giovedì, Novembre 27, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

The Old Oak. La recensione del film di Ken Loach

Monica Straniero by Monica Straniero
12 Novembre 2023
in Cinema
Reading Time: 2 mins read
0
The Old Oak. La recensione del film di Ken Loach
614
SHARES
3.4k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Il nuovo film di Ken Loach, The Old Oak, racconta dell’insediamento di famiglie di rifugiati siriani in un villaggio sperduto nella Contea di Durham. Il film ruota intorno a Yara, una rifugiata siriana che fa anche la fotografa, e TJ, il proprietario di un pub a  The Old Oak, che a malapena riesce a sbarcare il lunario. La loro amicizia e le loro relazioni non sempre facili con la gente che li circonda, provenienti da entrambe le comunità, rappresentano i principali motori della narrazione.

Da quasi sei decenni, Loach,  mette al centro delle sue storie, i poveri, le persone più vulnerabili e ricattabili nel Regno Unito  o a livello internazionale,  ma anche la loro resilienza e la capacità di superare le avversità con una buona dose di umorismo. Ha realizzato film indimenticabili come Bread and Roses, I Daniel Blake e Sorry, I Missed you. E lo ha fatto rispettando sempre la dignità dei suoi soggetti, senza mai scivolare in caricature pigre o stereotipi grossolani.

Non poteva essere diverso in “The Old Oak”, nei cinema dal 16 novembre con Lucky Red, dove concede piena libertà ai personaggi di esprimere opinioni e pregiudizi scioccanti, pronunciati in uno stile naturalistico, forse improvvisato, incoraggiato dallo stesso Loach. Dall’ostilità e dall’aggressività che accoglie i primi arrivi siriani, alle successive chiacchierate al pub, l’odio e il risentimento viscerale di alcuni abitanti del villaggio verso i nuovi arrivati è convincente e spaventoso.

Eppure, non permette a questi atteggiamenti di rappresentare l’intera comunità ospitante. Tuttavia, l’ingrediente chiave dei film di Loach è la sua profonda comprensione della politica di classe. Nelle mani di un altro regista, questo film avrebbe potuto essere una semplice storia della classica lotta del bene contro il male, di poveri rifugiati in fuga dalla guerra e dalla povertà che si difendono da  persone bianche razziste e xenofobe.

Ci sono personaggi vili, e altri personaggi confusi e deboli che li seguono. Ma Loach si premura di collocare l’intero conflitto nel contesto di una piccola comunità rovinata da decenni di neoliberismo (alias capitalismo) e austerità, deindustrializzata. Alcune famiglie nel villaggio fanno i conti con la fame. Sono intrappolate in una comunità in una regione disagiata del Regno Unito, un luogo dal quale è impossibile scappare a causa del crollo dei prezzi immobiliari. All’inizio del film, tre piccole case a schiera vengono acquistate all’asta da una società immobiliare per 8.000 sterline ciascuna, pronte per essere affittate a prezzi esorbitanti.

In una pentola a pressione dove i conflitti sociali sono pronti a esplodere, la cosa più semplice sarebbe stata mettere in scena una guerra tra poveri per spartirsi poche briciole a cui non sono disposte a farsi condannare. È compito dei due personaggi principali, TJ e Yara, cercare di non arrendersi ad uno scenario che sembra lasciare poco spazio alla solidarietà tra chi condivide lo stesso destino. Non si arrendono ai pregiudizi e si alleano per  risolvere le difficoltà che la comunità nel suo complesso sta affrontando.

La situazione dei rifugiati siriani stessi, i loro orrori passati per mano del regime di Assad e il loro trauma , sono descritti con delicatezza ed empatia.  Alcune scene del film sono commoventi. Merito anche della performance dei  due protagonisti principali, Dave Turner nel ruolo di  TJ ed Ebla Mari in quello di  Yara, ma anche da una serie di personaggi di supporto, compresi quelli vili!

Tags: cinemaKen Loach
Share246Tweet154SendShare
Previous Post

Back to the Wine, la fiera del vino artigianale a Venezia il 12 e 13 novembre

Next Post

A Napoli Anteprima VitignoItalia 2024

Monica Straniero

Monica Straniero

Ti potrebbero interessare

RIP – la nuova dark comedy di D’Ambrosi e De Santis con fantasmi e paura molto terrestri
Cinema

RIP – la nuova dark comedy di D’Ambrosi e De Santis con fantasmi e paura molto terrestri

by Floriana Lovino
26 Novembre 2025
Dreams Locandina
Cinema

Dreams, il nuovo film con Jessica Chastain tra classismo e ipocrisia democratica

by Floriana Lovino
23 Novembre 2025
Giovani Madri Locandina film dei fratelli Daedenne
Cinema

“Giovani madri”: il nuovo film dei fratelli Dardenne arriva al cinema il 20 novembre

by Luisa Gabbi
21 Novembre 2025
The Running man Locandina del film
Cinema

Edgar Wright reinventa The Running Man

by Elena Marcheggiano Dal Forno
19 Novembre 2025
Lo Schiaffo Manifesto
Cinema

“Lo schiaffo”: quando la verità diventa un superpotere e una condanna collettiva

by Floriana Lovino
19 Novembre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6964 shares
    Share 2785 Tweet 1741
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2275 shares
    Share 910 Tweet 569
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2273 shares
    Share 909 Tweet 568
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1881 shares
    Share 752 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1680 shares
    Share 672 Tweet 420

Articoli recenti

Tembaine Desert Rally

Tembaine Desert Rally 2025 – Tappa 3: il Parc Jebil tra silenzio, sabbia e spirito Dakar

26 Novembre 2025
RIP – la nuova dark comedy di D’Ambrosi e De Santis con fantasmi e paura molto terrestri

RIP – la nuova dark comedy di D’Ambrosi e De Santis con fantasmi e paura molto terrestri

26 Novembre 2025
Tembaine 2

Tembaine Desert Rally, seconda tappa: 88 chilometri di sabbia e vento

26 Novembre 2025
Tembaine 2

Tembaine Desert Rally 2025: la prima tappa accende subito la sfida nel gelo di Tatouine

25 Novembre 2025
Ubi Maior

Leo Gassmann e Sabrina Knaflitz a teatro con UBI MAIOR dal 25 novembre

25 Novembre 2025
Dreams Locandina

Dreams, il nuovo film con Jessica Chastain tra classismo e ipocrisia democratica

23 Novembre 2025
Rocky Horror Show, Teatro Brancaccio, Musical 2025,

The Rocky Horror Show torna al Brancaccio di Roma

21 Novembre 2025
Vape la parodia di Grease a Broadway

Il musical che smonta Grease e il mito della leggerezza

21 Novembre 2025
Giovani Madri Locandina film dei fratelli Daedenne

“Giovani madri”: il nuovo film dei fratelli Dardenne arriva al cinema il 20 novembre

21 Novembre 2025
Dag, il tunnel digitale più grande d'Europa

DAG: Gorizia apre il più grande tunnel digitale d’Europa

21 Novembre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
  • Gestisci opzioni
  • Gestisci servizi
  • Gestisci {vendor_count} fornitori
  • Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
  • {title}
  • {title}
  • {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018