giovedì, Novembre 13, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

The Promised Land, recensione del film con Mads Mikkelsen

Caterina Sabato by Caterina Sabato
13 Settembre 2023
in Cinema
Reading Time: 2 mins read
0
The Promised Land, recensione del film con Mads Mikkelsen
634
SHARES
3.5k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

A Venezia 80 è stato presentato The Promised Land (Bastarden), film diretto da Nikolaj Arcel, racconta la storia di Ludvig von Kahlen (Mads Mikkelsen).

Nel 1755, il capitano Ludvig Kahlen, caduto in disgrazia, si propone di conquistare l’aspra e inabitabile brughiera danese con un obiettivo apparentemente impossibile: fondare una colonia in nome del re. In cambio, riceverà per sé il titolo nobiliare che ha sempre disperatamente desiderato.

Ma l’unico sovrano della zona, lo spietato Frederik de Schinkel, crede con arroganza che questa terra gli appartenga. Quando de Schinkel viene a sapere che la cameriera Ann Barbara e suo marito sono fuggiti per rifugiarsi presso Kahlen, il sovrano giura vendetta, facendo tutto ciò che è in suo potere per scacciare il capitano. Kahlen non si lascia intimidire e intraprende una battaglia impari, rischiando non solo la sua vita, ma anche la famiglia che si è formata intorno a lui.

The Promised Land: un uomo in cerca di riscatto contro il caos

Un uomo solo (all’inizio) contro il caos rappresentato dal brutale nobile Frederik de Schinkel: Ludvig è un uomo orgoglioso, caparbio, che cerca il suo riscatto, lui figlio “bastardo” di un nobile (da qui il titolo originale del film, “Bastarden”) che aveva abusato della madre, una delle sue cameriere, e che lo aveva mandato al fronte per “sbarazzarsene”.

Una rivalsa che Ludvig spera di avere tramite una terra apparentemente inospitale ma che poi si rivela feconda. Nicolaj Arcel (“The Royal Affair”) su una sceneggiatura scritta da Anders Thomas Jensen, e tratta dal romanzo “The Captain and Ann Barbara” di Ida Jessen, segue gradualmente il cambiamento del protagonista, dalla grande forza interiore e dalla bellissima anima: da uomo freddo e solo finisce per aprirsi, per scoprire la bellezza della comunità e l’importanza degli affetti.

Sono due donne però ad aiutarlo in questa svolta: la forte Ann Barbara e la piccola nomade venduta dai genitori a un gruppo di briganti e considerata “maledetta”, che lo chiama da subito “babbuccio”, un personaggio con il quale Ludvig ha un rapporto anomalo ma paterno.

Una delle scene più potenti di “The Promised Land” vede Ludvig, un Mads Mikkelsen sempre in parte, che restituisce lavorando di sottrazione un personaggio dalle tante sfumature, dopo una gelata stendersi sulla sua amata terra, coltivata con sudore e sangue, per proteggerla, scaldarla. Dopo averla coperta con delle lenzuola, è il suo corpo l’unico modo che gli rimane per cercare di salvare il raccolto di patate, il suo futuro, la sua felicità. Una scena che da sola rivela la cifra di questo intenso personaggio e di un film dal sapore western, che racconta grandi passioni, gli istinti più bassi dell’essere umano, la vendetta, la sete disperata di una vita migliore dopo un passato di sudditanza e umiliazioni.

The Promised Land: la sorpresa di Venezia 80

Una delle sorprese di Venezia 80, ingiustamente ignorato dalla giuria che forse avrebbe dovuto tenere conto delle straordinarie interpretazioni in primis di Mad Mikkelsen, ma anche di Simon Bennebjerg, nei panni del crudele nobile Frederik, uno dei villain più incisivi degli ultimi anni, di Amand Collin, che interpreta Anna Barbara, vero cuore del film, simbolo di forza femminile che porta alla svolta, e della piccola Melina Hagberg.

Share254Tweet159SendShare
Previous Post

La Felicità di Micaela Ramazzotti al cinema

Next Post

Roma Film Music Festival torna a Roma dal 30 settembre

Caterina Sabato

Caterina Sabato

Ti potrebbero interessare

Il Diavolo Veste Prada 2
Cinema

Il Diavolo Veste Prada 2: il cast originale torna nel sequel atteso del 2026

by Monica Straniero
13 Novembre 2025
L’Illusione Perfetta, Now You See Me 3, Quattro Cavalieri, Cinema 2025, Film in uscita, Ruben Fleischer, Jesse Eisenberg
Cinema

“L’Illusione Perfetta” riporta i Quattro Cavalieri al cinema

by Floriana Lovino
12 Novembre 2025
Predators Badlands il poster
Cinema

Predator: Badlands, la recensione

by Marco Michelli
7 Novembre 2025
Il regista Gastón Duprat presenta Homo Sapiens?, ritratto ironico e malinconico dell’uomo moderno, tra Buenos Aires e la Sicilia
Cinema

Gastón Duprat: “Homo Sapiens? è una commedia sull’imperfezione umana

by Monica Straniero
29 Ottobre 2025
Dettagli allegato Luca-Argentero-@ANDREA-PIRRELLO
Cinema

“Una famiglia sottosopra”: Luca Argentero nel nuovo film di Alessandro Genovesi

by Floriana Lovino
27 Ottobre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6963 shares
    Share 2784 Tweet 1740
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2275 shares
    Share 910 Tweet 569
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2271 shares
    Share 908 Tweet 568
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1880 shares
    Share 752 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1674 shares
    Share 670 Tweet 419

Articoli recenti

TUTTOBRUNORI – canzoni e monologhi”, in arrivo nei teatri italiani nel 2026.

Brunori Sas torna al teatro: “TUTTOBRUNORI” è un viaggio dentro la sua storia

13 Novembre 2025
Il Diavolo Veste Prada 2

Il Diavolo Veste Prada 2: il cast originale torna nel sequel atteso del 2026

13 Novembre 2025
Mi manca Van Gogh Foto di Francesca di Paola.

Mi manca Van Gogh al Teatro India

13 Novembre 2025
L’Illusione Perfetta, Now You See Me 3, Quattro Cavalieri, Cinema 2025, Film in uscita, Ruben Fleischer, Jesse Eisenberg

“L’Illusione Perfetta” riporta i Quattro Cavalieri al cinema

12 Novembre 2025
Cineatelier

CineAtelier 2025 – Il cinema che cresce tra le mani dei ragazzi

12 Novembre 2025
Muta-Imago-_-Atomica-©-Eleonora-Mattozzi

“Atomica” di Muta Imago: dialogo tra colpa, coscienza e tecnologia

12 Novembre 2025
“Preghiera per andare in Paradiso con gli asinelli” – L’installazione al rhinoceros di Roma

“Preghiera per andare in Paradiso con gli asinelli” di Raffaele Curi: la spiritualità come rivoluzione poetica

12 Novembre 2025
Stranger Things 5: la premiere globale in attesa dell’uscita del 27/11

Stranger Things 5: la premiere globale in attesa dell’uscita del 27/11

10 Novembre 2025
Predators Badlands il poster

Predator: Badlands, la recensione

7 Novembre 2025
Il Vizio a Roma

Il Vizio Roma – Tra Tokyo e Piazza Barberini

5 Novembre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018