martedì, Maggio 20, 2025
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Teresa la ladra di Dacia Maraini al Teatro Parioli

Redazione di TheSpot.news by Redazione di TheSpot.news
18 Marzo 2023
in News
Reading Time: 3 mins read
0
Teresa la ladra di Dacia Maraini al Teatro Parioli
595
SHARES
3.3k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Sarà in scena al Teatro Parioli dal 22 al 26 marzo, Mariangela D’Abbraccio in TERESA LA LADRA di Dacia Maraini. La regia è di Francesco Tavassi; canzoni originali di Sergio Cammariere e Dacia Maraini.

50 anni di storia italiana dagli anni 20 agli anni 70 raccontati attraverso le vicende amare e buffe di Teresa. È l’altra Italia, quella dei poveri e dei diseredati, di quelli per cui le guerre e il progresso così come il boom economico sono sempre motivo di guai. Teresa è dalla parte di quelli che subiscono, si arrangiano, quelle anime semplici, libere e inquiete, incapaci di trovare collocazione all’interno della società. Lo spettacolo è funambolico così come la vita di Teresa (Mariangela D’Abbraccio). La macchina scenica è una scatola nera dalla quale a sorpresa si materializzano oggetti animati e trabocchetti. I costumi, i travestimenti della “ladra” Teresa. Musiche e canzoni originali di Sergio Cammariere, sono la sonora colonna portante dello spettacolo. Il ritmo incalzante dello spettacolo, accompagna il viaggio frenetico di Teresa alla ricerca affannosa di una realizzazione personale che non sarà mai raggiunta.

“Teresa l’ho incontrata in un carcere nel ’69 – scrive Dacia Maraini – le ho parlato per due minuti e ho capito che era il personaggio che cercavo. Questo libro* si ispira, come ritmo, struttura narrativa, forza mimetica, ai grandi amori della mia adolescenza: i romanzi picareschi. Alla storia di Teresa ho aggiunto altre storie, sentite in altre prigioni durante la mia inchiesta sulle carceri femminili da Trieste a Palermo”. 

“Teresa la ladra” edito nel 2012 da Giulio Perrone, distribuito da Feltrinelli e corredato dal cd delle musiche dello spettacolo. “Il titolo è stato dato al film con Monica Vitti tratto dal romanzo di Dacia Maraini Memorie di una ladra – scrive Tavassi nelle note di regia –  e racconta la storia di una ladruncola buffa e disgraziata che attraversa gli eventi e la storia d’Italia dalla metà degli anni venti agli anni settanta. L’aspetto interessante è che gli effetti di tutte le grandi trasformazioni del paese attraverso la guerra fino al boom economico, sono raccontati nelle vicende di Teresa (personaggio ai margini della società) da l’angolazione di chi subisce inconsapevolmente, ne scaturisce dunque un racconto tragicomico irresistibilmente tenero.

Abbiamo chiesto a Dacia Maraini di prepararci una riduzione teatrale del romanzo, conosciamo bene la sua drammaturgia, avendo in passato già rappresentato alcuni testi originali: Maria Stuarda e Camille Claudel nonché l’adattamento di Nella Città l’inferno di Suso Cecchi D’Amico abbiamo potuto quindi verificarne la straordinaria efficacia nello scandagliare l’animo femminile e a rivelarne gli aspetti più nascosti attraverso una scrittura naturale e sempre comprensibile.

Abbiamo insieme pensato che la musica e le canzoni potessero essere uno strumento espressivo utile a completare il racconto rocambolesco e funambolico a tratti clownesco di Teresa creando di questo spettacolo una sorta di operetta musicale, di teatro-canzone.

È stata dunque fondamentale la collaborazione di Sergio Cammariere che ha scritto per noi una vera e propria colonna sonora oltre a delle canzoni originali su testi della stessa Maraini.

Mariangela D’Abbraccio sarà Teresa che racconterà e canterà la sua storia accompagnata da un gruppo di 5 musicisti/attori di MUSICA DA RIPOSTIGLIO, avvalendosi dei costumi di Maria Rosaria Donadio che ha preparato per lei 18 trasformazioni a vista.

La scenografia (una scatola nera) si trasformerà attraverso le luci, le proiezioni, le macchine sceniche in maniera spettacolare, costruendo suggestioni ed effetti speciali.

Tags: Dacia Maraini
Share238Tweet149SendShare
Previous Post

Era Ora, il film con Edoardo Leo e Barbara Ronchi, dal 16 marzo solo su Netflix.

Next Post

Il Capofamiglia, una satira sul maschilismo della società egiziana

Redazione di TheSpot.news

Redazione di TheSpot.news

Ti potrebbero interessare

Gianna Nannini infiamma il palco con la sua energia rock e il pugno alzato tra fumo e luci blu. Ph. Luisa Carcavale
News

Gianna Nannini torna con “Panorama”

by Marco Michelli
11 Maggio 2025
Valeria Golino apre la retrospettiva Bertolucci Revolution_ph Silvana Fico
News

Valeria Golino conquista il RIFF con “L’arte della gioia”

by Monica Straniero
11 Maggio 2025
Visual del Nuovi Talenti LAB 2025, il laboratorio per registi under 35 all’interno del Lecco Film Fest.
News

Nuovi Talenti LAB: un laboratorio per i registi di domani, oggi

by Redazione di TheSpot.news
19 Aprile 2025
Paolo Caiazzo in scena ne I Promessi Suoceri alla Sala Umberto di Roma
News

“I promessi Sposi”, quando il matrimonio è questione… di suoceri!

by Redazione di TheSpot.news
12 Aprile 2025
Davide Oldani incontra gli studenti “chi protesta da Cracco non capisce nulla”
Eventi

Davide Oldani incontra gli studenti “chi protesta da Cracco non capisce nulla”

by Elena Marcheggiano Dal Forno
1 Aprile 2025

Seguici sui social

Video

Currently Playing

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Angela-Baraldi-ph-©-Claudia-Pajewski-Caravan

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Cultura
Red carpet , vip al tappeto

Vip al Tappeto: Il caos sul red carpet!

Eventi
Better man di Robbie Williams

Anteprima italiana di Better Man di Robbie Williams

Cinema

Da leggere

Roma Summer Fest, una sfilata di nomi che fanno fatto la storia della musica

Roma Summer Fest, una sfilata di nomi che fanno fatto la storia della musica

26 Aprile 2022
Riccardo Scamarcio al Bif&st con “Non sono un assassino”

Riccardo Scamarcio al Bif&st con “Non sono un assassino”

29 Aprile 2019

Non perderli

Denzel Washington riceve la Palma d'Oro onoraria da Spike Lee prima della proiezione di Highest 2 Lowest al Festival di Cannes, 19 maggio 2025. SAMEER AL-DOUMY / Pool via REUTERS
Cinema

Denzel, vampiro del jet lag e signore del palco

20 Maggio 2025
Road to Kappa FuturFestival 2025 Vol.1:
Cultura

Kappa FuturFestival 2025: il viaggio è iniziato

19 Maggio 2025
Salmo
Musica

Ranch di Salmo è primo. Un disco nato dal silenzio

19 Maggio 2025
Giorgio Gaber Il pensiero e l’arte del Signor G. rivivono nella rassegna Milano per Gaber (10–14 giugno).
Cultura

Milano celebra Giorgio Gaber: cinque giorni tra musica, teatro e pensiero libero

19 Maggio 2025
GO!2025_ThirtySecondsToMars
Musica

A Gorizia l’estate è una questione di suono

16 Maggio 2025
Francesca Michielin celebra i suoi 30 anni con un evento unico: michielin30 – tutto in una notte
Musica

Francesca Michielin compie 30 anni e li festeggia come sa fare: suonando

15 Maggio 2025
thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .