venerdì, Maggio 16, 2025
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Ferzan Özpetek porta al Teatro La Pergola di Firenze le sue Magnifiche Presenze

Monica Straniero by Monica Straniero
9 Marzo 2024
in Teatro
Reading Time: 3 mins read
0
Ferzan Özpetek porta al Teatro La Pergola di Firenze le sue Magnifiche Presenze

Magnifica presenza al Teatro La Pergola

601
SHARES
3.3k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Dal palco del Teatro Ambra Jovinelli di Roma, Ferzan Özpetek approda al Teatro La Pergola di Firenze dal 5 al 10 marzo con l’adattamento teatrale del suo celebre film “Magnifica Presenza” ha confermato la sua sensibilità nell’esplorare le complessità delle relazioni umane, temi che ha saputo trasporre anche sul grande schermo.

Sul palco Özpetek ci porta in un mondo sospeso tra presente e passato, dove i fantasmi dei protagonisti fungono da tramite per riflettere sulle lotte e le sofferenze dell’essere umano nel cercare di affermare la propria autenticità in un mondo che spesso premia l’apparenza e la conformità.

Il sipario si apre su Pietro, Federico Cesari, un giovane originario dei Castelli Romani, diversamente dal suo omologo cinematografico, un pasticciere catanese interpretato da Elio Germano, che si trasferisce a Roma con l’ambizione di diventare attore.

Accompagnato dalla sua cara cugina Maria, Tosca D’Aquino, Pietro si immerge in un viaggio alla ricerca di un nuovo appartamento da affittare. Il destino li porta a scoprire una dimora dall’aura misteriosa, situata in un antico palazzo di Firenze, dove la storia sembra pulsare tra le pareti e i pavimenti conservano segreti sepolti nel tempo.

Nonostante le condizioni non ottimali dell’abitazione, Pietro si lascia affascinare dal suo fascino enigmatico e, ignorando le preoccupazioni della cugina,  dimostra di essere del tutto a proprio agio. Tutto il cast brilla come un unicum surreale che convince abbastanza.

Decide di firmare il contratto di affitto. L’unico problema è che è già abitato da una troupe di spettri teatrali. E’ la compagnia Apollonio, con attori, cantante, scrittore e regista, che lavoravano come spie nel 1943 e incapaci di trovare la loro ultima dimora, incontrano una morte prematura per mano di un riscaldatore difettoso.

Lo spettacolo è un esempio di teatro filosofico con la sua interazione tra fantasia e realtà, uno zootropio di realtà mutevoli che è una magnifica presenza alternativamente sia per i vivi che per i morti. Per fortuna questi fantasmi, anche se inizialmente danno fastidio, sono amichevoli , e potrebbe eventualmente rivelarsi utile alle ambizioni di recitazione di Pietro. Sono indulgenti con Pietro: per loro lui non esiste ed è libero di esplorare la sua omosessualità Oltre alla costruzione del carattere, gli insegnano i fondamenti del suo mestiere, nonché la fiducia in se stesso e l’ambizione. Ma Pietro Ponte non impara né cresce, abbandonando la sua storia e trascinandosi invece dentro la loro.

Svelare questa storia di fantasmi diventa l’obiettivo principale di Magnifica Presenza. Pietro si lancia alla ricerca di una donna scomparsa Livia Morosini che fuggì a Buenos Aires quella stessa notte.  Preso dal loro tragico destino, con le parole in codice fin troppo appropriate di ‘finzione’ e ‘realtà’, Pietro rivela tuttavia il potere della finzione: la loro performance finale getta ombre meravigliose sul suo volto incantato, sorpreso, deliziato, triste. . E il sentimento è reciproco, perché anche lui è una presenza magnifica per loro, che li riunisce sia alla loro storia che a se stessi.

Magnifica Presenza è volutamente teatrale con una storia che omaggia il piacere squisito della performance e  degli effetti liberatori di fantasmi di una verità raccontata. Ma la cosa più efficace è il gioco con il concetto di motivazione del personaggio, evidenziando la complessità intellettuale studiata prevalente nella finzione teatrale in contrasto con le forze motrici spesso crude presenti nella realtà.

Pietro è circondato da ladri di scene come Serra Yilmaz, (nel ruolo della nonna della compagnia), oltre ad attori più riflessivi come  Fabio Zarrella (nel ruolo di uno scrittore spettrale che si innamora silenziosamente di Pietro). Nel resto del cast, spiccano brillanti Toni Fornari, Luciano Scarpa, Tina Agrippino, Sara Bosi.

 In teatro, Özpetek dimostra di sapersi muovere e rispetto al film non sente il bisogno di chiudere la trama in modo ordinato. Sì, arriva a una conclusione sorprendentemente commovente, ma lascia abbastanza spazio per continuare a pensare a cosa attende i protagonisti quando il sipario cala.

Tags: Ferzan OzpetekLuciano ScarpaTeatro La PergolaTosca D'Aquino
Share240Tweet150SendShare
Previous Post

Silvio Orlando porta in scena al Teatro Argentina ‘Ciarlatani’

Next Post

Vincitori Oscar 2024, la lista completa: ecco chi ha vinto

Monica Straniero

Monica Straniero

Ti potrebbero interessare

Felicissima Jurnata©Laila Pozzo
Teatro

La felicità dei sommersi Putéca Celidònia porta in scena la poesia dell’invisibile

by Luisa Gabbi
9 Maggio 2025
Adriana Cristiano e Luigi Aruta in una scena intensa di "Romeo e Giulietta"
Teatro

Romeo e Giulietta, la danza lirica di Claudio Malangone al Teatro India

by Monica Straniero
5 Maggio 2025
Le protagoniste di Streghe da Marciapiede in una scena dello spettacolo: un momento di complicità e leggerezza che contrasta con le ombre della narrazione. Ph. Giuseppe D’Anna
Teatro

“Streghe da marciapiede”, il ritorno di un classico della nuova drammaturgia napoletana

by Monica Straniero
7 Aprile 2025
Chiara Francini è “Forte e Chiara” al Bobbio di Trieste
Teatro

Chiara Francini è “Forte e Chiara” al Bobbio di Trieste

by Elena Marcheggiano Dal Forno
2 Aprile 2025
Ho paura torero, tratto dall’unico romanzo del cileno Pedro Lemebel. In scena dal 3 al 17 aprile, diretto da Claudio Longhi con Lino Guanciale
Teatro

A Roma, il romanzo di Lemebel diventa teatro. E s’infila tra le crepe della storia

by Monica Straniero
31 Marzo 2025

Seguici sui social

Video

Currently Playing

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Angela-Baraldi-ph-©-Claudia-Pajewski-Caravan

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Cultura
Red carpet , vip al tappeto

Vip al Tappeto: Il caos sul red carpet!

Eventi
Better man di Robbie Williams

Anteprima italiana di Better Man di Robbie Williams

Cinema

Da leggere

The Marvels: riusciranno le tre ragazze a far appassionare i fan?

The Marvels: riusciranno le tre ragazze a far appassionare i fan?

8 Novembre 2023
Torna il Basement Cafè di Lavazza

Torna il Basement Cafè di Lavazza

19 Settembre 2021

Non perderli

GO!2025_ThirtySecondsToMars
Musica

A Gorizia l’estate è una questione di suono

16 Maggio 2025
Francesca Michielin celebra i suoi 30 anni con un evento unico: michielin30 – tutto in una notte
Musica

Francesca Michielin compie 30 anni e li festeggia come sa fare: suonando

15 Maggio 2025
Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma
Arte

Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma

15 Maggio 2025
Miglior-Film_MOON-foto-di-scena-con-Andria-Tayeh
Cinema

Il trionfo di “Moon” al Riviera International Film Festival 2025

11 Maggio 2025
Gianna Nannini infiamma il palco con la sua energia rock e il pugno alzato tra fumo e luci blu. Ph. Luisa Carcavale
News

Gianna Nannini torna con “Panorama”

11 Maggio 2025
Valeria Golino apre la retrospettiva Bertolucci Revolution_ph Silvana Fico
News

Valeria Golino conquista il RIFF con “L’arte della gioia”

11 Maggio 2025
thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .