lunedì, Giugno 16, 2025
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

La Nouvelle Femme: il ritorno di Maria Montessori sul grande schermo

Luisa Gabbi by Luisa Gabbi
24 Settembre 2024
in News
Reading Time: 3 mins read
0
La Nouvelle Femme, una scena del film di Lea Todorov

La Nouvelle Femme, una scena del film di Lea Todorov

594
SHARES
3.3k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Dal 26 settembre, La Nouvelle Femme, distribuito da Wanted Cinema, porterà sul grande schermo un ritratto innovativo e umano di Maria Montessori. Diretto da Léa Todorov, il film intreccia storie di due donne, Maria Montessori e la cortigiana parigina Lili d’Alengy,. Lili decide di abbandonare Parigi per cercare aiuto per sua figlia Tina, nata con un handicap.

La donna di reca a Roma per incontrare Maria Montessori, una dottoressa che sta sviluppando un metodo educativo rivoluzionario per bambini ritenuti “deficienti”. Quello che Lili non sa è che Maria nasconde a sua volta un segreto doloroso: un figlio nato fuori dal matrimonio e tenuto nascosto per anni. Da questo incontro tra due donne così diverse nasce un percorso di crescita reciproca, che porta entrambe a riconsiderare il proprio ruolo e il proprio posto nel mondo.

Il film si concentra sul periodo in cui Montessori lavorava con bambini con disabilità cognitive, un aspetto meno noto della sua vita, ma che fu cruciale per la nascita del famoso metodo Montessori. La regista Léa Todorov ha voluto raccontare questo momento della biografia di Maria per evidenziare l’impatto della sua pedagogia sulla società contemporanea. “Volevo essere il più fedele possibile alla sua storia,” spiega Todorov, “basandomi su biografie e suoi scritti, per raccontare una donna complessa e determinata, ma anche fragile e segnata dalle sue scelte personali.”

Jasmine Trinca, che interpreta Maria Montessori, ha affrontato il ruolo con grande profondità e impegno, rivelando quanto sia stata sfidante la preparazione per questo personaggio. “Quando ho iniziato a lavorare su Maria,” racconta Trinca, “non mi sentivo subito in sintonia con lei. La trovavo fredda, quasi distaccata. Ma più entravo nella sua vita, più capivo quanto fosse una donna straordinaria. Era capace di sacrificare tutto, persino la sua maternità, per una missione più grande: dare voce ai bambini che nessuno ascoltava.”

Questa ambivalenza è stata una sfida anche emotiva per l’attrice, che ha spiegato come l’incontro con il personaggio l’abbia cambiata. “Mi ha colpito il suo coraggio,” continua Trinca, “Maria ha fatto scelte che oggi sembrerebbero inconcepibili. Ha messo da parte la sua vita personale, rinunciando a suo figlio, per dedicarsi a una causa che considerava più importante. Ma questo non significa che non soffrisse. Ho dovuto capire come rendere questa sofferenza senza che risultasse ovvia, perché Maria non era una donna che mostrava facilmente le sue emozioni.”

Il film racconta un momento cruciale della vita di Montessori, quando lavorava in un istituto per bambini con disabilità cognitive, un passaggio fondamentale per la nascita del suo celebre metodo educativo. Trinca ha raccontato che la parte più complessa del ruolo era rendere visibile la lotta interiore di Montessori, che all’epoca stava ancora sviluppando il metodo che avrebbe rivoluzionato l’educazione. “Maria vedeva nei bambini non solo dei soggetti da educare, ma persone con un potenziale infinito,” spiega Trinca. “Il suo metodo non era solo pedagogico, ma profondamente umano. Voleva restituire dignità a chi veniva considerato incapace.”

Lili è una madre che all’inizio rifiuta sua figlia per la vergogna di un handicap,” racconta la regista, “ma il suo incontro con Maria la porta a riconsiderare il concetto di maternità e a trovare la forza per accettare e amare sua figlia.” La relazione tra Lili e Maria diventa il cuore emotivo del film, mostrando due donne che, sebbene provenienti da mondi diversi, condividono il desiderio di affermarsi in un mondo dominato da uomini e pregiudizi.

La dinamica tra i due personaggi femminili è uno degli aspetti più potenti del film, e Trinca ha sottolineato quanto fosse fondamentale creare un legame autentico tra Maria e Lili. “Quello che mi ha colpito lavorando con Leïla,” racconta Trinca, “è stata la sua capacità di portare sullo schermo una Lili fragile ma al tempo stesso fortissima. È stato un viaggio emozionante scoprire insieme come queste due donne, così diverse, trovino conforto e forza l’una nell’altra.”

Il film solleva domande che restano di grande attualità: come la società considera la disabilità e quanto sia inclusiva? Todorov, ispirata dalla sua esperienza di madre di una bambina con bisogni speciali, ha voluto affrontare questi temi in modo diretto. “Quando è nata mia figlia, mi sono resa conto di quanto poco sappiamo della disabilità,” ha detto la regista, “e volevo che questo film riflettesse il coraggio e la forza di chi vive con queste sfide.”

Tags: cinemaJasmine TrincaMontessoriWanted
Share238Tweet149SendShare
Previous Post

Perché Vermiglio di Maura Delpero è il film che può sperare di vincere l’Oscar 2025

Next Post

Brennero, intervista al regista Giuseppe Bonito

Luisa Gabbi

Luisa Gabbi

Ti potrebbero interessare

Esce “Francesca”, clip del nuovo singolo della Michielin
Attualità

Esce “Francesca”, clip del nuovo singolo della Michielin

by Marco Michelli
12 Giugno 2025
Robert McDuffie con Livia Stefani e Sebastian Zagame
Eventi

Musica, mixology e sapori: al Paparazzo Bar&Rooftop un’anteprima del Rome Chamber Music Festival

by Monica Straniero
12 Giugno 2025
Taormina Film Fest
Attualità

Taormina Film Fest: al via la 71esima edizione

by Marco Michelli
11 Giugno 2025
Roma Summer Fest 2025
News

Al via il Roma Summer Fest 2025

by Monica Straniero
5 Giugno 2025
Ratatan e Patty Pravo diventa hit dell’estate
Musica

Ratatan e Patty Pravo diventa hit dell’estate

by Marco Michelli
4 Giugno 2025

Seguici sui social

Video

Currently Playing

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Angela-Baraldi-ph-©-Claudia-Pajewski-Caravan

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Cultura
Red carpet , vip al tappeto

Vip al Tappeto: Il caos sul red carpet!

Eventi
Better man di Robbie Williams

Anteprima italiana di Better Man di Robbie Williams

Cinema

Da leggere

Era la terra, ora è tecnosfera: torna FotoIndustria

Era la terra, ora è tecnosfera: torna FotoIndustria

27 Ottobre 2019
Gomorra 5, la guerra tra clan alla resa dei conti

Gomorra 5, la guerra tra clan alla resa dei conti

19 Novembre 2021

Non perderli

Roma Horus 2025
Sapori&Gusto

Roma Hortus Vini 2025. L’Italia del vino autoctono si all’Orto Botanico

16 Giugno 2025
Esce “Francesca”, clip del nuovo singolo della Michielin
Attualità

Esce “Francesca”, clip del nuovo singolo della Michielin

12 Giugno 2025
India Hair, Sara Forestier e Camille Cottin sono le protagoniste di Tre Amiche, il nuovo film di Emmanuel Mouret presentato in concorso a Venezia 81:
Cinema

Tre amiche, troppi segreti

12 Giugno 2025
Bette-Smith-photo-by-Shervin-Lainez
Musica

Comfort Festival 2025: la nuova geografia del rock passa da Cinisello Balsamo

12 Giugno 2025
Il duo norvegese Kings of Convenience si esibirà il 3 agosto 2025 sull'Altopiano del Montasio, nel cuore del No Borders Music Festival:
Musica

Al No borders Music festival, la musica sottovoce dei Kings of Convenience

12 Giugno 2025
Robert McDuffie con Livia Stefani e Sebastian Zagame
Eventi

Musica, mixology e sapori: al Paparazzo Bar&Rooftop un’anteprima del Rome Chamber Music Festival

12 Giugno 2025
thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .