martedì, Maggio 20, 2025
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Samad, una storia di riscatto e denuncia con Roberto Citran

Elena Marcheggiano Dal Forno by Elena Marcheggiano Dal Forno
16 Maggio 2024
in Cinema
Reading Time: 3 mins read
0
Samad foto Matteo Graia

Samad foto Matteo Graia

607
SHARES
3.4k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram
Samad (Mehdi Meskar) è un ex detenuto di orgine marocchina ed è uno che ce l’ha fatta. Ha pagato il suo conto con la giustizia e ora ha un lavoro, una nuova vita. Il fragile equilibrio della sua vita viene scosso quando Padre Agostino (Roberto Citran), suo amico e mentore, gli chiede di tornare in carcere per parlare con i suoi vecchi compagni, perché possa essere per loro ispirazione di cambiamento, raccontare la nuova vita da uomo libero.
Ma è la giornata sbagliata: una rissa fa esplodere la rabbia e il risentimento dei detenuti, a seguito della rimozione dell’imam, che decidono di barricarsi nella biblioteca del carcere. Samad si troverà a dover scegliere chi essere: musulmano o cristiano, complice oppure ostaggio.
Nelle sale dal 13 maggio scorso, “Samad” è il primo lungometraggio del documentarista Marco Santarelli, non nuovo alle esperienze con i detenuti cui ha dedicato molto del suo lavoro precedente. Il regista racconta che l’idea è nata durante le riprese del suo secondo documentario in carcere: Dustur (Costituzione).  “Filmando ore e ore d’incontri tra un volontario religioso di fede cattolica e un gruppo di detenuti musulmani, su temi legati ai principi della Costituzione italiana e delle Costituzioni arabe. Un confronto non facile, tra due mondi molto diversi, sconvolti dall’attentato alla sede del giornale satirico di Charlie Hebdo. È da qui che parte SAMAD, una visione sul tema della “sottomissione” e della radicalizzazione in carcere”.
Marco Santarelli è anche  produttore di documentari e autore televisivo. Ha collaborato con i principali network, ideando e realizzando documentari, inchieste, format sperimentali. I suoi documentari hanno partecipato e sono stati premiati in numerosi festival (Festival dei Popoli, Torino Film Festival, Cinéma du Réel, Festa del Cinema di Roma, Rotterdam, Locarno). 
Samad foto di Michael Petrolini
Samad foto di Michael Petrolini
Forse è proprio questa lunga, lunghissima espeienza come documentarista a limitarne un po’ la resa finale, più un prodotto da piccolo schermo che da poltroncine rosse. Dialoghi un po’ al limite e una direzione attoriale minima, probabilmente voluta, tolgono qualcosa al film. Comparato con altri del filone carcerario, girati anche con altri budget senza dubbio, resta un po’ a metà tra qualcosa che avrebbe potuto essere e non diventa mai.

II film mette in evidenza le disumane condizioni di vita in carcere e a libertà religiosa costretta a fare i conti con le logiche di sorveglianza, gestione dell’ordine e soggezione speciale. Samad affronta un confronto doloroso con la sua fede e la società italiana n cui vuole trovare un suo posto ma che lo vede come un diverso, come l’altro. La comunità musulmana lo guarda con sospetto, lo giudica per i compromessi che fa per integrarsi. Questo duplice rifiuto genera in Samad un profondo senso di alienazione e conflitto interiore. Si sente stretto in una morsa in cui la sua identità religiosa diventa un terreno di scontro. Ogni azione di Samad è scrutata alla ricerca di deviazioni dalla norma, e ogni deviazione viene vista come un tradimento della propria identità.

Molto nobile l’intenzione di Santarelli di addentrarsi nel microcosmo delle carceri dove i conflitti possono esacerbarsi.  Così come la scelta di coinvolgere attori non professionisti, ragazzi conosciuti dal regista nei suoi precedenti lavori girati in carcere e giovani artisti marocchini del collettivo bolognese Cantieri Meticci. Le denunce sulle condizioni di vita all’interno del carcere, sulle modalità di recupero non sono mai abbastanza. Anche per questa ragione il film è sostenuto da Antigone, l’associazione che si batte per i diritti e le garanzie nel sistema penale.
Samad con Mehdi Meskar, Roberto Citran, Marilena Anniballi e Luciano Miele, ha iniziato il suo tour nelle sale italiane. Dopo le proiezioni a Piacenza, Bologna e Reggio Emilia, il percorso del film,  accompagnato da regista e cast, continuerà a Roma al Nuovo Cinema Aquila il 20 e 21 maggio e il 22 al Cinema Farnese..
Prodotto da The Film Club e Kavac Film con Rai Cinema, con il contributo selettivo del Ministero della Cultura, con il sostegno di Regione Emilia-Romagna e Regione Lazio Fondo Regionale per il cinema e l’audiovisivo, è distribuito dal stesso  Kavac Film in collaborazione con KIO film.  Il brano di chiusura del film è “Casablanca” di Baby Gang.
Tags: roberto citransamad
Share243Tweet152SendShare
Previous Post

I Dannati di Roberto Minervini al Festival di Cannes

Next Post

“Rosalie”, storia d’amore con barba

Elena Marcheggiano Dal Forno

Elena Marcheggiano Dal Forno

Elena è giornalista pubblicista dal 1994 e vegana dal 2011. Si occupa di vita in generale, cinema, arte, tennis, diritti degli animali. Quando non è al cinema è in viaggio. Spesso la cosa coincide. Scrive anche sul Corriere della Sera.

Ti potrebbero interessare

Denzel Washington riceve la Palma d'Oro onoraria da Spike Lee prima della proiezione di Highest 2 Lowest al Festival di Cannes, 19 maggio 2025. SAMEER AL-DOUMY / Pool via REUTERS
Cinema

Denzel, vampiro del jet lag e signore del palco

by Lola Fernandez
20 Maggio 2025
Miglior-Film_MOON-foto-di-scena-con-Andria-Tayeh
Cinema

Il trionfo di “Moon” al Riviera International Film Festival 2025

by Lola Fernandez
11 Maggio 2025
Until Dawn (2025) è diretto da David F. Sandberg,
Cinema

David F. Sandberg – Until Dawn

by Monica Straniero
27 Aprile 2025
Peccatori di Ryan Coogler con Michael Jordan
Cinema

“Peccatori” di Ryan Coogler

by Lola Fernandez
23 Aprile 2025
Hélène Vincent nei panni di Michelle in una delle scene chiave di Sotto le foglie di François Ozon:
Cinema

Sotto le foglie di François Ozon

by Monica Straniero
14 Aprile 2025

Seguici sui social

Video

Currently Playing

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Angela-Baraldi-ph-©-Claudia-Pajewski-Caravan

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Cultura
Red carpet , vip al tappeto

Vip al Tappeto: Il caos sul red carpet!

Eventi
Better man di Robbie Williams

Anteprima italiana di Better Man di Robbie Williams

Cinema

Da leggere

Aperte le iscrizioni per partecipare al concorso di Fabrique du Cinema

Aperte le iscrizioni per partecipare al concorso di Fabrique du Cinema

29 Maggio 2019
Il grande cinema di Wim Wenders disponibile sulla piattaforma Chili

Il grande cinema di Wim Wenders disponibile sulla piattaforma Chili

14 Aprile 2020

Non perderli

Denzel Washington riceve la Palma d'Oro onoraria da Spike Lee prima della proiezione di Highest 2 Lowest al Festival di Cannes, 19 maggio 2025. SAMEER AL-DOUMY / Pool via REUTERS
Cinema

Denzel, vampiro del jet lag e signore del palco

20 Maggio 2025
Road to Kappa FuturFestival 2025 Vol.1:
Cultura

Kappa FuturFestival 2025: il viaggio è iniziato

19 Maggio 2025
Salmo
Musica

Ranch di Salmo è primo. Un disco nato dal silenzio

19 Maggio 2025
Giorgio Gaber Il pensiero e l’arte del Signor G. rivivono nella rassegna Milano per Gaber (10–14 giugno).
Cultura

Milano celebra Giorgio Gaber: cinque giorni tra musica, teatro e pensiero libero

19 Maggio 2025
GO!2025_ThirtySecondsToMars
Musica

A Gorizia l’estate è una questione di suono

16 Maggio 2025
Francesca Michielin celebra i suoi 30 anni con un evento unico: michielin30 – tutto in una notte
Musica

Francesca Michielin compie 30 anni e li festeggia come sa fare: suonando

15 Maggio 2025
thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.