ottobre 2024
in Cinema
Reading Time: 2 mins read
0
Tecla Insolia e C.Gamba PB060217 copia (foto di Sara Petraglia)

Tecla Insolia e C.Gamba PB060217 copia (foto di Sara Petraglia)

595
SHARES
3.3k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

L’albero, alla Festa del cinema di Roma, è un viaggio intimo e struggente attraverso la vita di Bianca, una giovane donna di 23 anni, sospesa tra il desiderio di futuro e il peso opprimente del presente. Diretto da Sara Petraglia, il film esplora le fragili dinamiche tra amicizia, dipendenza e amore, in un microcosmo tutto femminile, dove l’adolescenza lascia spazio a un’età adulta che incombe minacciosa.

Bianca, interpretata da Tecla Insolia, ha abbandonato la casa dei genitori e l’università, incastrata in una routine dominata dalle sue ossessioni: il tempo che scorre inesorabile, la cocaina che anestetizza il vuoto interiore e l’intensa relazione con Angelica, la sua coinquilina e confidente. Le due ragazze condividono un legame che sprofonda nel caos della loro vita quotidiana, confondendo i confini tra amicizia e amore, tra dipendenza e complicità. La trama si sviluppa in un crescendo di tensione emotiva, dove ogni momento di vicinanza sembra portarle sempre più verso la distruzione.

Il quaderno di Bianca, su cui annota pensieri sparsi, diventa un simbolo della sua volontà di catturare qualcosa di sfuggente: l’essenza della giovinezza, il dolore che la attraversa, la consapevolezza che tutto ciò che conosce e ama potrebbe svanire. Tuttavia, il film non è privo di speranza; tra le vie notturne di Roma e Napoli, con i paesaggi che scorrono come fotogrammi di una memoria in dissolvenza, si percepisce una vaga promessa di salvezza, come se, nonostante la perdita, niente andrà davvero perduto.

La regia di Sara Petraglia è intrisa di malinconia e delicatezza. La regista ci svela il lungo e travagliato percorso che ha portato alla realizzazione di questa storia, originariamente concepita in altre forme come diari, romanzi e fanzine, tutte rimaste incompiute. “Il mio è  un tentativo di dare forma alla nostalgia, di trasformare l’esperienza individuale in un racconto collettivo, capace di toccare corde universali”, spiega la regista.

Il film ritrae un mondo femminile isolato, dove non esistono né uomini né figure adulte rilevanti. Le protagoniste si muovono in un ambiente chiuso, autonomo, fatto di relazioni complesse e talvolta autodistruttive, dove la dipendenza non è trattata come un puro segno di marginalità sociale, ma come un’esperienza esistenziale che modella la loro identità.

Petraglia  parla di morte senza raccontare la malattia, proponendola piuttosto come il segno ineluttabile della fine di un’epoca, lasciando spazio a una riflessione: “visto che la morte esiste, abbiamo fatto bene a vivere”. Il tema della scrittura, della narrazione come atto salvifico, è centrale. Scrivere, per Bianca, è un modo per dare ordine al caos, per reinventare se stessa e la propria storia.

Con la sua atmosfera sospesa tra realismo e sogno, e con una regia attenta a cogliere le sfumature emotive, la regista riflette sulla precarietà della giovinezza, sulle relazioni che ci formano e deformano, e sulla necessità di raccontarsi per sopravvivere al dolore.

Tags: cinemaFesta del Cinema di RomaL'AlberoSara PetragliaTecla Insolia
Share238Tweet149SendShare
Previous Post

Comencini: Il Treno dei Bambini ricorda un’Italia solidale

Next Post

L’isola degli Idealisti: Il film di Elisabetta Sgarbi

Luisa Gabbi

Luisa Gabbi

Ti potrebbero interessare

Giovani Madri Locandina film dei fratelli Daedenne
Cinema

“Giovani madri”: il nuovo film dei fratelli Dardenne arriva al cinema il 20 novembre

by Luisa Gabbi
21 Novembre 2025
The Running man Locandina del film
Cinema

Edgar Wright reinventa The Running Man

by Elena Marcheggiano Dal Forno
19 Novembre 2025
Lo Schiaffo Manifesto
Cinema

“Lo schiaffo”: quando la verità diventa un superpotere e una condanna collettiva

by Floriana Lovino
19 Novembre 2025
Glinda ed Elphaba si ritrovano in una scena chiave del nuovo capitolo, un momento di confronto che anticipa il peso emotivo del loro legame nel finale di Wicked: For Good.
Cinema

Wicked: For Good, la coppia Erivo–Grande incanta la critica, ma il film divide

by Luisa Gabbi
19 Novembre 2025
Il Diavolo Veste Prada 2
Cinema

Il Diavolo Veste Prada 2: il cast originale torna nel sequel atteso del 2026

by Monica Straniero
13 Novembre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6964 shares
    Share 2785 Tweet 1741
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2275 shares
    Share 910 Tweet 569
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2272 shares
    Share 909 Tweet 568
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1881 shares
    Share 752 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1678 shares
    Share 671 Tweet 420

Articoli recenti

Rocky Horror Show, Teatro Brancaccio, Musical 2025,

The Rocky Horror Show torna al Brancaccio di Roma

21 Novembre 2025
Vape la parodia di Grease a Broadway

Il musical che smonta Grease e il mito della leggerezza

21 Novembre 2025
Giovani Madri Locandina film dei fratelli Daedenne

“Giovani madri”: il nuovo film dei fratelli Dardenne arriva al cinema il 20 novembre

21 Novembre 2025
Dag, il tunnel digitale più grande d'Europa

DAG: Gorizia apre il più grande tunnel digitale d’Europa

21 Novembre 2025
Carosello in Love: l’amore ai tempi della prima tv Rai

Carosello in Love: l’amore ai tempi della prima tv Rai

20 Novembre 2025
GUSTA: piatti di stagione, calici di rosato e un servizio attento che accompagna l’esperienza dalla cucina al tavolo

GUSTA di Roma inaugura un nuovo corso

20 Novembre 2025
Elodie Show 2025

Elodie conquista i palasport: una comunità che la segue, non solo un pubblico

20 Novembre 2025
Il poster di “Natale senza Babbo”: Alessandro Gassmann e Luisa Ranieri nei panni di Nicola e Margaret, protagonisti della nuova commedia natalizia Prime Video

“Natale senza Babbo”, Ranieri e Gassmann: “Il Natale cambia. E anche i ruoli”

20 Novembre 2025
Annalisa nuovo album

“Esibizionista”, il nuovo singolo di Annalisa

19 Novembre 2025
La parete luminosa di Velo con slogan, icone e reinterpretazioni grafiche dello spicchio

Velo x Qwerty Project: tre anni di Poetic Area a Latina

19 Novembre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
  • Gestisci opzioni
  • Gestisci servizi
  • Gestisci {vendor_count} fornitori
  • Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
  • {title}
  • {title}
  • {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018