sabato, Ottobre 18, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Mixed by Erry, la storia del primo pirata musicale al cinema

Monica Straniero by Monica Straniero
1 Marzo 2023
in Cinema
Reading Time: 3 mins read
0
Mixed by Erry, la storia del primo pirata musicale al cinema
655
SHARES
3.6k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Erry, il re della musica clonata. Mixed by Erry il falso originale, straordinario ossimoro della pirateria discografica a Napoli negli anni ’90 è un marchio divenuto cult sulle bancarelle e nelle stanze di tantissimi giovani napoletani di allora ma che si allargò a tutto il sud e perfino all’estero. Un fenomeno che è diventato un film di Sidney Sibilla in uscita il 2 marzo. La storia dei fratelli Frattasio di Napoli che, tra gli anni Ottanta e Novanta, diedero vita a un gigantesco mercato di musicassette “taroccate” .

Ogni musicassetta era una vera e propria  compilation in cui insieme alla musica locale e popolare si ascoltavano  brani di band come i Nirvana o i Pearl Jam. Tutti quelli cresciuti negli anni 90 lo hanno visto sulle musicassette di amici, fratelli, sorelle. Mixed by Erry è il marchio di un’epoca. Al prezzo di 2.500 lire, si comprava il nuovo disco di Zucchero, o quelli di Pino Daniele o Eros Ramazzotti in formato musicassetta o cd con le copertine fotocopiate. La storia del mito inizia in un appartamento di Forcella dove Enrico Frattasio, professione dj, decide di iniziare a produrre e vendere compilation su cassette realizzate e distribuite nei vicoli di Napoli. Le compilation piacquero così tanto da essere a loro volta duplicate, spingendo Erry a registrare il marchio e a incidere, al termine del nastro, la propria voce in una favolosa firma: “Questa cassetta è mixed by Erry”.

“Oggi la musica si ascolta in streaming – racconta Sibilla –  ma, nella mia stanzetta a Salerno, nei cassetti, qualche nastro Mixed By Erry c’è ancora e, a volte, nelle conversazioni, ci si ricorda di quello strano marchio così centrale per la nostra cultura musicale. Un giorno mentre se ne parlava con il mio amico sceneggiatore Armando Festa, decidiamo di indagare e di andare a conoscere il grande DJ Erry. Scopriamo, innanzitutto, che Enrico “Erry” non era solo ma l’impresa era curata con i suoi fratelli Peppe e Angelo.  Nel film sono gli attori Luigi D’Oriano, Giuseppe Arena, Emanuele Palumbo ad interpretare i fratelli Frattasio.

Un business da qualche miliardo di lire che finì dopo molti anni, con l’inchiesta giudiziaria. Enrico Frattasio finisce in manette nel 1997. Nel suo laboratorio vengono sequestrate 11mila musicassette e 3mila cd contraffatti e quattro anni più tardi sarà condannato a 4 anni e sei mesi di reclusione per associazione a delinquere e violazione della legge sul diritto d’autore assieme ai fratelli Angelo, Giuseppe e Claudio e al padre Pasquale. Quando la polizia mise fine al fenomeno, riuscì a tracciare un vero e proprio business internazionale, con filiali fra Hong Kong, Singapore e la Bulgaria.Parti civili del processo si erano costituite anche Fimi, Federazione dell’Industria Musicale Italiana, e le maggiori case discografiche italiane ed internazionali alle quali, in separata sede, gli imputati dovranno, in solido, risarcire i danni.

Erry era diventato l’emblema della lotta contro i grandi distributori di musica,  uno dei più grandi distributori dell’industria musicale, tanto che alcuni artisti napoletani dovettero dirgli grazie. In particolare un giovane Gigi D’Alessio, ha raccontato che Erry gli ha regalato  una promozione pubblicitaria che nessuna casa discografica sarebbe riuscita a garantirgli.  Una sua cassetta contraffatta era arrivata a vendere addirittura 600 mila copie, arrivando perfino  in America.

Mixed by Erry, dal 2 marzo nei cinema, è sempre stato nella vita di tutti coloro nati prima che arrivassero  i CD, poi Napster, gli Mp3, e Spotify.”Quando ero piccolo, nel mio quartiere a Salerno, non c’era il negozio di dischi, – racconta Sibilla – l’unico modo per comprare della musica (in un lontano periodo storico in cui la musica aveva una dimensione fisica e si comprava nei negozi) era andare da Peppe, il gestore di una bancarella che per cinquemila lire ti vendeva una cassetta Mixed By Erry oppure, se volevi risparmiare, per sole tremila lire una cassetta pirata Mixed By Erry. La qualità dell’ascolto era decisamente inferiore e anche il packaging non era curato come le originali, motivo per cui, potendosele permettere, Peppe consigliava sempre l’originale, che poi originale non era. In tutto questo “l’etichetta” Mixed By Erry faceva di tutto per contrastare la pirateria, su ogni cassetta era specificato che “Le cassette con fotocopie non sono originali Mixed By Erry” e tra le canzoni spesso si sentiva una voce, che oggi chiameremmo Watermark, che ci ricordava di diffidare delle imitazioni”.

Tags: fratelli FrattasiomusicapirateriaSidney Sibilla
Share262Tweet164SendShare
Previous Post

Essere e avere, il tema della 19° edizione 2023 con Roberta Torre e Nicolas Philibert primi ospiti confermati

Next Post

Al Teatro Vascello, la metafora politica di Peng

Monica Straniero

Monica Straniero

Ti potrebbero interessare

“40 secondi”, Il film di Vincenzo Alfieri sulla morte di Willy Monteiro Duarte
Cinema

“40 secondi”, Il film di Vincenzo Alfieri sulla morte di Willy Monteiro Duarte

by Monica Straniero
17 Ottobre 2025
Nina DaCosta regista di Hedda
Cinema

“Hedda”: Nia DaCosta riscrive Ibsen come un thriller moderno al femminile

by Monica Straniero
16 Ottobre 2025
edoardo-leo-alessandro-aronadio-teresa-saponangelo-javier-francesco-leoni_red-carpet-per-te_e-manco
Cinema

“Per Te”, Edoardo Leo alla Festa del Cinema di Roma

by Monica Straniero
16 Ottobre 2025
Diletta di Nicolantonio e Sara Serraiocco di Ciao, Varsavia
Cinema

Intervista a Di Nicolantonio e Serraiocco per “Ciao, Varsavia”

by Monica Straniero
16 Ottobre 2025
Ciao, Varsavia con Carlotta Gamba
Cinema

Intervista a Carlotta Gamba, attrice del corto “Ciao, Varsavia”

by Paola Medori
16 Ottobre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6958 shares
    Share 2782 Tweet 1739
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2271 shares
    Share 908 Tweet 568
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2268 shares
    Share 907 Tweet 567
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1878 shares
    Share 751 Tweet 469
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1660 shares
    Share 664 Tweet 415

Articoli recenti

Marco Bellocchio

Il senso di un paese – L’anno delle scoperte

17 Ottobre 2025
“40 secondi”, Il film di Vincenzo Alfieri sulla morte di Willy Monteiro Duarte

“40 secondi”, Il film di Vincenzo Alfieri sulla morte di Willy Monteiro Duarte

17 Ottobre 2025
Anime: Chainsaw Man arriva al cinema

Anime: Chainsaw Man arriva al cinema

17 Ottobre 2025
Filippo Timi torna a Roma con Non sarò mai Elvis Presley

Filippo Timi torna a Roma con Non sarò mai Elvis Presley

17 Ottobre 2025
Nina DaCosta regista di Hedda

“Hedda”: Nia DaCosta riscrive Ibsen come un thriller moderno al femminile

16 Ottobre 2025
edoardo-leo-alessandro-aronadio-teresa-saponangelo-javier-francesco-leoni_red-carpet-per-te_e-manco

“Per Te”, Edoardo Leo alla Festa del Cinema di Roma

16 Ottobre 2025
Diletta di Nicolantonio e Sara Serraiocco di Ciao, Varsavia

Intervista a Di Nicolantonio e Serraiocco per “Ciao, Varsavia”

16 Ottobre 2025
Ciao, Varsavia con Carlotta Gamba

Intervista a Carlotta Gamba, attrice del corto “Ciao, Varsavia”

16 Ottobre 2025
Il cast di La Vita va cosi di Riccardo Milani. A.Baglio-V.Raffaele-G.I.Loi-D.Abatantuono-G.Cucciari@Claudio-Iannone

“La vita va così” di Riccardo Milani apre la Festa del Cinema di Roma

16 Ottobre 2025
Disegno VirzìOriginal_Francesco Valdiserri

#24FrameAlSecondo torna alla Festa del Cinema di Roma con “La mia battaglia”

15 Ottobre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018