mercoledì, Agosto 27, 2025
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Dune: Parte Due – Recensione: un capolavoro visivo e narrativo

Denis Villeneuve porta sul grande schermo la seconda parte di n'epopea del classico di fantascienza di Frank Herbert

Monica Straniero by Monica Straniero
25 Febbraio 2024
in News
Reading Time: 2 mins read
0
Dune: Parte Due – Recensione: un capolavoro visivo e narrativo
612
SHARES
3.4k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

In “Dune: Parte Due”, Denis Villeneuve porta sullo schermo una miscela vertiginosa di case in guerra, visioni psichedeliche, temi anti-colonialisti e azione intergalattica. Ancora una volta sembra che le immagini evocate da Frank Herbert nel suo tomo di fantascienza siano state trasferite direttamente dal libro allo schermo attraverso la mente di Villeneuve.

Il regista ha deciso di realizzare un adattamento in due parti del libro, anche senza la garanzia di un seguito, con la prima part  arrivata durante la pandemia. La Parte Due, come promesso, è un’epopea bellica: un capitolo più pesante, più muscoloso, con nodi narrativi più complessi da sciogliere.

Nella Parte Uno, avevamo lasciato Paul Atreides, Timothée Chalamet, e sua madre, Lady Jessica, accolti tra i Fremen, il popolo nativo di Arrakis. Qui è doveroso fare un accenno alla cultura Fremen è un riflesso diretto delle aspre condizioni ambientali e dell’ecosistema estremo di Arrakis. Su questo pianeta desertico, dove le temperature raggiungono livelli estremi e l’acqua è più preziosa dell’oro, i Fremen hanno sviluppato una profonda connessione con l’elemento vitale. Per loro, l’acqua non è solo una risorsa, ma è la stessa essenza della vita, qualcosa di sacro e imprescindibile. I Fremen cercano di preservare e restaurare la vita su un pianeta che altrimenti sarebbe destinato alla desolazione completa.

Paul desidera vendetta contro coloro che hanno distrutto la sua famiglia e ha suscitato le speranze dei Fremen come il presunto “Lisan al-Gaib”, un profeta nelle loro credenze. Tuttavia, le visioni di Paul mostrano che seguire questa destinazione messianica potrebbe portare a conseguenze sanguinose.

La Parte Due, nei cinema dal 28 febbraio con Warner Bros, Paul desidera vendetta contro coloro che hanno distrutto la sua famiglia e man mano che entra a far parte dei Fremen, diventa il Muad’Dib, un nome che sceglie per il topo del deserto che vive su Arrakis. Tuttavia, le visioni di Paul mostrano che seguire questa destinazione messianica potrebbe portare a conseguenze sanguinose, La cui storia di vita è una sorta di tragedia, avendo perso suo padre e il suo popolo; eppure deve perseverare. Non è Paul Braveheart o Paul Cuor di Leone, è Paul il Muad’Dib.

Villeneuve mantiene le promesse e tiene il pubblico incollato alla poltrona con sequenze mozzafiato, come l’attacco iniziale dei guerrieri Harkonnen che sfida la gravità, la missione di lancio di razzi con Paul e Chani, e la prima cavalcata di vermi delle sabbie di Paul. Tra i nuovi arrivati, Austin Butler brilla nel ruolo di Feyd-Rautha, incarnando la totale disumanità del personaggio.  Léa Seydoux nel ruolo di Lady Margot Fenring  è probabilmente il personaggio più misterioso della ‘Parte Due. È una sorella Bene Gesserit dotata di un potere straordinario.

Tuttavia, nonostante gli sforzi del regista nel delineare i personaggi e approfondire le loro storie, la grandiosità del film può diventare eccessiva, con punti della trama mistici che risultano difficili da gestire. Le linee narrative dei personaggi sembrano sopraffatte dalla vastità dell’universo di Dune, e alcuni spettatori potrebbero uscire esausti dalla sala. Rimane una riflessione cruciale sulla{ambiente

Tags: Dune Parte DuefantascienzaTimothee Chamalet
Share245Tweet153SendShare
Previous Post

Estranei di Andrew Haigh tra fantasmi, desiderio e amore

Next Post

Recensione: La sala professori di Ilker Çatak

Monica Straniero

Monica Straniero

Ti potrebbero interessare

Laura Chiatti
News

Laura Chiatti condurrà le serate di apertura e chiusura del festival di Torino

by Monica Straniero
5 Agosto 2025
Sepideh Farsi
News

Sepideh Farsi presidente onoraria di Bookciak, Azione! 2025

by Marco Michelli
5 Agosto 2025
Il Saturnia Film Festival torna tra i borghi della Maremma
News

Il Saturnia Film Festival torna tra i borghi della Maremma

by Redazione di TheSpot.news
30 Luglio 2025
Logo del Festival dello Spettacolo
News

A Milano nasce il Festival dello Spettacolo

by Redazione di TheSpot.news
30 Luglio 2025
CIRCUITI-IN-CORTO_Still_Majoneze_Giulia-Grandinetti
News

Ostia IN Corto: il mare si accende di cinema e commedie

by Redazione di TheSpot.news
23 Luglio 2025

Video

Categories

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Comunicazione
  • Cultura
  • Eventi
  • Festa del Cinema di Roma
  • Festival di Cannes 2024
  • Fotografia
  • Giornate Degli Autori 2024
  • Giornate degli Autori 2025
  • L'Intervista
  • Libri
  • Musica
  • Netflix
  • New York
  • News
  • NordEst
  • Prime Video
  • Sanremo25
  • Sapori&Gusto
  • Serie Tv
  • Società
  • Spettacoli
  • Sport
  • Teatro
  • Televisione
  • Venezia 82
  • Venezia81
  • Video

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .