domenica, Novembre 2, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

I Depeche Mode, la scaletta raccontata del concerto allo Stadio Olimpico di Roma

Floriana Lovino by Floriana Lovino
14 Luglio 2023
in Musica
Reading Time: 3 mins read
1
I Depeche Mode, la scaletta raccontata del concerto allo Stadio Olimpico di Roma

Depeche Mode

609
SHARES
3.4k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Un album fantastico Memento Mori. Il termine latino tradotto in lingua italiana “ricorda che devi morire” vuole essere un invito dei Depeche Mode a vivere, gioire, godere di quello si ha. Un  messaggio forte e chiaro per una band che ha attraversato periodi difficili ma è sempre riuscita a ritornare a galla anche dopo  l’inaspettata del compagno di band di lunga data Andy “Fletch” Fletcher a soli 60 anni nel 2022. 

Ed è nel segno della rinascita che l’iconica Band Synth Pop si presenta allo Stadio Olimpico davanti a 55 mila fan per il primo dei due concerti italiani  del Memento Mori Tour . Un sintetizzatore costruito con pesanti distorsioni e luci pulsanti accolgono la band sul palco. David Gahan, Martin Gore,  il polistrumentista Peter Gordeno e il batterista Christian Eigner. “My Cosmos Is Mine” è un perfetto brano d’apertura con Gahan che si pavoneggia con sicurezza, afferrando l’asta del microfono come un bastone. La band è rimasta avvolta in un’ombra lunare mentre una “grande M”, per Memento o Mode, illuminava lo sfondo. L’enorme schermo alla spalle della band è stato utilizzato per trasmettere immagini della band al pubblico più distante, ai fan che hanno acquistato i biglietti laterali con visibilità limitata.

Nella prima parte del concerto, i Depeche Mode lasciano spazio alla magnifica e cupa “Wagging Tongue“, che urla al mondo: “watching another angel die”. Il grande schermo con la scritta “M” si riempie di rosso sangue quando risuonano le prime note di “Walking In My Shoes“, da Songs of Faith and Devotion del 1993, che porta in dote i primi brividi.

La danza di Gahan diventa particolarmente malinconica in “Sister of Night” (Ultra) e “In Your Room” (Songs of Faith and Devotion). E poi  il canto del cigno di “Speak To Me” suonata a un ritmo simile a un lamento funebre su un campo grigio di croci sugli schermi. Un’atmosfera crepuscolare ed estremamente affascinante, inizia ad avvolgere lo Stadio Olimpico con dolcezza.

L’energia si accumula con “Everything Counts“, da Construction Time Again del 1983. Il suono della band è maestoso, un rombo basso di tastiere e batteria che arriva come un battito al petto. Gahan cavalca le onde del suono come un surfista. In più di tre ore di concerto e 23 canzoni, il frontman del gruppo canta con una voce New Wave così tipica e cupa, si dimena sul palco tra una piroetta e l’altra.

Sul maxischermo, una raccolta di fotografie diventa un viaggio visivo nel tempo dagli umili inizi di giovane musicista all’essere umano rispettato e amato in cui si è evoluto. E’ il tributo ad Andy Fletcher in “World in My Eyes”, la canzone, tratta da Violator  era una delle tracce preferite del tastierista. Mentre una sfilata di teschi  colorati accompagnano il brano di fine concerto  “Enjoy the Silence“, dall’album di successo della band del 1990 “Violator” con un un mare di braccia agitate all’impazzata.

C’è spazio nei bis anche “Waiting For The Night”, la travolgente “Never Let Me Down Again” e “Just Can’t Get Enough”, il synthpop allegro e scanzonato con cui i Depeche Mode sfondarono nel 1981, più di quarant’anni fa. Nessuno allora sospettava che nel tempo si sarebbero scrollati di dosso l’etichetta di gruppo dance per teenager per via di quel frivolo synth pop discotecaro e sarebbero diventati una seria band elettronica capaci di attraversare diversi generi e trend, per arrivare ad un’eterogeneità stilistica senza mai passare di moda.

 

LA SCALETTA 

My cosmos is mine
Wagging tongue
Walking in my shoes
It’s no good
Sister of night
In your room
Everything counts
Precious
Speak to me
Question of lust
Soul with me
Ghosts again
I feel you
A pain that I’m used to
World in my eyes
Wrong
Stripped
John the revelator
Enjoy the silence
Waiting for the night
Just can’t get enough
Never let me down again
Personal Jesus

 

Tags: Depeche ModeLive NationmusicaStadio Olimpico
Share244Tweet152SendShare
Previous Post

Ultimo weekend della rassegna Quo Vadis? Al cinema nel cuore di Roma

Next Post

Al via la terza edizione di Umbria Cinema

Floriana Lovino

Floriana Lovino

Ti potrebbero interessare

Il Tre autore di Anima Nera Foto di Federico Caraffa
Musica

Il Tre presenta Anima Nera in anteprima alla Discoteca Laziale di Roma

by Monica Straniero
30 Ottobre 2025
lucio-corsi_-red-carpet-la-chitarra-nella-roccia_deleonardis
Musica

Lucio Corsi: “La chitarra nella roccia”, tra cinema, amicizia e radici

by Paola Medori
27 Ottobre 2025
Achille Lauro al The Circle di Roma
Musica

Achille Lauro inaugura The Circle a Roma con un live inatteso

by Monica Straniero
23 Ottobre 2025
Anime: Chainsaw Man arriva al cinema
Musica

Anime: Chainsaw Man arriva al cinema

by Marco Michelli
17 Ottobre 2025
Taylor Swift
Musica

Taylor Swift, l’ennesimo primato di una popstar inarrestabile

by Monica Straniero
14 Ottobre 2025
Please login to join discussion

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6960 shares
    Share 2783 Tweet 1740
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2273 shares
    Share 909 Tweet 568
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2270 shares
    Share 908 Tweet 568
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1879 shares
    Share 751 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1670 shares
    Share 668 Tweet 418

Articoli recenti

Stranger Things 5 Foto di Dania Ceragioli

Stranger Things chiude il cerchio: i Duffer e il cast a Lucca per salutare i fan

2 Novembre 2025
Alice-Sinigaglia

La nuova scena del teatro italiano passa da “Anni Luce”

31 Ottobre 2025
ElenaLaMatta_PhGuglielmoVerrienti_AgCubo

Paola Minaccioni dà voce a Elena Di Porto, l’antieroina del ghetto romano

31 Ottobre 2025
ELECTRIC-CHILD_Elliott-in-server_Gabriel-Sandru-

Oltre lo Specchio Film Festival: a Milano il cinema che guarda oltre

31 Ottobre 2025
Totò, Napoli, anni Cinquanta. Uno scatto intimo del Principe de Curtis, simbolo eterno della comicità e dell’anima partenopea. Credito: Archivio Parisio Onlus / Ph. Studio Troncone

Totò e la sua Napoli: un amore in mostra a Palazzo Reale

31 Ottobre 2025
Cover originale de La donna, il sogno & il grande incubo (1995)

Halloween sotto il segno di Max Pezzali

31 Ottobre 2025
Il Tre autore di Anima Nera Foto di Federico Caraffa

Il Tre presenta Anima Nera in anteprima alla Discoteca Laziale di Roma

30 Ottobre 2025
Stranger Things

Stranger Things 5: l’ultima stagione arriva su Netflix a novembre. Tutto quello che c’è da sapere

30 Ottobre 2025
Claudia Gerini

La commedia torna protagonista a Monte-Carlo Film Festival de la Comédie

29 Ottobre 2025
Smashing Machine

Il cinema come dialogo: a Roma la XXIX edizione del Tertio Millennio Film Fest

29 Ottobre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018