martedì, Settembre 16, 2025
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Tommaso Santambrogio • Regista di Gli oceani sono i veri continenti

Giulia Lucchini by Giulia Lucchini
5 Settembre 2023
in L'Intervista, Cinema
Reading Time: 3 mins read
0
Tommaso Santambrogio • Regista di Gli oceani sono i veri continenti
619
SHARES
3.4k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Volevo trattare la tematica della separazione e della migrazione, un tema molto legato al contesto sociale e comunitario cubano”. Abbiamo intervistato   il regista Tommaso Santambrogio, che ha presentato il suo primo lungometraggio, nonché il film d’apertura in concorso alle Giornate degli Autori: Gli oceani sono i veri continenti.

 “Il titolo è il verso finale di una poesia caraibica che parla di un addio”

“Ci dice che nonostante le distanze i grandi amori e i grandi sentimenti possono resistere”. E anche questo film d’esordio diretto da un giovane milanese, classe 1992, fa molto ben sperare. L’argomento trattato è appunto la migrazione sullo sfondo di una Cuba decadente, nel piccolo paese di San Antonio De Los Baños, si dipanano diverse storie: quelle dei giovani Alex e Edith, dell’anziana Milagros e dei bambini Frank e Alain.

“Volevo affrontare tempi della vita diversi come l’infanzia, la giovane età adulta e la vecchiaia– racconta-. Nella mia intenzione volevo cercare di catturare la realtà cubana contemporanea.Tutte le volte che ero venuto a Cuba avevo assistito personalmente a momenti anche traumatici di separazione. La prima volta che sono stato a Cuba avevo otto anni. Mi ricordo che, mentre mi avvicinavo ai controlli dell’aeroporto, assistetti a un abbraccio disperato e inseparabile-con profondi singhiozzi e lacrime- tra un padre e una figlia, la quale evidentemente aveva trovato il modo di lasciare l’isola e non ci avrebbe fatto più ritorno. Era un addio, una separazione, struggente e ingiusta quanto terribilmente quotidiana e comune nella società cubana, che oggi sta attraversando la più grave crisi migratoria della sua storia (quasi l’8% della popolazione ha lasciato il paese solo nell’ultimo anno e mezzo e il flusso è in costante crescita).

“E’ stato il posto che ha chiamato il film e ha chiamato me”

“Cuba è un posto che conosco molto bene in cui sono andato ciclicamente da quando ero piccolo. Per alcuni punti di vista è un po’ la mia seconda casa. Il tema dell’emigrazione è sempre più sentito e forte anche nel contesto urbano. Tutti sul set si sono sentiti particolarmente toccati da questo film che in qualche modo toccava la carne viva di Cuba”.
Perché hai scelto il bianco e nero? “Il bianco e nero mi ha permesso di levare la patina dell’immaginario collettivo occidentale per cui Cuba è tutta colori. Mi ha dato la possibilità di entrare in contatto maggiormente con i personaggi e le loro storie perché era questo che mi interessava”. E sui personaggi: “Sono tutti attori non professionisti. Edith lavora con materiale teatrale e fa la burattinaia, Alex è un performer e insegna teatro ai bambini, Milagros ha davvero avuto un rapporto con la guerra in Angola, in qualche modo tutti i personaggi interpretano loro stessi. Tutto quello che loro portano in scena è vita, ho usato materiale reale”.

Sul tempo dice: “Come disse Tarkovskij il cinema è l’arte per eccellenza che ti permette di percepire la durata. La percezione del tempo in qualche modo caratterizza lo spazio caraibico. Da certi punti di vista il tempo è fermo, da altri è molto vivo e lo puoi toccare quasi con mano. Una dicotomia che mi ha permesso di lavorare in modo interessante su un’ottica filmica”.

Infine conclude: “Ho voluto girare questo film appositamente nel periodo delle piogge, che lì sono una costante. Sono sempre più violente nel contesto caraibico. Ma lo stanno anche diventando sempre più anche in Italia. Volevo raccontare tramite la variabile climatica una differente faccia di Cuba e volevo enfatizzare che oltre al fenomeno sociale, politico e migratorio presente nel film anche l’elemento della natura”.

Il film, prodotto da Marica Stocchi e Gianluca Arcopinto per Rosamont con Rai Cinema in coproduzione con Cacha Films, uscirà in sala dal 31 agosto distribuito da Fandango.

Tags: Giornate degli AutoriTommaso SantambrogioVenezia 80
Share248Tweet155SendShare
Previous Post

Maestro: Recensione del film di Bradley Cooper – Venezia 80

Next Post

Venezia 80, in concorso “Dogman” di Luc Besson

Giulia Lucchini

Giulia Lucchini

Ti potrebbero interessare

Villa Medici Film Festival
Cinema

Villa Medici, il cinema come pratica viva

by Monica Straniero
15 Settembre 2025
Respiro di Emanuele Crialese
Cinema

Lampedusa, al via la 17ª edizione de Il Vento del Nord

by Redazione di TheSpot.news
10 Settembre 2025
Short Summer vince il Leone del Futuro
Giornate degli Autori

Venezia 82, “Short Summer” di Nastia Korkia vince il Leone del Futuro

by Elena Marcheggiano Dal Forno
9 Settembre 2025
La Coppa Volpi a Xin Zhilei
Venezia 82

La Coppa Volpi premia Xin Zhilei per “The Sun Rises On Us All” di Cai Shangjun

by Elena Marcheggiano Dal Forno
8 Settembre 2025
Hind Rajab
Venezia 82

Venezia 82: tra memoria, politica e distopie il gran finale della Mostra

by Elena Marcheggiano Dal Forno
6 Settembre 2025

Video

Categories

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Comunicazione
  • Cultura
  • Eventi
  • Festa del Cinema di Roma
  • Festival di Cannes 2024
  • Fotografia
  • Giornate degli Autori
  • Giornate Degli Autori 2024
  • Giornate degli Autori 2025
  • L'Intervista
  • Libri
  • Musica
  • Netflix
  • New York
  • News
  • NordEst
  • Prime Video
  • Sanremo25
  • Sapori&Gusto
  • Serie Tv
  • Società
  • Spettacoli
  • Sport
  • Teatro
  • Televisione
  • Venezia 82
  • Venezia81
  • Video

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .