lunedì, Agosto 18, 2025
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

‘Una Madre’ di Stefano Chiantini, un ritratto di donne che combattono una lotta

Giulia Lucchini by Giulia Lucchini
26 Ottobre 2023
in Cinema
Reading Time: 3 mins read
0
‘Una Madre’ di Stefano Chiantini, un ritratto di donne che combattono una lotta
637
SHARES
3.5k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Una madre è un gioiellino. Passa in concorso ad Alice nella città nella sezione Panorama Italia, ma lo potremo vedere al cinema nel 2024 distribuito da I Wonder. La storia parla di Deva (Aurora Giovinazzo), una giovane donna, segnata da una scelta dolorosa, ovvero un aborto, che si trova a dover sbarcare il lunario con diversi lavoretti.

Carla (Angela Finocchiaro) la assume per farla lavorare nella sua pescheria, ma anche per farsi aiutare nell’accudire il suo piccolo nipotino, abbandonato dalla madre tossica. Nel cast anche Micaela Ramazzotti, nel ruolo della sconclusionata e alcolizzata madre di Deva, e Francesco Salvi, nei panni di un terribile villain.

Li dirige Stefano Chiantini (al suo sesto lungometraggio), autore di diversi film, tra cui: Una piccola storia d’amore (2007), L’amore non basta (2008), Isole (2012) e anche della serie, vincitrice di un Nastro d’argento come serie web dell’anno, Una mamma imperfetta.

E in effetti lui è davvero bravo nel raccontare e nel descrivere queste mamme imperfette. Dopo Il ritorno, il suo ultimo lungometraggio, presentato lo scorso anno sempre ad Alice, che vedeva protagonista Emma Marrone nei panni di una mamma piuttosto in difficoltà di un piccolo bambino di due anni, Stefano Chiantini torna e conferma il suo interesse per queste madri “inadatte”, per i ritratti femminili, per le famiglie disfunzionali e per lo scavo psicologico. “Non è facile essere madre e non è sempre bello- dice il regista in conferenza stampa-. È un amore e come tutti gli amori presuppone una rinuncia faticosa, che si porta dietro tante cose. È difficile essere genitore e capire come comportarsi”.

Questa volta protagonista assoluta è Aurora Giovinazzo, che si dimostra bravissima nel tratteggiare una giovane donna, cresciuta in una condizione di degrado, che tenta di darsi la possibilità di un futuro migliore. Contribuiscono a rendere questo film degno di nota: la messa in scena essenziale e asciutta (altra cifra stilistica ricorrente di Chiantini), tra mercati del pesce, campeggi stanziali e camper, e la grande fisicità (perfetta in questo Aurora Giovinazzo, già ginnasta-circense Freaks Out, nuotatrice ne L’uomo sulla strada, e ora anche pugile in The Cage, ma anche Micaela Ramazzotti e Angela Finocchiaro) che emerge dai rapporti tra madre e figlia e nei piccoli gesti come pulire il pesce.

Sicuramente il regista ha pienamente azzeccato il cast, in parte già rodato, come nel caso di Micaela Ramazzotti che in Naufragi, film da lui diretto nel 2021, interpretava sempre una donna “storta”, una madre diversa da tutti, una donna fragile e un’anima infantile. Un po’ come in questo film: “Il tema della maternità nei suoi film c’è sempre- dice Micaela Ramazzotti in conferenza stampa-. Interpreto una donna squinternata, ruvida, poco centrata, alcolizzata, che ha toccato il fondo. Conosce gli abusi e la violenza perché è stata vessata e riesce a liberare istintivamente sua figlia. Il mio personaggio è, così come sua figlia Deva, una selvaggia, tra loro comunicano con la lotta e sono abituate a vivere con il niente, sempre con gli stessi vestiti, combattendo per una bombola di gas”.

Tags: Alice nella CittàMicaela RamazzottiStefani Chiantini
Share255Tweet159SendShare
Previous Post

Volare, Margherita Buy alla Festa del Cinema di Roma

Next Post

“Posso entrare? An ode to Naples”, un ritratto della città di Trudie Styler

Giulia Lucchini

Giulia Lucchini

Ti potrebbero interessare

Lindsay Lohan in una scena del film
Cinema

Quel pazzo venerdì, sempre più pazzo

by Elena Marcheggiano Dal Forno
8 Agosto 2025
La vita va così apre la ventesima Festa del Cinema di Roma
Cinema

La vita va così apre la ventesima Festa del Cinema di Roma

by Redazione di TheSpot.news
5 Agosto 2025
Il rapimento di Arabella, il secondo film di Carolina Cavalli, con protagonisti Benedetta Porcaroli e Chris Pine
Venezia 82

Alla Mostra di Venezia, lo sguardo delle registe

by Elena Marcheggiano Dal Forno
23 Luglio 2025
A Crotone la sesta edizione del Calabria Movie Film Festival
Cinema

A Crotone la sesta edizione del Calabria Movie Film Festival

by Lola Fernandez
22 Luglio 2025
Nahuel Pérez Biscayart in Kill the Jockey, regia di Luis Ortega. © Ufficio stampa del film
Cinema

“Kill the Jockey”: il delirio visionario di Ortega tra cavalli, travestimenti e fantasmi del Sud

by Elena Marcheggiano Dal Forno
12 Luglio 2025

Video

Categories

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Comunicazione
  • Cultura
  • Eventi
  • Festa del Cinema di Roma
  • Festival di Cannes 2024
  • Fotografia
  • Giornate Degli Autori 2024
  • Giornate degli Autori 2025
  • L'Intervista
  • Libri
  • Musica
  • Netflix
  • New York
  • News
  • NordEst
  • Prime Video
  • Sanremo25
  • Sapori&Gusto
  • Serie Tv
  • Società
  • Spettacoli
  • Sport
  • Teatro
  • Televisione
  • Venezia 82
  • Venezia81
  • Video

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .