sabato, Luglio 19, 2025
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Missing, la recensione del film diretto da Will Merrick e Nick Johnson

Marco Michelli by Marco Michelli
11 Marzo 2023
in Cinema
Reading Time: 2 mins read
0
Missing, la recensione del film diretto da Will Merrick e Nick Johnson

Storm Reid and Megan Sure in Screen Gems MISSING

630
SHARES
3.5k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Missing e il primo  film Searching raccontano misteri, prima di tutto: storie poliziesche amatoriali così ben fatte che sebbene si svolgano tra le pareti di casa, aprono finestre sul mondo esterno. In entrambi i film, l’azione si svolge tramite gli schermi di computer e smartphone. Quando il pubblico vede il volto di un personaggio, è perché il personaggio sta usando la chat video; il pubblico segue gli sviluppi della trama  attraverso la navigazione sul web e l’apertura di file. Ogni inquadratura viene filtrata attraverso un qualche tipo di tecnologia, che, ovviamente, descrive il film.

June (Storm Reid) siede davanti allo schermo del suo computer, è stufa di una madre iperprotettiva Grace (Nia Long) e si strugge per la perdita di suo padre quando era molto piccola. Quando Grace via in vacanza in Colombia con il suo fidanzato Kevin (Ken Leung), la madre di June scompare. A differenza di Searching , che parlava di un padre single alla ricerca della figlia perduta, Missing è la cronaca di un’adolescente  che mette in campo tutte le sue abilità digitali per ritrovare la madre.

Questo è il divertimento di questi film: guardare i protagonisti che si fanno strada in una tortuosa tana di coniglio digitale tra account di posta elettronica compromessi, foto sospette e lavoretti inaspettati. Missing e Searching sfiorano  gli stessi tropi.Amplificano il modo in cui la tecnologia e la digitalizzazione che ne consegue sono un’arma a doppio taglio. Se  la stessa tecnologia ha avuto il merito di avvicinare virtualmente  le persone è anche vero che le allontanate dalla vita reale e se è altrettanto vero che ci rivolgiamo alle risorse digitali per trovare soluzioni, non ci rendiamo contro che spesso sono la causa del problema stesso.  Senza tuttavia scomodare le allegorie digitali, il film riflette anche sull’annosa questione se conosciamo davvero chi abbiamo vicino.

Missing  rispetto al film precedente fa un salto di qualità espandendo la tela su cui è ambientata la storia, alzando la posta in gioco e introducendo colpi di scena più scioccanti ed elettrizzanti che rendono l’esperienza avvincente. Un altro aspetto che rende Missing più intrigante è la complessità del rapporto tra genitore e figlio,  riproponendo il tropo “adolescente seccato e genitore iperprotettivo”. Missing, al cinema dal 9 marzo,  è un film checonserva un suo mistero per tutto il tempo. È il tipo di film che gli spettatori dovrebbero vedere con la consapevolezza che tutto  è possibile. Da vedere per coloro che amano i thriller, che amano le storie strabilianti dove niente è scontato fino all’ultima sequenza.

Tags: Missing
Share252Tweet158SendShare
Previous Post

Un Uomo felice, una commedia irresistibile sulla identità di genere

Next Post

Educazione fisica, la logica del branco al cinema

Marco Michelli

Marco Michelli

Ti potrebbero interessare

Nahuel Pérez Biscayart in Kill the Jockey, regia di Luis Ortega. © Ufficio stampa del film
Cinema

“Kill the Jockey”: il delirio visionario di Ortega tra cavalli, travestimenti e fantasmi del Sud

by Elena Marcheggiano Dal Forno
12 Luglio 2025
Paolo Sorrentino_crediti foto by Michael Avedon
Cinema

A Ventotene, Paolo Sorrentino apre i 30 anni del festival

by Luisa Gabbi
7 Luglio 2025
Brad Pitt guida a 320 km/h! E’ F1 il Film
Attualità

Brad Pitt guida a 320 km/h! E’ F1 il Film

by Marco Michelli
26 Giugno 2025
A Lecco il cinema fa sul serio. E parla soprattutto al femminile
Cinema

A Lecco il cinema fa sul serio. E parla soprattutto al femminile

by Monica Straniero
26 Giugno 2025
“28 anni dopo”, torna l’horror targato Boyle e Garland
Attualità

“28 anni dopo”, torna l’horror targato Boyle e Garland

by Marco Michelli
18 Giugno 2025

Seguici sui social

Video

Currently Playing

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Angela-Baraldi-ph-©-Claudia-Pajewski-Caravan

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Cultura
Red carpet , vip al tappeto

Vip al Tappeto: Il caos sul red carpet!

Eventi
Better man di Robbie Williams

Anteprima italiana di Better Man di Robbie Williams

Cinema

Da leggere

Un Vizio di Famiglia, qual è l’origine del male?

Un Vizio di Famiglia, qual è l’origine del male?

15 Dicembre 2022
CRISTIANA-CAPOTONDI-for-SPAGHETTI1810-Credit-@AmilcareIncalza-

Cristiana Capotondi è la madrina del 42° Torino Film Festival

10 Ottobre 2024

Non perderli

Alexia inaugura l’edizione 2025 di AREA* Roma Pride: la regina dell’eurodance si esibisce il 17 luglio alle Terme di Caracalla
Cultura

AREA torna a Roma e accende le Terme di Caracalla

17 Luglio 2025
Antigone, specchio infranto del nostro tempo: Roberto Latini riporta Anouilh a Ostia Antica
Arte

Antigone, specchio infranto del nostro tempo: Roberto Latini riporta Anouilh a Ostia Antica

17 Luglio 2025
Joe Bonamassa
Spettacoli

Joe Bonamassa a Rock in Roma: la leggenda del blues-rock live alla Cavea il 19 luglio

17 Luglio 2025
Nick Cave a Pompei
Spettacoli

Pompei: Nick Cave in concerto con Greenwood dei Radiohead

17 Luglio 2025
l padiglione del BlueMoon, quartier generale di Venezia Cult, ospiterà talk, live podcast e performance per tutta la durata del Festival
News

Venezia Cult: il nuovo tempio pop della Gen Z sbarca al Lido

16 Luglio 2025
Benji&Fede live 2025
Spettacoli

Benji & Fede: il ritorno dell’estate

15 Luglio 2025
thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .