sabato, Giugno 14, 2025
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

L’orto americano chiude Venezia 81

Elena Marcheggiano Dal Forno by Elena Marcheggiano Dal Forno
8 Settembre 2024
in Venezia81
Reading Time: 3 mins read
0
L'orto Americano il film di Pupi Avati
590
SHARES
3.3k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Con L’orto americano,  Pupi Avati mescola il gotico e il noir con elementi di realismo storico per una storia che si svlhe tra lItalia devastata dal dopoguerra e l’America del Midwest.

Presentato fuori concorso in chiusura della Mostra del Cinema di Venezia, al centro c’è la figura di u giovane che, dopo aver incontrato una u ‘infermiera dell’esercito americano durante la guerra, sviluppa un’ossessione nei suoi confronti che lo spinge a seguirla negli Stati Uniti. Qui, il confine tra realtà e immaginazione si dissolve progressivamente, simboleggiato dall’orto che separa la sua casa da quella della madre della ragazza, che, vive nel tormento per la scomparsa della figlia. Barbara  non dà più notizie da quando ha annunciato il suo fidanzamento con un italiano. Il protagonista si immerge in una ricerca disperata che lo porterà a compiere un viaggio fisico e mentale, culminando in una drammatica conclusione in Italia.

“Il confine tra l’Italia distrutta e l’America rassicurante rispecchia perfettamente il disagio mentale del protagonista,” ha spiegato il regista durante la conferenza stampa. Il suo personaggio vive sospeso tra un amore idealizzato e la propria instabilità psicologica, un tema centrale che emerge in ogni aspetto del film.

Il periodo del dopoguerra, secondo il regista, rappresentava un terreno fertile per questo tipo di narrazione: un’Italia in rovina, dove la ricerca di normalità si scontrava con la brutalità della guerra appena terminata. “È la prima volta che mi addentro in questo periodo storico,” ha confessato, “un momento di grande disillusione in cui la giustizia veniva somministrata in modo affrettato, come dimostrano i processi dell’epoca.”

In questo contesto di devastazione, l’ossessione del protagonista per un amore impossibile si inserisce perfettamente, riflettendo il caos interiore di un uomo che cerca risposte in un mondo frammentato. “Non si tratta solo di amore,” ha proseguito il regista, “ma di una ricerca di senso in un mondo che ne è privo.”

Un elemento che emerge con forza nel film è l’aspetto personale e intimo della storia. Il regista stesso ha ammesso di aver infuso nella pellicola molti dei propri sentimenti e riflessioni sulla vita e sulla vecchiaia. “Sto entrando in una fase della mia vita in cui sento il bisogno di essere sincero, quasi fino al punto di espormi al ridicolo,” ha confessato.

Durante la conferenza, il regista ha condiviso un aneddoto personale che ha influenzato la creazione del protagonista: “Ogni notte recito i nomi delle persone care che non ci sono più. È un rituale che mi dà conforto.” Questo dettaglio, profondamente intimo, è stato uno spunto per il disturbo mentale del protagonista, che si perde tra immaginazione e realtà, proprio come il regista stesso cerca di trovare un equilibrio tra la vita presente e i ricordi del passato.

Il film è stato girato interamente in bianco e nero, una decisione nata, come ha rivelato il regista, dopo una conversazione con suo fratello: “Dopo aver letto il copione, mio fratello mi ha detto che dovevo girarlo in bianco e nero, e aveva ragione.” Questo dettaglio stilistico non è solo un omaggio ai grandi maestri del cinema americano, come ha ammesso il regista (“Ci sono almeno dieci momenti nel film che sono un tributo ai registi che ho amato da giovane”), ma anche una dichiarazione d’intenti.

Il bianco e nero legittima l’inverosimile, aiuta a creare un’atmosfera fuori dal tempo, in cui la linea tra realtà e finzione è sfumata. “Nel cinema, l’altrove è possibile: accadono cose che nella vita reale non avvengono, e il bianco e nero ci permette di accettare queste situazioni.”

In attesa dell’uscita nelle sale, prevista tra febbraio e marzo, L’orto Americano sembra destinato a essere uno dei film più originali  degli ultimi anni, m dove l’amore si confonde con l’ossessione e i fantasmi del passato non smettono mai di tormentare.

Share236Tweet148SendShare
Previous Post

M. Il figlio del secolo è una serie eccezionale

Next Post

Timothée Chalamet nel ruolo di Bob Dylan

Elena Marcheggiano Dal Forno

Elena Marcheggiano Dal Forno

Elena è giornalista pubblicista dal 1994 e vegana dal 2011. Si occupa di vita in generale, cinema, arte, tennis, diritti degli animali. Quando non è al cinema è in viaggio. Spesso la cosa coincide. Scrive anche sul Corriere della Sera.

Ti potrebbero interessare

M. Il figlio del secolo
Venezia81

M. Il figlio del secolo è una serie eccezionale

by Monica Straniero
7 Settembre 2024
Russians at war, la guerra dei soldati russi
Venezia81

Russians at war, la guerra dei soldati russi

by Monica Straniero
6 Settembre 2024
Le registe del film The Quiet son
Cinema

Intervista alle registe di The Quiet Son

by Monica Straniero
6 Settembre 2024
Vakhim e il coraggio delle madri
Venezia81

Vakhim e il coraggio delle madri

by Luisa Gabbi
5 Settembre 2024
Pietro Castellitto in Diva Futura. Foto di Lucia Iuorio
Cinema

Diva Futura, la rivoluzione sotto le lenzuola a Venezia 81

by Monica Straniero
4 Settembre 2024

Seguici sui social

Video

Currently Playing

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Angela-Baraldi-ph-©-Claudia-Pajewski-Caravan

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Cultura
Red carpet , vip al tappeto

Vip al Tappeto: Il caos sul red carpet!

Eventi
Better man di Robbie Williams

Anteprima italiana di Better Man di Robbie Williams

Cinema

Da leggere

Letterature Festival Internazionale di Roma”  XXI edizione dal titolo “Tempo nostro”

Letterature Festival Internazionale di Roma” XXI edizione dal titolo “Tempo nostro”

19 Luglio 2022
Galà di cinema e fiction, ai cineturisti la Campania piace

Galà di cinema e fiction, ai cineturisti la Campania piace

12 Ottobre 2019

Non perderli

Esce “Francesca”, clip del nuovo singolo della Michielin
Attualità

Esce “Francesca”, clip del nuovo singolo della Michielin

12 Giugno 2025
India Hair, Sara Forestier e Camille Cottin sono le protagoniste di Tre Amiche, il nuovo film di Emmanuel Mouret presentato in concorso a Venezia 81:
Cinema

Tre amiche, troppi segreti

12 Giugno 2025
Bette-Smith-photo-by-Shervin-Lainez
Musica

Comfort Festival 2025: la nuova geografia del rock passa da Cinisello Balsamo

12 Giugno 2025
Il duo norvegese Kings of Convenience si esibirà il 3 agosto 2025 sull'Altopiano del Montasio, nel cuore del No Borders Music Festival:
Musica

Al No borders Music festival, la musica sottovoce dei Kings of Convenience

12 Giugno 2025
Robert McDuffie con Livia Stefani e Sebastian Zagame
Eventi

Musica, mixology e sapori: al Paparazzo Bar&Rooftop un’anteprima del Rome Chamber Music Festival

12 Giugno 2025
Taormina Film Fest
Attualità

Taormina Film Fest: al via la 71esima edizione

11 Giugno 2025
thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .