martedì, Maggio 20, 2025
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

“Nonostante” di Valerio Mastandrea apre la sezione Orizzonti

Monica Straniero by Monica Straniero
29 Agosto 2024
in Venezia81
Reading Time: 2 mins read
0
Valerio Mastandrea foto di Matteo Graia

Valerio Mastandrea foto di Matteo Graia

589
SHARES
3.3k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Nella sua opera seconda, Valerio Mastandrea ci porta dentro un reparto ospedaliero che diventa il palcoscenico di una strana serenità, fatta di rassegnazione più che di pace. Il protagonista, ormai abituato alla sua condizione di degente, ha trovato un equilibrio fragile, un rifugio in una routine che lo tiene al sicuro dalle pressioni e dalle aspettative del mondo esterno. Questo microcosmo ospedaliero, che dovrebbe essere un luogo di cura e guarigione, si trasforma in una sorta di prigione dorata, dove il tempo sembra essersi fermato e qualsiasi cambiamento è percepito come una minaccia.

Ma tutto cambia con l’arrivo di una nuova paziente, una donna che porta con sé un vento di inquietudine e ribellione. È un incontro dirompente, che segna il punto di rottura nell’equilibrio del protagonista. Da un lato, c’è il desiderio di restare ancorati a una condizione di immobilità, di trovare conforto nella stasi; dall’altro, c’è la spinta a rompere le catene dell’inerzia, ad affrontare le incertezze e le paure che il cambiamento inevitabilmente comporta.

Questa tensione tra due modi opposti di vivere la solitudine e la libertà è al centro di Nonostante, film di apertura della sezione Orizzonti alla 81ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia. “Lo dedico a chi ha il coraggio di rischiare, a chi non fugge davanti a un’emozione tanto potente come l’amore” — racconta Mastandrea con un sorriso che tradisce l’intensità del pensiero. “È per quelle persone che, senza neanche rendersene conto, si ritrovano intrappolate nell’immobilità della loro vita, ma che poi trovano la forza di liberarsi e superare i propri limiti.”

Il titolo del film, ci svela, è ispirato alle parole dello slavista e poeta Angelo Maria Ripellino, scritte durante il suo tempo in sanatorio. “L’avverbio diventa sostantivo,” spiega, “per rappresentare tutti noi, marchiati da un numero, storti, sgualciti, piegati dalle tempeste della vita, ma che, nonostante tutto, opponiamo la nostra testardaggine all’arroganza del male.” Una riflessione che diventa un omaggio a chi, pur segnato dalle difficoltà, trova la forza di non arrendersi.

La regia, in collaborazione con il direttore della fotografia Guido Michelotti, utilizza inquadrature strette e claustrofobiche per riflettere l’isolamento emotivo del protagonista. Un senso di oppressione visiva  che rispecchia perfettamente il suo desiderio di restare protetto, lontano dai pericoli del cambiamento. Ogni scena è studiata per far emergere la tensione tra i personaggi, con una sceneggiatura che lascia spazio ai silenzi e ai non detti, invitandoci a leggere tra le righe, a percepire le emozioni più profonde non attraverso le parole, ma attraverso ciò che rimane inesprimibile.

Con il film, prodotto con la società creata con Zerocalcare, Damoclea, Mastandrea conferma la capacità di inserire una sottile ironia in questa esplorazione della sofferenza umana, quasi a suggerire che, nonostante tutto, c’è sempre una possibilità di riscatto. È come se, attraverso questo racconto intimo e universale, il regista ci volesse ricordare che, anche nelle situazioni più difficili, esiste sempre una speranza di ritrovarsi con gli altri e con se stessi.

In fondo, i due protagonisti sono avvolti in un velo di tristezza, ma c’è qualcosa in loro che li spinge a cercare la luce, a strappare quel velo e a confrontarsi con le loro paure. E mentre lo fanno, ci regalano uno spaccato di umanità che, per quanto si adagi su qualche cliché, risulta autentico e commovente.

Tags: Valerio MastandreaVenecia 81
Share236Tweet147SendShare
Previous Post

Beetlejuice Beetlejuice: Tim Burton rinasce a Venezia

Next Post

Venezia81, “Maria” di Pablo Larrain con Angelina Jolie commuove Venezia

Monica Straniero

Monica Straniero

Ti potrebbero interessare

L'orto Americano il film di Pupi Avati
Venezia81

L’orto americano chiude Venezia 81

by Elena Marcheggiano Dal Forno
8 Settembre 2024
M. Il figlio del secolo
Venezia81

M. Il figlio del secolo è una serie eccezionale

by Monica Straniero
7 Settembre 2024
Russians at war, la guerra dei soldati russi
Venezia81

Russians at war, la guerra dei soldati russi

by Monica Straniero
6 Settembre 2024
Le registe del film The Quiet son
Cinema

Intervista alle registe di The Quiet Son

by Monica Straniero
6 Settembre 2024
Vakhim e il coraggio delle madri
Venezia81

Vakhim e il coraggio delle madri

by Luisa Gabbi
5 Settembre 2024

Seguici sui social

Video

Currently Playing

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Angela-Baraldi-ph-©-Claudia-Pajewski-Caravan

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Cultura
Red carpet , vip al tappeto

Vip al Tappeto: Il caos sul red carpet!

Eventi
Better man di Robbie Williams

Anteprima italiana di Better Man di Robbie Williams

Cinema

Da leggere

“Doppiopasso”, il capitano sull’orlo dell’abisso

“Doppiopasso”, il capitano sull’orlo dell’abisso

4 Ottobre 2023
I morti non muoiono mai di Jim Jarmush in Italia dal 13 giugno

I morti non muoiono mai di Jim Jarmush in Italia dal 13 giugno

7 Maggio 2019

Non perderli

Road to Kappa FuturFestival 2025 Vol.1:
Cultura

Kappa FuturFestival 2025: il viaggio è iniziato

19 Maggio 2025
Salmo
Musica

Ranch di Salmo è primo. Un disco nato dal silenzio

19 Maggio 2025
Giorgio Gaber Il pensiero e l’arte del Signor G. rivivono nella rassegna Milano per Gaber (10–14 giugno).
Cultura

Milano celebra Giorgio Gaber: cinque giorni tra musica, teatro e pensiero libero

19 Maggio 2025
GO!2025_ThirtySecondsToMars
Musica

A Gorizia l’estate è una questione di suono

16 Maggio 2025
Francesca Michielin celebra i suoi 30 anni con un evento unico: michielin30 – tutto in una notte
Musica

Francesca Michielin compie 30 anni e li festeggia come sa fare: suonando

15 Maggio 2025
Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma
Arte

Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma

15 Maggio 2025
thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .