martedì, Maggio 20, 2025
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Beetlejuice Beetlejuice: Tim Burton rinasce a Venezia

Elena Marcheggiano Dal Forno by Elena Marcheggiano Dal Forno
28 Agosto 2024
in Venezia81
Reading Time: 3 mins read
0
Beetlejuice beetlejuice il film di Tim Burton a Venezia

Beetlejuice beetlejuice il film di Tim Burton a Venezia

589
SHARES
3.3k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Tim Burton torna dietro la macchina da presa con Beetlejuice Beetlejuice, un film che segna non solo un ritorno alle sue radici creative, ma anche una profonda riflessione personale sul significato del cinema nella sua vita. Dopo un periodo di disillusione verso l’industria cinematografica, Burton ha scelto di realizzare questo sequel non per inseguire il successo commerciale, ma per ritrovare quella scintilla artistica che aveva caratterizzato i suoi primi lavori. “Se dovevo fare un altro film, volevo che venisse dal cuore”, ha dichiarato il regista, un’affermazione che suggerisce un ritorno a un cinema più intimo e autentico, libero dalle pressioni del mercato.

La decisione di non riguardare il primo film del 1988 prima di lavorare su questo nuovo capitolo è emblematica del desiderio di Burton di distanziarsi da una ripetizione sterile e di creare qualcosa che, pur mantenendo lo spirito dell’originale, potesse risuonare in modo nuovo e personale. A 35 anni di distanza, Beetlejuice Beetlejuice non è solo un sequel, ma un’opera che riflette la maturazione del regista e la sua evoluzione artistica. Presentare questo film alla 81ª Mostra del Cinema di Venezia, un evento a cui Burton è profondamente legato, non è solo un omaggio alla sua carriera, ma anche un atto di riconciliazione con il cinema stesso.

Una delle riflessioni più interessanti che emergono dal progetto è l’importanza della memoria e della nostalgia nel processo creativo. Burton ha scelto di riportare in vita personaggi iconici come Lydia Deetz, interpretata da Winona Ryder, e Beetlejuice, interpretato da Michael Keaton, ma lo ha fatto in un contesto completamente nuovo, circondato da un cast che include sia vecchie conoscenze come Catherine O’Hara, sia nuovi talenti come Jenna Ortega, Monica Bellucci, Justin Theroux e Willem Dafoe. Questa combinazione di passato e presente, di memoria e innovazione, permette a Burton di esplorare temi universali come il lutto, la famiglia e la morte, con una sensibilità che solo l’esperienza di una vita può offrire.

Il ritorno di Burton alla trama di Beetlejuice è stato in parte ispirato dalla sua esperienza con la serie Wednesday-Mercoledì, durante la quale ha scoperto il talento di Jenna Ortega e ha concepito il personaggio di Delores, interpretato da Monica Bellucci. Bellucci non è solo una nuova aggiunta al cast, ma anche una presenza importante nella vita personale del regista, una dinamica che aggiunge ulteriore profondità al film. La loro collaborazione rappresenta un incontro tra culture e stili diversi, unendo il gotico americano di Burton con il fascino europeo di Bellucci.

Il film, che racconta la storia di Lydia Deetz, ora una celebrità televisiva specializzata in storie di spiriti, offre una riflessione profonda sui nostri rapporti con i morti e con i vivi. Attraverso un viaggio emozionale che tocca il dolore, la vendetta, il matrimonio e la ricerca di una figlia scomparsa, Burton ci invita a confrontarci con le nostre paure più profonde e le nostre relazioni più complesse. La tecnologia degli effetti speciali, che oggi permette di realizzare visioni straordinarie, è utilizzata non solo per stupire, ma per dare forma a un mondo in cui il confine tra realtà e fantasia è labile, riflettendo così la complessità delle nostre emozioni.

Una delle scene più memorabili e satiriche del film è quella in cui un gruppo di influencer, ossessionati dai loro smartphone, si trova a documentare il matrimonio tra Lydia e Rory. In un colpo di genio visivo, Burton trasforma questi personaggi in moderne versioni di Pinocchio, con nasi che crescono e telefoni che diventano strumenti di auto-distruzione. Questa sequenza non è solo un momento di puro divertimento, ma una critica acuta alla superficialità e all’autocompiacimento della società contemporanea, che spesso sacrifica la realtà per la ricerca di un’immagine perfetta e digitale.

Alla domanda su un possibile sequel, Burton ha risposto con ironia, affermando che ci sono voluti 35 anni per realizzare questo film, e che per il prossimo potrebbe averne cento. Tuttavia, dietro questa battuta, si cela una riflessione più profonda sulla natura del tempo e della creatività. Con l’età, le prospettive cambiano, e ciò che un tempo sembrava chiaro può diventare confuso. Ma è proprio in questo smarrimento che Burton ha trovato nuova energia, riscoprendo la gioia di fare cinema e la bellezza di lavorare con persone che condividevano la sua visione.

In definitiva, Beetlejuice Beetlejuice è molto più di un semplice sequel. È un film che riesce a bilanciare nostalgia e innovazione, offrendo un’esperienza cinematografica che è allo stesso tempo divertente, profonda e riflessiva. Con questa opera, Tim Burton non solo riconferma il suo talento, ma dimostra anche una capacità rara di evolversi senza perdere la propria essenza, creando un film che parla al cuore di chi ama il cinema.

Share236Tweet147SendShare
Previous Post

Napoli Contemporanea: L’Arte che vive e resiste in Dadapolis

Next Post

“Nonostante” di Valerio Mastandrea apre la sezione Orizzonti

Elena Marcheggiano Dal Forno

Elena Marcheggiano Dal Forno

Elena è giornalista pubblicista dal 1994 e vegana dal 2011. Si occupa di vita in generale, cinema, arte, tennis, diritti degli animali. Quando non è al cinema è in viaggio. Spesso la cosa coincide. Scrive anche sul Corriere della Sera.

Ti potrebbero interessare

L'orto Americano il film di Pupi Avati
Venezia81

L’orto americano chiude Venezia 81

by Elena Marcheggiano Dal Forno
8 Settembre 2024
M. Il figlio del secolo
Venezia81

M. Il figlio del secolo è una serie eccezionale

by Monica Straniero
7 Settembre 2024
Russians at war, la guerra dei soldati russi
Venezia81

Russians at war, la guerra dei soldati russi

by Monica Straniero
6 Settembre 2024
Le registe del film The Quiet son
Cinema

Intervista alle registe di The Quiet Son

by Monica Straniero
6 Settembre 2024
Vakhim e il coraggio delle madri
Venezia81

Vakhim e il coraggio delle madri

by Luisa Gabbi
5 Settembre 2024

Seguici sui social

Video

Currently Playing

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Angela-Baraldi-ph-©-Claudia-Pajewski-Caravan

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Cultura
Red carpet , vip al tappeto

Vip al Tappeto: Il caos sul red carpet!

Eventi
Better man di Robbie Williams

Anteprima italiana di Better Man di Robbie Williams

Cinema

Da leggere

Angelina Jolie al Torino Film Festival riceve la Stella della Mole. Camilla Stronino

Angelina Jolie: “Vorrei che non si parlasse più di a violenza contro le donne”

24 Novembre 2024
Non ci resta che il crimine, un viaggio nell’Italia degli anni 80

Non ci resta che il crimine, un viaggio nell’Italia degli anni 80

8 Gennaio 2019

Non perderli

Denzel Washington riceve la Palma d'Oro onoraria da Spike Lee prima della proiezione di Highest 2 Lowest al Festival di Cannes, 19 maggio 2025. SAMEER AL-DOUMY / Pool via REUTERS
Cinema

Denzel, vampiro del jet lag e signore del palco

20 Maggio 2025
Road to Kappa FuturFestival 2025 Vol.1:
Cultura

Kappa FuturFestival 2025: il viaggio è iniziato

19 Maggio 2025
Salmo
Musica

Ranch di Salmo è primo. Un disco nato dal silenzio

19 Maggio 2025
Giorgio Gaber Il pensiero e l’arte del Signor G. rivivono nella rassegna Milano per Gaber (10–14 giugno).
Cultura

Milano celebra Giorgio Gaber: cinque giorni tra musica, teatro e pensiero libero

19 Maggio 2025
GO!2025_ThirtySecondsToMars
Musica

A Gorizia l’estate è una questione di suono

16 Maggio 2025
Francesca Michielin celebra i suoi 30 anni con un evento unico: michielin30 – tutto in una notte
Musica

Francesca Michielin compie 30 anni e li festeggia come sa fare: suonando

15 Maggio 2025
thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .