lunedì, Maggio 19, 2025
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Oltre l’Orizzonte: Storie di Marettimo nel Documentario ‘Era scritto sul mare'”

Luisa Gabbi by Luisa Gabbi
7 Dicembre 2023
in Cinema
Reading Time: 5 mins read
0
Oltre l’Orizzonte: Storie di Marettimo nel Documentario ‘Era scritto sul mare'”
613
SHARES
3.4k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Con tono lieve, Era scritto sul mare, film documentario di Giuliana Gamba prodotto e distribuito da Luce Cinecittà, racconta, attraverso la micro-storia di una coppia dell’isola di Marettimo dei primi del Novecento, l’epopea migratoria di tanti italiani che hanno lasciato il proprio Paese e contribuito, scommettendo la propria vita, a determinare le fortune e lo sviluppo di altri Paesi e popoli.

Presentato alla 41esima edizione del Torino Film Festival, Era scritto sul mare può essere definito un “melò d’archivio”, che intesse sorprendenti immagini dell’Archivio Luce Cinecittà e di archivi americani, con riprese attuali in un accurato bianco e nero. La sorpresa del colore resta, di rado, per riprendere il rosato e luminoso tramonto sull’isola di Marettimo, quasi fosse un sogno.

Una scena da “Era scritto sul mare”, documentario di Giuliana Gamba presentato al 41esimo Festival di Torino

È a Marettimo, infatti, che Era scritto sul mare ambienta l’amoroso carteggio tra Anita e il marito Vito, migrato oltreoceano per preparare il futuro di entrambi, come tanti suoi compaesani. La vita di Marettimo non offre prospettive se non la pesca, per quanto ricca, con le lampare e casse di sarde, e il lavoro agricolo o con il bestiame. Ambienti poveri, case scavate nel tufo, le famiglie raccolte in una stanza insieme all’asino. Così Vito e altri compagni si imbarcano, clandestini, su un piroscafo che li porta verso l’America.

Viaggiano nelle stive, tra i bauli, vicino alle caldaie, con la paura di essere scoperti e il rischio di soffocare, e qualcuno ci muore, come Peppe, in un parallelismo che ci fa pensare ai viaggi della disperazione di oggi. I viaggiatori clandestini escono dai loro nascondigli solo di notte, a respirare, e magari a raccattare qualche soldo nella pulizia dei pontili.

Sono i dialoghi epistolari tra Vito ed Anita, tratti da lettere vere (cui danno corpo Francesco La Mantia e Aurora Peres, mentre le voci narranti sono Flavia Tiberi e Antonino Incaviglia) che costituiscono il filo narrativo. Sentiamo leggere le lettere dalle loro voci, in lingua siciliana, mentre le immagini di repertorio dell’Archivio Luce Cinecittà scorrono e sembrano più che mai vive: le facce dei pescatori, i raccolti nei campi e le reti sulle barche, i vecchi e i bambini del paese, le onde schiumose, i funerali.

“Marettimo, scoglio dolomitico in mezzo al Tirreno. – dice la regista Giuliana Gamba – appare come un grande ventre che dà la vita a uomini coraggiosi che sfidano il mare, a donne forti come le rocce su cui si infrangono le onde quando c’è tempesta. È un’isola sacra e misteriosa. Ho voluto raccontare le donne di Marettimo e la loro laboriosa e paziente attesa che ci rimanda a miti ancestrali, alle radici profonde della nostra cultura mediterranea. Attraverso una narrazione che unisce fiction a un inedito materiale di repertorio, ho ricostruito la storia di Anita e Vito, emblema di questa unica e straordinariavicenda umana”.

“La cura di ogni cosa è l’acqua salata, le lacrime, il sudore, il mare” sentenzia Anita, scavando in una saggezza atavica che vede più lontano di quanto lei immagini. Già durante il viaggio, da quella società stratificata che è un transatlantico, con l’alta società che balla al suono dell’orchestra, Vito tocca con mano la propria miseria. “Anita mia, abbiamo campato con niente”. Mentre i chilometri lo allontanano da casa, insieme alla nostalgia cresce la voglia di riscatto. Intanto Anita riceve e scrive lettere, e il suo volto viene inquadrato in primo piano, con lo sguardo rivolto verso il mare, pieno di speranza.

Sono stati oltre otto milioni e 700 mila gli italiani emigrati tra il 1901 e il 1915, verso l’Europa Occidentale, le Americhe, l’Australia.

Arrivato a Nuova York, Vito si dà da fare. La modernità frenetica da Tempi moderni lo entusiasma. Non c’è altro che lavoro, per chi abbia voglia di lavorare. Vito dapprima fa il manovale al grande ponte sul fiume della città, poi l’operaio in una fabbrica di birre in bottiglia, ma la vera meta è la Baia di Monterey in California, dove finalmente i marettimesi potranno sentirsi a casa e esercitare la loro arte: la pesca.

A Monterey è il fiorire della fortuna, lavoro a volontà e pesce in abbondanza portano un certo benessere, il ricongiungimento delle famiglie e l’industrializzazione della conservazione sotto sale delle sardine, mettendo a frutto un’arte antica dei marettimesi. Saranno infatti i primi a cominciare le attività delle cannery,  protagoniste dei romanzi di Steinbeck, e ad esportare il pesce in scatola in tutto il mondo. Le donne, tra le quali Anita che raggiunse Vito, potranno non solo lavorare e rendersi più indipendenti, ma anche occuparsi della gestione economica degli affari.

Immagini d’archivio da “Era scritto sul mare”, documentario di Giuliana Gamba presentato al 41esimo Festival di Torino

Fin qui i successi e le speranze di Anita e Vito e delle altre famiglie. La nuova prospettiva di crescere negli affari e nei successi spinge la comunità marettimese d’America a sfidare con piccole barche a vela un mare ignoto e ostile, come l’Artico, per la pesca del salmone. Un mare gelido e pauroso dove “dopo tre minuti in acqua si muore”. Ma tutto è scritto nel mare, che è il viatico e il destino non solo degli isolani, ma anche dei popoli che oggi, con diverse e assai minori fortune, lo attraversano.

Due voci fuori campo: “I pescatori sanno che il mare è pericoloso e la tempesta terribile. Ma non hanno mai trovato in questi pericoli una ragione sufficiente per rimanere a riva”.

Era scritto sul mare tratta in modo essenziale, quasi sussurrato, l’epica vicenda della comunità marettimese, addolcendola attraverso la vicenda sentimentale di Vito e Anita, secondo la regia di Giuliana Gamba, che cura anche soggetto e sceneggiatura con Marta Chiavari. (Gamba dal 2001 fa parte della Fondazione Cinema del Presente, e fa parte, in qualità di socio fondatore, delle Giornate degli Autori, sezione della Mostra del Cinema di Venezia).

Le musiche originali di Valerio Vigliar, molto efficaci, riescono ad aggiungere una chiave di lettura con sensibilità contemporanea a un romanzo storico, che a oltre un secolo di distanza riesce a toccarci. “E come se il mare ci tenesse per mano, il mare ci unisce” volendolo dire con le parole di Anita. La fotografia è di Paolo Ferrari, montaggio di Patrizia Penzo, la produzione è di Luce Cinecittà.

Non è ancora prevista una data di uscita in sala in Italia, ma è auspicabile che questo documentario possa raggiungere anche il pubblico americano, un tassello in più per ricostruire le storie dei nostri antenati.

Share245Tweet153SendShare
Previous Post

Un colpo di fortuna: il nuovo film di Woody Allen nei cinema

Next Post

Italy on Screen Today New York celebra i 20 anni de la Meglio Gioventù di Marco Tullio Giordana

Luisa Gabbi

Luisa Gabbi

Ti potrebbero interessare

Miglior-Film_MOON-foto-di-scena-con-Andria-Tayeh
Cinema

Il trionfo di “Moon” al Riviera International Film Festival 2025

by Lola Fernandez
11 Maggio 2025
Until Dawn (2025) è diretto da David F. Sandberg,
Cinema

David F. Sandberg – Until Dawn

by Monica Straniero
27 Aprile 2025
Peccatori di Ryan Coogler con Michael Jordan
Cinema

“Peccatori” di Ryan Coogler

by Lola Fernandez
23 Aprile 2025
Hélène Vincent nei panni di Michelle in una delle scene chiave di Sotto le foglie di François Ozon:
Cinema

Sotto le foglie di François Ozon

by Monica Straniero
14 Aprile 2025
Stefano Amadio
Cinema

Stefano Amadio, quello che era (è) per me

by Monica Straniero
12 Aprile 2025

Seguici sui social

Video

Currently Playing

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Angela-Baraldi-ph-©-Claudia-Pajewski-Caravan

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Cultura
Red carpet , vip al tappeto

Vip al Tappeto: Il caos sul red carpet!

Eventi
Better man di Robbie Williams

Anteprima italiana di Better Man di Robbie Williams

Cinema

Da leggere

Mary e il fiore della strega, l’esordio dello studio Ponoc

Mary e il fiore della strega, l’esordio dello studio Ponoc

9 Giugno 2018
A Roma è arrivata la mostra “Disney – L’arte di raccontare storie senza tempo”

A Roma è arrivata la mostra “Disney – L’arte di raccontare storie senza tempo”

20 Aprile 2022

Non perderli

Road to Kappa FuturFestival 2025 Vol.1:
Cultura

Kappa FuturFestival 2025: il viaggio è iniziato

19 Maggio 2025
Salmo
Musica

Ranch di Salmo è primo. Un disco nato dal silenzio

19 Maggio 2025
Giorgio Gaber Il pensiero e l’arte del Signor G. rivivono nella rassegna Milano per Gaber (10–14 giugno).
Cultura

Milano celebra Giorgio Gaber: cinque giorni tra musica, teatro e pensiero libero

19 Maggio 2025
GO!2025_ThirtySecondsToMars
Musica

A Gorizia l’estate è una questione di suono

16 Maggio 2025
Francesca Michielin celebra i suoi 30 anni con un evento unico: michielin30 – tutto in una notte
Musica

Francesca Michielin compie 30 anni e li festeggia come sa fare: suonando

15 Maggio 2025
Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma
Arte

Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma

15 Maggio 2025
thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.