domenica, Novembre 2, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Teatro di Roma, la stagione De Fusco al via tra le proteste

"Vogliamo tutt'altro”, all'Argentina le accuse degli attivisti e delle attiviste dello spettacolo

Monica Straniero by Monica Straniero
29 Maggio 2024
in Teatro
Reading Time: 3 mins read
0
Conferenza stampa Teatro Argentina di Roma

Conferenza stampa Teatro Argentina di Roma

616
SHARES
3.4k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Durante la conferenza stampa di presentazione della nuova stagione del Teatro di Roma, alcuni rappresentanti dell’assemblea costituente delle lavoratrici e dei lavoratori dello spettacolo hanno esposto ai presenti uno striscione sotto al palco del Teatro Argentina, di fronte al presidente Francesco Siciliano e al direttore artistico Luca De Fusco, con la scritta “Vogliamo tutt’altro”.

I manifestanti hanno denunciato il “clima irrespirabile” nel teatro pubblico della città, citando problemi di corruzione, abusi, sessismo, molestie e una situazione di precarietà, con il 43% dei lavoratori del Teatro di Roma senza tutele.

Inoltre, hanno criticato la programmazione della nuova stagione per la sua mancanza di diversità, evidenziando che il 98% dei partecipanti sono uomini, prevalentemente direttori di altri teatri nazionali, tutti bianchi e quasi tutti over 60. Secondo i manifestanti, la programmazione non offre abbastanza spazio alla sperimentazione di nuovi linguaggi, al ricambio generazionale, alla diversità e all’apertura al panorama internazionale.

Sul problema del precariato, il presidente Siciliano ha dichiarato, già prima del flash-mob, che intende affrontare la questione e stabilizzare i lavoratori del Teatro di Roma. Quando De Fusco ha affermato di essere anch’egli un precario, la sala ha reagito con mormorii. Il direttore artistico ha risposto alla questione di genere dichiarando di scegliere gli spettacoli in base alla loro qualità e che sarebbe offensivo per una regista essere selezionata solo perché donna, definendo tale discorso ripugnante.

La  conferenza  è comunque andata avanti con la presentazione del programma della nuova stagione  24/25 con un totale di 48 spettacoli, 11 produzioni, 10 coproduzioni e 27 ospitalità. Il claim “Più di un teatro” sembra voler placare le polemiche di chi lamenta una scarsa varietà dell’offerta nella scelta degli spettacoli.

Tralasciando per un attimo il clima di agitazione intorno al principale polo culturale della capitale, nella selezione spiccano Notte Morricone, un omaggio al celebre compositore, e classici come Re Lear con Gabriele Lavia e Guerra e pace di Lev Tolstoj. La drammaturgia contemporanea è rappresentata da opere come Il ritorno a casa di Harold Pinter e November di David Mamet, mentre Lazarus, l’opera rock di David Bowie, torna in scena con Manuel Agnelli.

La stagione include due importanti filoni tematici: uno dedicato ad Annibale Ruccello, con tre opere che ne esplorano la complessità, e un altro sulla cultura ebraica e l’antisemitismo, con titoli come La banalità dell’amore e Il Golem.

Al Teatro Argentina l’accento è posto su produzioni di grande impatto, capaci di attrarre un pubblico vasto e diversificato. Il Teatro India si concentra invece sulla sperimentazione e la drammaturgia contemporanea. Il Teatro Torlonia offre spettacoli culturali e narrazioni musicali in collaborazione con Roma Tre Orchestra.

Tra le ospitalità, si segnalano gli spettacoli di danza della Vertigo Dance Company, Tre modi per non morire con Toni Servillo, e la rilettura di Sei personaggi in cerca d’autore di Pirandello. Ho paura torero di Pedro Lemebel e Sarabandadi Ingmar Bergman sono altri titoli di rilievo.

Per le nuove generazioni, al Teatro Argentina vanno in scena Storie di Natale e La principessa Cincillà e la torta di compleanno, mentre al Teatro India sono in programma Officina Prometeo e Solitarium.

La stagione si arricchisce con collaborazioni con il Romaeuropa Festival, Short Theatre e il festival Dominio Pubblico, oltre a iniziative multidisciplinari come Luce sull’archeologia e Quando la scienza fa spettacolo.

Tags: ArteDe FuscoprotesteTeatroteatro Argentina
Share246Tweet154SendShare
Previous Post

Furiosa: A Mad Max Saga: il quinto film della saga è subito miglior incasso

Next Post

Planetaria discorsi con la Terra: un festival per un futuro sostenibile

Monica Straniero

Monica Straniero

Ti potrebbero interessare

Alice-Sinigaglia
Teatro

La nuova scena del teatro italiano passa da “Anni Luce”

by Paola Medori
31 Ottobre 2025
ElenaLaMatta_PhGuglielmoVerrienti_AgCubo
Teatro

Paola Minaccioni dà voce a Elena Di Porto, l’antieroina del ghetto romano

by Monica Straniero
31 Ottobre 2025
Poster Messina Opera Film Festival
News

Il Messina Opera Film Festival 2025: dove il cinema incontra l’opera

by Paola Medori
28 Ottobre 2025
“Scena dello spettacolo Vacanze di Guerra al Teatro India, regia Ferdinando Ceriani”
Teatro

Vacanze di Guerra – al Teatro India dal 4 al 9 novembre 2025

by Monica Straniero
28 Ottobre 2025
Stramorgan-in-teatro_Morgan-con-Pino-Strabioli
Teatro

Morgan e Pino Strabioli: la musica come atto di libertà

by Monica Straniero
27 Ottobre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6960 shares
    Share 2783 Tweet 1740
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2272 shares
    Share 909 Tweet 568
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2270 shares
    Share 908 Tweet 568
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1879 shares
    Share 751 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1670 shares
    Share 668 Tweet 418

Articoli recenti

Alice-Sinigaglia

La nuova scena del teatro italiano passa da “Anni Luce”

31 Ottobre 2025
ElenaLaMatta_PhGuglielmoVerrienti_AgCubo

Paola Minaccioni dà voce a Elena Di Porto, l’antieroina del ghetto romano

31 Ottobre 2025
ELECTRIC-CHILD_Elliott-in-server_Gabriel-Sandru-

Oltre lo Specchio Film Festival: a Milano il cinema che guarda oltre

31 Ottobre 2025
Totò, Napoli, anni Cinquanta. Uno scatto intimo del Principe de Curtis, simbolo eterno della comicità e dell’anima partenopea. Credito: Archivio Parisio Onlus / Ph. Studio Troncone

Totò e la sua Napoli: un amore in mostra a Palazzo Reale

31 Ottobre 2025
Cover originale de La donna, il sogno & il grande incubo (1995)

Halloween sotto il segno di Max Pezzali

31 Ottobre 2025
Il Tre autore di Anima Nera Foto di Federico Caraffa

Il Tre presenta Anima Nera in anteprima alla Discoteca Laziale di Roma

30 Ottobre 2025
Stranger Things

Stranger Things 5: l’ultima stagione arriva su Netflix a novembre. Tutto quello che c’è da sapere

30 Ottobre 2025
Claudia Gerini

La commedia torna protagonista a Monte-Carlo Film Festival de la Comédie

29 Ottobre 2025
Smashing Machine

Il cinema come dialogo: a Roma la XXIX edizione del Tertio Millennio Film Fest

29 Ottobre 2025
Nippon Experience

La notte romana del Nite Kong e l’arte segreta dei bartender giapponesi

29 Ottobre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018