mercoledì, Ottobre 22, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Accabadora di Michela Murgia in scena al Teatro Argentina

Uno dei romanzi più belli della scrittrice va in scena sul palco del Teatro di Roma con la regia di Veronica Cruciani

Monica Straniero by Monica Straniero
31 Maggio 2024
in Teatro
Reading Time: 2 mins read
0
Accabadora foto di scena di Marina Alessi

Accabadora foto di scena di Marina Alessi

606
SHARES
3.4k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Accabadora di Michela Murgia nonché ” vincitore dei premi Campiello, Dessì e SuperMondello, andrà in scena al Teatro Argentina dal 12 al 13 giugno con la regia di Veronica Cruciani e interpretato da Anna Della Rosa

Michela Murgia racconta una storia ambientata in un paesino immaginario della Sardegna, dove Maria, all’età di sei anni, viene data afill’e anima a Bonaria Urrai, una sarta che vive sola e che all’occasione fa l’accabadora. La parola, di tradizione sarda, prende la radice dallo spagnolo acabar che significa finire, uccidere; Bonaria Urrai aiuta le persone in fin di vita a morire. Maria cresce nell’ammirazione di questa nuova madre, più colta e più attenta della precedente, fino al giorno in cui scopre la sua vera natura. È allora che fugge nel continente per cambiare vita e dimenticare il passato, ma pochi anni dopo torna sul letto di morte della Tzia. È a questo punto della storia che comincia il testo teatrale. Maria è ormai una donna, o vorrebbe esserlo. Ma la permanenza sul letto di morte della Tzia mette in dubbio tutte le sue certezze.

Il testo teatrale è stato scritto da Carlotta Corradi su richiesta della regista, la quale ha immediatamente pensato di adattarlo in forma di monologo. La drammaturgia di Carlotta Corradi parte proprio dal ritorno di Maria sul letto di morte di Tzia Bonaria. C’è un tempo di separazione tra le due donne che pesa in questo incontro. La verità, la rabbia che la ragazza ancora prova per il tradimento subito dalla Tzia viene a galla prepotentemente, nonostante gli sforzi che Maria compie per galleggiare tra i migliori ricordi dell’infanzia accanto alla lunga gonna nera della Tzia.La distanza temporale tra le due donne gravita come un peso in questo incontro.

Nonostante Maria cerchi con tutte le sue forze di aggrapparsi ai ricordi più felici dell’infanzia, accompagnata dalla maestosa presenza di Tzia e dalla sua lunga gonna nera, la verità e la rabbia per il tradimento subito emergono violentemente. Maria si sforza di navigare tra i migliori ricordi del passato, ma è inevitabile che affiorino sentimenti di amarezza e ingiustizia di fronte alla persona che l’ha ferita così profondamente.

Accabadora foto di scena di Marina Alessi
Accabadora foto di scena di Marina Alessi

Il romanzo è già andato  in scena al Teatro India nel 2018, sempre con la regia di Cruciani su riadattamento di Corradi. Accabadora è il primo romanzo che Michela Murgia ha deciso di accompagnare nel suo percorso verso il teatro. In quell’occasione la scrittrice aveva definito la riscrittura di Corradi un “ampliamento”, poiché offre una nuova prospettiva, rivelando una parte di Maria, che non aveva visto in passato.

La scrittrice è morta il 10 agosto 2023, San Lorenzo, nella notte delle stelle. E’ stata scrittrice, blogger, drammaturga, opinionista e critica letteraria italiana, Accabadora  resterà uno dei suoi libri più belli.

Le sue posizioni politiche e sociali, tanto personali quanto limpide, hanno conquistato un grande pubblico, perché la vita è molto più complessa di come la si voglia incasellare. Anche per questo, Michela Murgia resta e resterà una femminista e una donna che ha saputo dimostrare, e soprattutto in questa ultima parte della sua vita, che le famiglie possono essere anche non di sangue. Le famiglie sono fatte di legami importanti, dello scegliersi, del volersi bene tra simili e tra vicini.

Tags: AccabadoraCarlotta CorradiMichela Murgiateatro ArgentinaVeronica Cruciani
Share242Tweet152SendShare
Previous Post

This is Wonderland – Pinocchio back to wood

Next Post

Patti Smith, Consoli, Capossela, Bregovic a Ostia Antica Festival

Monica Straniero

Monica Straniero

Ti potrebbero interessare

Re Chicchinella
Teatro

Re Chicchinella di Emma Dante al Teatro Argentina

by Lola Fernandez
20 Ottobre 2025
Filippo Timi torna a Roma con Non sarò mai Elvis Presley
Teatro

Filippo Timi torna a Roma con Non sarò mai Elvis Presley

by Floriana Lovino
17 Ottobre 2025
i Protagonisti di Moulin Rouge il Musical
Teatro

Moulin Rouge!, Il Musical arriva in Italia

by Monica Straniero
11 Ottobre 2025
Lucia Mascino
Teatro

Flautissimo 2025 – Tutto quello che avrei voluto dirti… o quasi

by Monica Straniero
8 Ottobre 2025
eatro Sala Umberto – Fra’ | Foto di scena di Chiara Lucarelli
Teatro

Fra’ Francesco, popstar medievale

by Elena Marcheggiano Dal Forno
1 Ottobre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6959 shares
    Share 2783 Tweet 1739
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2272 shares
    Share 909 Tweet 568
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2269 shares
    Share 908 Tweet 567
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1878 shares
    Share 751 Tweet 469
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1664 shares
    Share 666 Tweet 416

Articoli recenti

Un simple accident di Jafar Panahi

“Un semplice incidente” di Jafar Panahi alla Festa del Cinema di Roma

22 Ottobre 2025
Carolina Crescentina protagonista di Mrs Playmen

Carolina Crescentini: “Adelina Tattilo mi ha insegnato che la libertà è un atto di coraggio”

22 Ottobre 2025
Laurent Slama regista di "Second Life"

Laurent Slama e l’amore silenzioso di “A Second Life”

22 Ottobre 2025
Sergio Cammariere tra i protagonisti del doc su Rino Gaetano

Rino Gaetano, il genio libero alla Festa del Cinema di Roma con “Sempre più blu”

22 Ottobre 2025
Diana Del Bufalo

Red carpet e buone cause: la magia di Best Movie Worlds alla Festa del Cinema

21 Ottobre 2025
Carla Simon regista di Romerìa

Intervista a Carla Simón, regista di Romería

21 Ottobre 2025
Guerriere la regola dell'equilibrio con Alessandro Gassmann

Guerrieri – La regola dell’equilibrio con Alessandro Gassmann

21 Ottobre 2025
Rental Family - Nelle Vite degli Altri Il film diretto da HIKARI e interpretato da Brendan Fraser

“Rental Family – Nelle Vite degli Altri” alla Festa del Cinema di Roma

20 Ottobre 2025
Die my love con Jennifer Lawrence

Jennifer Lawrence a Roma per “Die my Love”

20 Ottobre 2025
Re Chicchinella

Re Chicchinella di Emma Dante al Teatro Argentina

20 Ottobre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.