domenica, Novembre 2, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Aquaman and the Lost Kingdom: Una Sfida Visiva tra Orrore e Avventura

Elena Marcheggiano Dal Forno by Elena Marcheggiano Dal Forno
20 Dicembre 2023
in Cinema
Reading Time: 3 mins read
0
Aquaman and the Lost Kingdom: Una Sfida Visiva tra Orrore e Avventura

James Momoa in Aquaman

601
SHARES
3.3k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Il mondo di “Aquaman e il Regno Perduto” si apre su una tavolozza visiva straordinaria, guidata dalla visione distintiva del regista James Wan. Mentre Arthur Curry, interpretato da James Momoa, naviga tra i suoi doveri di sovrano di Atlantide e la sua vita familiare sulla terraferma, il suo faro diventa un rifugio caldo e vissuto, un luogo dove la sua identità di supereroe si intreccia con la normalità di una casa. Il set, accuratamente ricreato negli Studios della Warner Bros. di Leavesden, riflette la crescita di Arthur come marito e padre, con dettagli come le motociclette di Momoa nel cortile e gli interni che trasudano un’atmosfera familiare.

Atlantide, al contrario, offre uno spettacolo di luci e colori, una fusione di modernismo futuristico e classicismo greco. Le aree residenziali, le strade principali, i mercati e i ristoranti somigliano alle città terrestri, ma con una sfumatura subacquea. La Camera del Consiglio, dove la famiglia reale e i leader di Atlantide si confrontano, è un set imponente che mescola elementi futuristici e richiami alla mitologia greca.

Jason Momoa, nel ruolo dell’iconico personaggio di Arthur Curry, è lanciato in una battaglia epica per salvare Atlantide da un’antica potenza catastrofica nascosta sotto il ghiaccio. Il film immerge il pubblico in un turbine di intensa azione da fumetto. Questa volta, l’avversario di Arthur è più spaventoso che mai, poiché l’arcinemico Black Manta, alimentato dalla vendetta dopo la morte di suo padre causata proprio da Arthur, impugna il formidabile Tridente Nero e risveglia una forza sinistra. Per fermare Black Manta, Arthur forma una improbabile alleanza con suo fratellastro Orm (Patrick Wilson), l’ex re deposto di Atlantide.

Il cast che ritorna include Amber Heard nel ruolo di Mera, Nicole Kidman come Atlanna, Yahya Abdul-Mateen II nel ruolo del vendicativo Black Manta, Dolph Lundgren come Re Nereus e Randall Park, che compie un significativo salto dai suoi familiari ruoli comici, come quello in Fresh Off The Boat, per incarnare un personaggio più serio e stratificato, il Dottor Stephen Shin. Il personaggio di Park si trova in un dilemma morale, dibattendosi con decisioni che gravano pesantemente sulla sua coscienza. Lungo tutto il film, il pubblico assisterà a una notevole evoluzione del suo personaggio, che culmina in un avvincente arco narrativo al termine della pellicola.

Al centro di Aquaman and the Lost Kingdom c’è un’esplorazione di temi che approfondiscono le complessità della fratellanza, del tradimento e della ricerca della redenzione. Il film rappresenta l’improvvisa alleanza di Aquaman con il suo mezzo-fratello Orm, creando una dinamica che ricorda la relazione intricata, affascinante e talvolta umoristica tra Thor e Loki nell’Universo Cinematografico Marvel.

La sceneggiatura di David Leslie Johnson-McGoldrick, scritta in collaborazione con Wan, Momoa e Thomas Pa’a Sibbett, intreccia l’orrore con l’avventura. Le creature mostruose, che ricordano i precedenti lavori horror di Wan, aggiungono una dimensione da brivido al film, distinguendolo nel genere dei supereroi.

Wan ha anche cercato di stupire qui, regalando una festa visiva che fonde il fantastico e l’orrorifico in uno spettacolo travolgente. La cascata di straordinarie esibizioni subacquee sovraccariche, creature mitiche e grandiosi combattimenti che ricordano saghe epiche come Il Signore degli Anelli, affascina con il suo intricato aqua-mech e battaglie epiche. Tuttavia, questa valanga di immagini talvolta eclissa la sottigliezza, optando per un assalto visivo totale piuttosto che una rivelazione sfumata. La rinomata maestria di Wan sia nel fantasy che nell’horror è evidente, ma l’approccio grandioso del film a volte soffoca il potenziale per momenti narrativi più sobri e sottili.

A tratti, “Aquaman and the Lost Kingdom” sembra precipitare attraverso  i  punti della sua trama, lasciando una sensazione di fretta nella narrazione. Il film spesso si appoggia a tropi familiari comuni nelle trasposizioni dei fumetti, rendendo alcuni sviluppi prevedibili. Questa dipendenza da sentieri già battuti, pur conferendo una sensazione di familiarità, a tratti va a detrimento di scelte narrative più innovative e sorprendenti.

Inoltre, “Aquaman and the Lost Kingdom” inciampa nel suo scontro climatico. La tanto attesa battaglia finale, destinata a essere uno scontro catastrofico contro un’antica minaccia mondiale, si svolge con una facilità inaspettata che sfiora l’anticlimax.

Tuttavia, il film si erge infine come una testimonianza dell’appeal duraturo del suo personaggio centrale, Aquaman, e del mondo ricco e immaginifico che abita. Nonostante gli errori narrativi e di ritmo, il film trionfa nel fornire un’avventura visivamente sorprendente e ricca d’azione. La carismatica interpretazione di Jason Momoa di Arthur Curry, unita a un forte cast, soddisfa completamente le alte aspettative imposte dal suo predecessore, offrendo comunque un’esperienza emozionante e piacevole per gli appassionati del genere.

Il film sarà nelle sale cinematografiche italiane a partire dal 20 dicembre 2023, distribuito da Warner Bros. Pictures.

Tags: aquamanJames MamoaMarvel
Share240Tweet150SendShare
Previous Post

Berlino: Netflix presenta a Roma la nuova serie con Pedro Alonso

Next Post

One Life: La straordinaria vita di Sir Nicholas Winton

Elena Marcheggiano Dal Forno

Elena Marcheggiano Dal Forno

Elena è giornalista pubblicista dal 1994 e vegana dal 2011. Si occupa di vita in generale, cinema, arte, tennis, diritti degli animali. Quando non è al cinema è in viaggio. Spesso la cosa coincide. Scrive anche sul Corriere della Sera.

Ti potrebbero interessare

Il regista Gastón Duprat presenta Homo Sapiens?, ritratto ironico e malinconico dell’uomo moderno, tra Buenos Aires e la Sicilia
Cinema

Gastón Duprat: “Homo Sapiens? è una commedia sull’imperfezione umana

by Monica Straniero
29 Ottobre 2025
Dettagli allegato Luca-Argentero-@ANDREA-PIRRELLO
Cinema

“Una famiglia sottosopra”: Luca Argentero nel nuovo film di Alessandro Genovesi

by Floriana Lovino
27 Ottobre 2025
Alla-festa-della-rivoluzione-cast
Cinema

Alla Festa della Rivoluzione, il D’Annunzio che non avevamo mai visto

by Monica Straniero
26 Ottobre 2025
caleb-landry-jones_-red_dracula_fotofondazionecinema
Cinema

Luc Besson reinventa il mito: “Dracula è la più grande storia d’amore mai scritta”

by Floriana Lovino
25 Ottobre 2025
Springsteen: Liberami dal Nulla, il film sul Boss
Cinema

Springsteen: Liberami dal Nulla, il film sul Boss

by Marco Michelli
23 Ottobre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6960 shares
    Share 2783 Tweet 1740
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2273 shares
    Share 909 Tweet 568
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2270 shares
    Share 908 Tweet 568
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1879 shares
    Share 751 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1670 shares
    Share 668 Tweet 418

Articoli recenti

Alice-Sinigaglia

La nuova scena del teatro italiano passa da “Anni Luce”

31 Ottobre 2025
ElenaLaMatta_PhGuglielmoVerrienti_AgCubo

Paola Minaccioni dà voce a Elena Di Porto, l’antieroina del ghetto romano

31 Ottobre 2025
ELECTRIC-CHILD_Elliott-in-server_Gabriel-Sandru-

Oltre lo Specchio Film Festival: a Milano il cinema che guarda oltre

31 Ottobre 2025
Totò, Napoli, anni Cinquanta. Uno scatto intimo del Principe de Curtis, simbolo eterno della comicità e dell’anima partenopea. Credito: Archivio Parisio Onlus / Ph. Studio Troncone

Totò e la sua Napoli: un amore in mostra a Palazzo Reale

31 Ottobre 2025
Cover originale de La donna, il sogno & il grande incubo (1995)

Halloween sotto il segno di Max Pezzali

31 Ottobre 2025
Il Tre autore di Anima Nera Foto di Federico Caraffa

Il Tre presenta Anima Nera in anteprima alla Discoteca Laziale di Roma

30 Ottobre 2025
Stranger Things

Stranger Things 5: l’ultima stagione arriva su Netflix a novembre. Tutto quello che c’è da sapere

30 Ottobre 2025
Claudia Gerini

La commedia torna protagonista a Monte-Carlo Film Festival de la Comédie

29 Ottobre 2025
Smashing Machine

Il cinema come dialogo: a Roma la XXIX edizione del Tertio Millennio Film Fest

29 Ottobre 2025
Nippon Experience

La notte romana del Nite Kong e l’arte segreta dei bartender giapponesi

29 Ottobre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018