mercoledì, Novembre 26, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Massimo Popolizio porta al teatro Argentina “L’albergo dei poveri”

A 120 anni da quando fu scritto da Maksim Gorkij, lo spettacolo denuncia la vita dei vagabondi e poveri diseredati

Monica Straniero by Monica Straniero
4 Marzo 2024
in Teatro
Reading Time: 2 mins read
0
Massimo Popolizio porta al teatro Argentina “L’albergo dei poveri”

L'Albergo dei Poveri di Massimo Popolizio

606
SHARES
3.4k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Al teatro Argentina di Roma, un palcoscenico inaspettato si apre sull’opera teatrale di Maksim Gorkij, “Bassifondi”. Rappresentato per la prima volta a Mosca nel 1902, fu ribattezzato L’albergo dei poveri da Giorgio Strehler nel 1947, in occasione della memorabile regia che inaugurò il Piccolo Teatro di Milano nel maggio del 1947. È quest’ultimo titolo che Massimo Popolizio ha deciso di riproporre al pubblico, in un adattamento con tratti contemporanei firmato da Emanuele Trevi.
Un dramma dalla scrittura particolare, frutto di quel realismo russo che porta con se sempre un po’ di lirismo e un valore esistenziale: ”Siamo tutti pellegrini su questa terra”.

Lo spettacolo andato in scena al teatro di Roma ha che affronta con crudezza e profondità le tematiche della miseria, della malattia e della violenza sociale. Una commedia ancor più attuale nel contesto contemporaneo, ci trasporta in un dormitorio pubblico dove un gruppo di individui, segnati dallo struggente peso delle avversità, condivide la loro esistenza faticosa.

Uno dei personaggi chiave di questa storia è Satin, un ex telegrafista e galeotto, la cui vita è stata segnata da una serie di vicissitudini tragiche. Con il suo passato di omicida, motivato dal desiderio di difendere l’onore familiare, e la successiva discesa nel mondo della truffa e del gioco d’azzardo, Satin incarna una figura complessa e contraddittoria. Tuttavia, ciò che emerge in lui è una sorprendente dignità e consapevolezza di sé, che lo rende un personaggio affascinante e intrigante.

Satin è un ribelle contro la falsità e l’ipocrisia della società. Le sue parole taglienti e provocatorie riflettono una profonda convinzione nella verità assoluta, al di là delle convenzioni sociali e dei compromessi. Per lui, la menzogna è la religione dei servi e dei padroni, mentre la verità è il dio degli uomini liberi. In un mondo dove la pietà e la compassione possono essere strumentalizzate per mantenere lo status quo, Satin si erge come un paladino della sincerità e dell’autenticità.

A differenza di altri personaggi, come Luka, che utilizza la gentile menzogna per fini umanitari, Satin respinge qualsiasi forma di compromesso e si batte per la verità più cruda e intransigente. La sua visione del mondo è radicata nell’idea di autoaffermazione e indipendenza, rifiutando qualsiasi forma di sottomissione o adattamento alle circostanze avverse.

Attraverso le parole di Satin, Gorkij ci invita a riflettere sulla natura umana e sulla ricerca incessante della libertà e dell’autenticità. Satin incarna l’essenza dell’uomo libero, che non si piega alle convenzioni sociali o ai vincoli imposti dalla società. La sua vita è un atto di sfida costante contro le forze che cercano di oppressarlo e limitarlo.

Altro personaggio è il pellegrino, interpretato dallo stesso Popolizio, un uomo di passaggio tra truffatore e portatore di conoscenza. Una figura che irrompe in questo mondo di miseria e passioni umane, seminando inquietudine con le sue affermazioni e illudendo gli altri con la promessa di conquistare la propria libertà. Tuttavia, la verità si rivela sfuggente in un universo contraddittorio, dove le persone vivono in bilico tra ciò che sono stati e un gioco alienato delle parti.

In questo contesto intriso di umanissime passioni, dall’amore al sesso, dall’odio alle sfide, dalla fatica alle eterne bevute di vodka che anestetizzano ogni dolore, la sopravvivenza diventa l’unico imperativo. Le tensioni si esplorano attraverso battute vibranti che evocano il senso dell’esistenza per uno  spettacolo che esplora i confini della realtà e dell’illusione, invitando il pubblico a interrogarsi sul significato della libertà e della propria identità in un mondo dominato dalle convenzioni e dalle apparenze.

Tags: Massimo PopolizioTeatroteatro Argentina
Share242Tweet152SendShare
Previous Post

“Un altro ferragosto”, Paolo Virzì torna sull’isola di Ventotene dopo 28 anni

Next Post

Mostra Carla Accardi a Roma: Una Celebrazione Artistica nel Centenario della sua Nascita

Monica Straniero

Monica Straniero

Ti potrebbero interessare

Rocky Horror Show, Teatro Brancaccio, Musical 2025,
Teatro

The Rocky Horror Show torna al Brancaccio di Roma

by Marco Guarella
21 Novembre 2025
Muta-Imago-_-Atomica-©-Eleonora-Mattozzi
Teatro

“Atomica” di Muta Imago: dialogo tra colpa, coscienza e tecnologia

by Luisa Gabbi
12 Novembre 2025
Alice-Sinigaglia
Teatro

La nuova scena del teatro italiano passa da “Anni Luce”

by Paola Medori
31 Ottobre 2025
ElenaLaMatta_PhGuglielmoVerrienti_AgCubo
Teatro

Paola Minaccioni dà voce a Elena Di Porto, l’antieroina del ghetto romano

by Monica Straniero
31 Ottobre 2025
Poster Messina Opera Film Festival
News

Il Messina Opera Film Festival 2025: dove il cinema incontra l’opera

by Paola Medori
28 Ottobre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6964 shares
    Share 2785 Tweet 1741
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2275 shares
    Share 910 Tweet 569
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2273 shares
    Share 909 Tweet 568
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1881 shares
    Share 752 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1680 shares
    Share 672 Tweet 420

Articoli recenti

Tembaine Desert Rally

Tembaine Desert Rally: Tappa 3 a Parc Jebil

26 Novembre 2025
RIP – la nuova dark comedy di D’Ambrosi e De Santis con fantasmi e paura molto terrestri

RIP – la nuova dark comedy di D’Ambrosi e De Santis con fantasmi e paura molto terrestri

26 Novembre 2025
Tembaine 2

Tembaine Desert Rally, seconda tappa: 88 chilometri di sabbia e vento

26 Novembre 2025
Tembaine 2

Tembaine Desert Rally 2025: la prima tappa accende subito la sfida nel gelo di Tatouine

25 Novembre 2025
Ubi Maior

Leo Gassmann e Sabrina Knaflitz a teatro con UBI MAIOR dal 25 novembre

25 Novembre 2025
Dreams Locandina

Dreams, il nuovo film con Jessica Chastain tra classismo e ipocrisia democratica

23 Novembre 2025
Rocky Horror Show, Teatro Brancaccio, Musical 2025,

The Rocky Horror Show torna al Brancaccio di Roma

21 Novembre 2025
Vape la parodia di Grease a Broadway

Il musical che smonta Grease e il mito della leggerezza

21 Novembre 2025
Giovani Madri Locandina film dei fratelli Daedenne

“Giovani madri”: il nuovo film dei fratelli Dardenne arriva al cinema il 20 novembre

21 Novembre 2025
Dag, il tunnel digitale più grande d'Europa

DAG: Gorizia apre il più grande tunnel digitale d’Europa

21 Novembre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
  • Gestisci opzioni
  • Gestisci servizi
  • Gestisci {vendor_count} fornitori
  • Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
  • {title}
  • {title}
  • {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018