domenica, Novembre 2, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Vakhim e il coraggio delle madri

Luisa Gabbi by Luisa Gabbi
5 Settembre 2024
in Cinema
Reading Time: 4 mins read
0
Vakhim e il coraggio delle madri
597
SHARES
3.3k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

È un film sul coraggio delle madri nel percorso di adozione di un figlio, Vakhim, che porta il nome di questo bambino. Coraggio e amore da parte della madre che è costretta dalle proprie condizioni a dare in adozione la propria creatura. Coraggio e amore da parte della madre che consente al proprio figlio adottivo di conservare i propri legami con la propria storia originaria e la propria madre e a farne un film. Il film documentario Vakhim di Francesca Pirani è stato presentato oggi 5 settembre alle Notti Veneziane, spazio off delle Giornate degli Autori, in collaborazione con Isola Edipo, durante la 81ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia.

 

Vakhim e la sorella Maklin

Il tesoro dei filmati di famiglia

La cifra che connota Vakhim, prodotto da Luca Criscenti per Land Comunicazioni in collaborazione con Valeria Adilardi, è l’armoniosa commistione della narrazione reale, attraverso il protagonismo dei diretti interessati, con la narrazione sentimentale e fittizia dei ricordi d’infanzia interpretata da attori non professionisti cambogiani. La vicenda viene ricostruita a partire dai filmati di famiglia, un tesoro documentale, realizzati con la videocamera fin dai giorni decisivi dell’adozione del bambino di quattro anni nel 2008 in Cambogia da parte dei genitori italiani, la regista Francesca Pirani e il marito Simone Borra.

Francesca Pirani con il piccolo Vakhim

Un ambientamento docile

La crescita di Vakhim, bambino assai dolce, nella casa di Roma, viene seguita e scrutata passo passo dalle riprese e dal racconto e voce narrante della sua mamma. Vediamo il suo docile ambientamento, la sua gioia di vivere, la scuola materna, il suo muoversi con allegria nudo in casa, uno dei segnali della presenza interiore della sua vita precedente. Dopo quattro mesi inizia a dire le prime parole in italiano. La sua lingua madre scompare piano piano, ma resta la sua intima consapevolezza che sua madre e il suo paese originario sono altrove. Chiama la mamma italiana “mamma”, ma sa che la sua “mamma” è al villaggio. È evidente che qui c’è una vita piena di tutto ed è un tentativo in corso ogni giorno, là c’era una vita vuota di tutto, ma era già casa.

Un dolore che resta dentro

Il distacco e il vissuto cambogiani non mancano di rimandare, nel tempo, segnali di un dolore che è esistito e che resta dentro. Emerge che Vakhim non era figlio unico, ma uno tra quattro, tutti dati in adozione, tutti in Italia. Mamma Francesca non si tira indietro e riesce a riallacciare i rapporti con Maklin, la sorella maggiore di Vakhim: la famiglia si allarga alle famiglie. Il rapporto tra fratelli si fa frequente, si consolida. Il passato non passa, è fermo al suo tempo, eppure c’è, esiste con noi, si trasforma. Questo aspetto viene rappresentato fin dall’inizio con la messa in scena poetica, come in un sogno, di un ricordo ricorrente, i bambini insieme alla madre nella foresta cambogiana, quasi in fuga, in un ambiente naturale, famigliare.

Il ritorno dopo 15 anni

Le riprese cambogiane sono state realizzate ex novo nel 2023, dalla regista con la troupe, quando con il marito, il figlio Vakhim e Maklin sono tornati in Cambogia, dopo 15 anni, per incontrare la madre naturale, la signora Yon Neang. Quindici anni di crescita, di vita, di interrogativi sul senso e l’opportunità di tornare a incontrare il passato. Anni di tentativi archiviati o falliti, con profondo sconforto di Maklin, che ha portato avanti negli anni la memoria, i ricordi, i dolori anche per conto del fratello. Anni in cui è emerso anche lo scandalo delle adozioni cambogiane, con le madri biologiche escluse da ogni contatto, elemento che fa scattare un istinto di protezione da parte della famiglia italiana. Finché, anni dopo, i ragazzi non hanno deciso che fosse ora di tornare alla ricerca della madre cambogiana di cui si erano perse le tracce anni prima, e Francesca è stata della partita.

La giovane interprete di Maklin da piccola

La realtà e il linguaggio della memoria

“Il viaggio di ritorno nella zona d’origine, il rapporto con i bambini e i contadini che interpretano i ricordi di Vakhim e di sua sorella Maklin, le loro emozioni nel ritrovarsi in quel mondo, l’incontro con la madre naturale, sono caratterizzati da un linguaggio visivo che alterna al realismo del tempo presente quello più libero della memoria. Per questa ragione ho utilizzato linguaggi visivi differenti, a cui corrispondono anche mezzi tecnici di ripresa diversi” spiega la regista.

L’emozione dell’incontro

Il ritorno in Cambogia di Vakhim e Maklin, ormai adulti, nella duplice e consapevole veste di protagonisti e attori, è una tempesta di emozioni. Si trovano a essere come fratelli maggiori o educatori di un nugolo di bambini piccoli e gioiosi del villaggio che li rapiscono nel giocare insieme. Ormai perfettamente occidentalizzati, Vakhim e Maklin si lasciano completamente coinvolgere e appassionare, riuscendo a preservare quanto di buono di quel mondo antico sia rimasto loro dentro. E questo combacia sicuramente con l’amore di una madre, che dopo diversi tentativi ritrovano. L’incontro è straziante di emozione ed è per lei un pianto che dura ore. Tra i singhiozzi racconta la sua nostalgia di loro, rammenta la fuga dal marito e padre violento, ripete più volte di non averli abbandonati, ma di essere stata costretta da una vita di stenti che non avrebbe permesso loro la vita che invece hanno avuto. Il presente non ha la forma del passato o dei ricordi, ma i due fratelli le sorridono, la abbracciano, la consolano. Rientrati in Italia, il contatto tra i due ragazzi e Yon è rimasto vivo, le loro vite continuano in mondi diversi, ma sono riallacciate.

Un film coraggioso e irripetibile, quello di Francesca Pirani, poliedrica regista e sceneggiatrice che ha iniziato la sua carriera collaborando con il maestro Marco Bellocchio. Un film che, nel raccontare la complessità del crescere di Vakhim, interroga sul significato profondo dell’essere famiglia e sulla possibilità dell’amore di aprirsi e di farsi accogliente per l’imprevisto.

Tags: AdozioniCambogiaFrancesca PiraniGiornate degli Autori 2024Marco BellocchioVakhim
Share239Tweet149SendShare
Previous Post

Diva Futura, la rivoluzione sotto le lenzuola a Venezia 81

Next Post

Wolfs, Pitt e Clooney due lupi solitari a Venezia

Luisa Gabbi

Luisa Gabbi

Ti potrebbero interessare

Il regista Gastón Duprat presenta Homo Sapiens?, ritratto ironico e malinconico dell’uomo moderno, tra Buenos Aires e la Sicilia
Cinema

Gastón Duprat: “Homo Sapiens? è una commedia sull’imperfezione umana

by Monica Straniero
29 Ottobre 2025
Dettagli allegato Luca-Argentero-@ANDREA-PIRRELLO
Cinema

“Una famiglia sottosopra”: Luca Argentero nel nuovo film di Alessandro Genovesi

by Floriana Lovino
27 Ottobre 2025
Alla-festa-della-rivoluzione-cast
Cinema

Alla Festa della Rivoluzione, il D’Annunzio che non avevamo mai visto

by Monica Straniero
26 Ottobre 2025
caleb-landry-jones_-red_dracula_fotofondazionecinema
Cinema

Luc Besson reinventa il mito: “Dracula è la più grande storia d’amore mai scritta”

by Floriana Lovino
25 Ottobre 2025
Springsteen: Liberami dal Nulla, il film sul Boss
Cinema

Springsteen: Liberami dal Nulla, il film sul Boss

by Marco Michelli
23 Ottobre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6960 shares
    Share 2783 Tweet 1740
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2272 shares
    Share 909 Tweet 568
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2270 shares
    Share 908 Tweet 568
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1879 shares
    Share 751 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1670 shares
    Share 668 Tweet 418

Articoli recenti

Alice-Sinigaglia

La nuova scena del teatro italiano passa da “Anni Luce”

31 Ottobre 2025
ElenaLaMatta_PhGuglielmoVerrienti_AgCubo

Paola Minaccioni dà voce a Elena Di Porto, l’antieroina del ghetto romano

31 Ottobre 2025
ELECTRIC-CHILD_Elliott-in-server_Gabriel-Sandru-

Oltre lo Specchio Film Festival: a Milano il cinema che guarda oltre

31 Ottobre 2025
Totò, Napoli, anni Cinquanta. Uno scatto intimo del Principe de Curtis, simbolo eterno della comicità e dell’anima partenopea. Credito: Archivio Parisio Onlus / Ph. Studio Troncone

Totò e la sua Napoli: un amore in mostra a Palazzo Reale

31 Ottobre 2025
Cover originale de La donna, il sogno & il grande incubo (1995)

Halloween sotto il segno di Max Pezzali

31 Ottobre 2025
Il Tre autore di Anima Nera Foto di Federico Caraffa

Il Tre presenta Anima Nera in anteprima alla Discoteca Laziale di Roma

30 Ottobre 2025
Stranger Things

Stranger Things 5: l’ultima stagione arriva su Netflix a novembre. Tutto quello che c’è da sapere

30 Ottobre 2025
Claudia Gerini

La commedia torna protagonista a Monte-Carlo Film Festival de la Comédie

29 Ottobre 2025
Smashing Machine

Il cinema come dialogo: a Roma la XXIX edizione del Tertio Millennio Film Fest

29 Ottobre 2025
Nippon Experience

La notte romana del Nite Kong e l’arte segreta dei bartender giapponesi

29 Ottobre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.