giovedì, Novembre 13, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Past Lives: Un viaggio emotivo tra destino e amore

li film, diretto dalla regista sudcoreana Celine Song e interpretato da Greta Lee, Teo Yoo e John Magaro, ha ricevuto due nomination agli Oscar© e ha ottenuto successo in vari festival.

Monica Straniero by Monica Straniero
8 Febbraio 2024
in Cinema
Reading Time: 3 mins read
0
Past Lives: Un viaggio emotivo tra destino e amore
632
SHARES
3.5k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Il debutto cinematografico della regista sudcoreana Celine Song, “Past Lives”, arriverà nei cinema il 14 febbraio grazie a Lucky Red. Il film ha ricevuto due nomination agli Oscar, una per il Miglior Film e l’altra per la Miglior Sceneggiatura Originale, confermando il suo successo in vari festival tra cui Sundance e la Berlinale, oltre alla presentazione in anteprima italiana alla Festa del Cinema di Roma.

Il racconto segue la storia di Nora (interpretata da Greta Lee) e Hae Sung (interpretato da Teo Yoo), due amici d’infanzia separati quando la famiglia di Nora emigra in Canada dalla Corea del Sud. Dopo due decenni, si ritrovano a New York per vivere una settimana cruciale in cui affrontano temi come il destino, l’amore e le scelte di vita, in una storia moderna e toccante.

Ispirata da un’esperienza personale, Song ha trovato l’ispirazione per il film durante un incontro in un bar tra suo marito di New York e il suo amore d’infanzia coreano, che le ha fatto percepire una convergenza di mondi e culture diverse, diventando la base per la trama di “Past Lives“.

La storia non si concentra solo sul triangolo amoroso melodrammatico, ma esplora le parti di noi stessi che perdiamo nel corso della vita e il modo in cui le nostre esistenze sono modellate da coloro che amiamo. La regia di Song intreccia abilmente un ricco tessuto di emozioni con un’eleganza cinematografica sottile e profondamente sincera.

Attraverso una narrativa coinvolgente e lenta, il film pone la domanda fondamentale: E se? Quando Na Young e Hae Sung si incontrano finalmente di persona per la prima volta in 24 anni, riscoprono i loro sé precedenti attraverso occhi maturi e si interrogano su cosa sarebbe potuto essere se gli eventi fossero stati diversi.

Lee e Yoo brillano come i due protagonisti, adornando lo schermo di sfumature e di una sorprendente inquietudine, nata dalla prospettiva di ravvivare sentimenti vecchi di oltre vent’anni. Nora sorride spesso al suo amico d’infanzia, rivelando gentilezza, comprensione e confusione di emozioni. Al contrario, l’espressione di Hae Sung è solenne, ostenta una profonda convinzione riguardo ai suoi sentimenti. Mentre affrontano la scomoda verità, entrambi i protagonisti mostrano una vulnerabilità mozzafiato, incarnando una delle rappresentazioni cinematografiche più delicate dell’amore idealistico.

Le loro discussioni sul destino e sui “E se” donano profondità alla storia. Il piccolo quartiere d’infanzia a Seoul è immerso in una dimensione onirica e ben riflette le ingenuità di Hae Sung sull’amore. D’altra parte, il pragmatismo e l’ambizione di Nora sono in sintonia con lo stile di vita frenetico di New York, una città in cui il suo amico d’infanzia si sente come un pesce fuori d’acqua.

La cinematografia di Shabier Kirchner brilla nella seconda parte di “Past Lives”, rappresentando NYC con uno sfondo vivacemente texture sul quale si imprime il tormento interiore dei personaggi principali tra l’innocenza della gioventù e il dolore del desiderio.

Arthur, John Magaro, cerca di  comprendere l’inquietudine di sua moglie Nora ma non può ignorare i suoi sentimenti di gelosia, mostrandoci un altro aspetto della natura capricciosa dell’amore. Le discussioni con Nora sollevano domande sulla natura dell’appartenenza.

Past Lives è la storia d’amore più coinvolgente che abbia visto da anni. Si conclude con un’immagine stranamente speranzosa, concentrata meno sui rimpianti del passati e sulle infinite possibilità dell’amore.

Tags: filmOscarPast Lives
Share253Tweet158SendShare
Previous Post

Sanremo 24, racconto della seconda serata

Next Post

San Valentino in cantina, da Giusti e Bortolomiol, cicchetti e lume di candela

Monica Straniero

Monica Straniero

Ti potrebbero interessare

Il Diavolo Veste Prada 2
Cinema

Il Diavolo Veste Prada 2: il cast originale torna nel sequel atteso del 2026

by Monica Straniero
13 Novembre 2025
L’Illusione Perfetta, Now You See Me 3, Quattro Cavalieri, Cinema 2025, Film in uscita, Ruben Fleischer, Jesse Eisenberg
Cinema

“L’Illusione Perfetta” riporta i Quattro Cavalieri al cinema

by Floriana Lovino
12 Novembre 2025
Predators Badlands il poster
Cinema

Predator: Badlands, la recensione

by Marco Michelli
7 Novembre 2025
Il regista Gastón Duprat presenta Homo Sapiens?, ritratto ironico e malinconico dell’uomo moderno, tra Buenos Aires e la Sicilia
Cinema

Gastón Duprat: “Homo Sapiens? è una commedia sull’imperfezione umana

by Monica Straniero
29 Ottobre 2025
Dettagli allegato Luca-Argentero-@ANDREA-PIRRELLO
Cinema

“Una famiglia sottosopra”: Luca Argentero nel nuovo film di Alessandro Genovesi

by Floriana Lovino
27 Ottobre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6963 shares
    Share 2784 Tweet 1740
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2275 shares
    Share 910 Tweet 569
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2271 shares
    Share 908 Tweet 568
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1880 shares
    Share 752 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1675 shares
    Share 670 Tweet 419

Articoli recenti

TUTTOBRUNORI – canzoni e monologhi”, in arrivo nei teatri italiani nel 2026.

Brunori Sas torna al teatro: “TUTTOBRUNORI” è un viaggio dentro la sua storia

13 Novembre 2025
Il Diavolo Veste Prada 2

Il Diavolo Veste Prada 2: il cast originale torna nel sequel atteso del 2026

13 Novembre 2025
Mi manca Van Gogh Foto di Francesca di Paola.

Mi manca Van Gogh al Teatro India

13 Novembre 2025
L’Illusione Perfetta, Now You See Me 3, Quattro Cavalieri, Cinema 2025, Film in uscita, Ruben Fleischer, Jesse Eisenberg

“L’Illusione Perfetta” riporta i Quattro Cavalieri al cinema

12 Novembre 2025
Cineatelier

CineAtelier 2025 – Il cinema che cresce tra le mani dei ragazzi

12 Novembre 2025
Muta-Imago-_-Atomica-©-Eleonora-Mattozzi

“Atomica” di Muta Imago: dialogo tra colpa, coscienza e tecnologia

12 Novembre 2025
“Preghiera per andare in Paradiso con gli asinelli” – L’installazione al rhinoceros di Roma

“Preghiera per andare in Paradiso con gli asinelli” di Raffaele Curi: la spiritualità come rivoluzione poetica

12 Novembre 2025
Stranger Things 5: la premiere globale in attesa dell’uscita del 27/11

Stranger Things 5: la premiere globale in attesa dell’uscita del 27/11

10 Novembre 2025
Predators Badlands il poster

Predator: Badlands, la recensione

7 Novembre 2025
Il Vizio a Roma

Il Vizio Roma – Tra Tokyo e Piazza Barberini

5 Novembre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018