martedì, Maggio 20, 2025
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

La moglie del Presidente: Catherine Deneuve in una commedia femminista di successo

La regista Léa Domenach racconta la storia di una donna apparentemente austera che trova la sua voce e il suo potere nel corso degli anni

Giulia Lucchini by Giulia Lucchini
24 Aprile 2024
in Cinema
Reading Time: 3 mins read
0
Catherine Deneuve nel film La moglie del Presidente

Catherine Deneuve nel film La moglie del Presidente

604
SHARES
3.4k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

“Sostienimi con prudenza, rimanendo un passo indietro come hai sempre fatto”. Questo il comando dell’ex Presidente della Repubblica francese Jacques Chirac a sua moglie Bernadette. Protagonisti della divertente commedia diretta da Léa Domenach, scritta a quattro mani dalla stessa insieme a Clémence Dargent, presentata in anteprima al festival Rendez Vous e ora in sala distribuita da Europictures. È un’opera prima, ma non lo sembra affatto perché è riuscitissima. E diciamolo subito gran parte del merito sta nella protagonista interpretata dalla meravigliosa Catherine Denevue, perfetta nei panni di questa donna in tailleur rosa piuttosto retrò.

 La moglie del Presidente, al cinema dal 24 aprile, è una storia di empowerment femminile. All’apparenza fredda, bisbetica, austera, in realtà simpatica, intelligente e generosa, Deneuve sarà aiutata dall’addetto stampa Bernard Niquet (Denis Podalydès) a fare spazio alla sua vera natura e a “disobbedire” al marito. Dall’operazione ‘monetine gialle’ alla beneficienza, dalla visita di Hillary Clinton alla campagna comunale del 2001 fino alla fondazione di un ospedale per bambini con disturbi alimentari, questa donna riuscirà a emanciparsi e a fare un passo avanti, non indietro.

La regista ha detto di aver voluto realizzare una commedia perché crede che attraverso l’umorismo si possano trasmettere molti messaggi e perché voleva raggiungere un pubblico più ampio possibile. Ha descritto il tono del film come quello di una favola, dove l’obiettivo non è deridere i personaggi, ma narrare la storia in modo leggero e piacevole.

Secondo la regista, Bernadette Chirac è stata il pilastro della famiglia Chirac, nonostante fosse trascurata dal marito. Nel film, si vede come abbia lottato contro questa trascuratezza e abbia deciso di ribellarsi. Bernadette Chirac diventa quindi, secondo la regista, una sorta di femminista nel corso degli anni.

Il film è ambientato negli anni ’90 e 2000, un periodo che ha avuto un grande impatto sulla regista durante la sua adolescenza. Si è divertita a ricostruire quell’epoca attraverso i costumi e i dettagli tecnologici.

La regista ha utilizzato molti filmati d’archivio nel film, integrando gli attori in essi per creare un effetto più realistico. Catherine Deneuve, protagonista del film, ha partecipato attivamente alle letture e alla creazione del personaggio. La regista ammira il coraggio e la destrezza di Deneuve nell’affrontare il ruolo.

Infine, la regista attribuisce il successo del film alla sua esperienza precedente nel mondo dei documentari, alle sue esperienze nel teatro e nella recitazione amatoriale, che l’hanno preparata a dirigere il suo primo lungometraggio.

Catherine Deneuve ha concesso un’intervista in cui ha raccontato la sua esperienza nel film in cui interpreta Bernadette Chirac, un ruolo che inizialmente non si sarebbe mai aspettata di interpretare, data la sua scarsa inclinazione per i biopic. Tuttavia, la qualità della sceneggiatura e un incontro con la sceneggiatrice l’hanno convinta a cambiare idea. Ha accettato il ruolo non solo perché la storia e il personaggio erano ben sviluppati e divertenti, ma anche perché non si trattava solo di un adattamento preciso della vita di Chirac, ma di interpretarne lo spirito.

Deneuve ha condiviso alcuni pensieri sulle sue impressioni riguardo alla coppia Chirac e a Bernadette in particolare, sottolineando come la sua percezione del personaggio sia cambiata nel tempo, specialmente dopo eventi significativi come la campagna delle Monete Gialle e il successo del libro di Patrick de Carolis. Ha anche sottolineato l’approvazione della commedia nel film, affermando che mirava a ritrovare il tono delle grandi commedie del passato, ma con un tocco moderno che la rendeva unica.

La preparazione per il ruolo è stata descritta come relativamente semplice, con una lettura della sceneggiatura e discussioni con la sceneggiatrice per comprendere meglio il personaggio e il suo contesto. Ha apprezzato particolarmente il modo in cui la costumista ha contribuito a rendere il personaggio divertente e distintivo attraverso le scelte dei costumi.

Infine, ha elogiato il cast del film, sottolineando l’importanza di attori con un acuto senso del ritmo nella commedia e lodando il lavoro dei colleghi sul set. Ha anche menzionato l’importanza dei giornalieri nel suo processo creativo durante le riprese, poiché danno un’espressione concreta al lavoro che stanno facendo sul set.

 

Un biopic che punta (giustamente) sulla satira e condito con alcune immagini di archivio. La politica però è sullo sfondo (compreso Nicolas Sarkozy, interpretato da Laurent Stocker, che si affaccia sulle scene della Francia) e anche raccontata in modo piuttosto fantasioso (è vero che Bernadette e Sarkozy si incontrarono in segreto nel 2007, ma sicuramente non nel confessionale di una chiesa). La vera protagonista di questa storia è Bernadette e la sua battaglia per l’autodeterminazione femminile. Strano, ma vero: anche una donna di destra, first lady arrivata all’Eliseo nel 1995, che accetta pubblicamente le corna (pare che Chirac stesse con un’attrice italiana, proprio nel momento in cui Lady Diana moriva nel tunnel dell’Alma a Parigi), piuttosto conservatrice e legata alla famiglia tradizionale, può essere femminista. E proprio in questa contraddizione risiede il fascino di questo film.

Tags: catherine deneuvefilmLéa DomenachRendez Vous
Share242Tweet151SendShare
Previous Post

Spy x Family Code: White – La famiglia Forger al cinema

Next Post

Challengers: Passioni e intrighi nel mondo del tennis

Giulia Lucchini

Giulia Lucchini

Ti potrebbero interessare

Miglior-Film_MOON-foto-di-scena-con-Andria-Tayeh
Cinema

Il trionfo di “Moon” al Riviera International Film Festival 2025

by Lola Fernandez
11 Maggio 2025
Until Dawn (2025) è diretto da David F. Sandberg,
Cinema

David F. Sandberg – Until Dawn

by Monica Straniero
27 Aprile 2025
Peccatori di Ryan Coogler con Michael Jordan
Cinema

“Peccatori” di Ryan Coogler

by Lola Fernandez
23 Aprile 2025
Hélène Vincent nei panni di Michelle in una delle scene chiave di Sotto le foglie di François Ozon:
Cinema

Sotto le foglie di François Ozon

by Monica Straniero
14 Aprile 2025
Stefano Amadio
Cinema

Stefano Amadio, quello che era (è) per me

by Monica Straniero
12 Aprile 2025

Seguici sui social

Video

Currently Playing

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Angela-Baraldi-ph-©-Claudia-Pajewski-Caravan

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Cultura
Red carpet , vip al tappeto

Vip al Tappeto: Il caos sul red carpet!

Eventi
Better man di Robbie Williams

Anteprima italiana di Better Man di Robbie Williams

Cinema

Da leggere

Vita Dulcis, paura e desiderio nell’Impero Romano al Palazzo delle Esposizioni di Roma

Vita Dulcis, paura e desiderio nell’Impero Romano al Palazzo delle Esposizioni di Roma

21 Aprile 2023
E…state al Wood” Fregene 2021

E…state al Wood” Fregene 2021

2 Luglio 2021

Non perderli

Road to Kappa FuturFestival 2025 Vol.1:
Cultura

Kappa FuturFestival 2025: il viaggio è iniziato

19 Maggio 2025
Salmo
Musica

Ranch di Salmo è primo. Un disco nato dal silenzio

19 Maggio 2025
Giorgio Gaber Il pensiero e l’arte del Signor G. rivivono nella rassegna Milano per Gaber (10–14 giugno).
Cultura

Milano celebra Giorgio Gaber: cinque giorni tra musica, teatro e pensiero libero

19 Maggio 2025
GO!2025_ThirtySecondsToMars
Musica

A Gorizia l’estate è una questione di suono

16 Maggio 2025
Francesca Michielin celebra i suoi 30 anni con un evento unico: michielin30 – tutto in una notte
Musica

Francesca Michielin compie 30 anni e li festeggia come sa fare: suonando

15 Maggio 2025
Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma
Arte

Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma

15 Maggio 2025
thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .