domenica, Novembre 23, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Amo dunque sono all’ OffOff Theatre di Roma

Monica Straniero by Monica Straniero
26 Gennaio 2023
in Teatro
Reading Time: 3 mins read
0
Amo dunque sono all’ OffOff Theatre di Roma
601
SHARES
3.3k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Da mercoledì 1 a domenica 5 febbraio 2023 il palco dell’OFF/OFF Theatre accoglie lo spettacolo “Amo dunque sono”, con Viola Graziosi protagonista del testo di Alessandra Cenni, il cui adattamento, immagini e regia sono a cura di Consuelo Barillari. La pièce è impreziosita dalle voci maschili di Graziano Piazza, con le musiche tratte da “Mulholland Drive” di Angelo Badalamenti e le video proiezioni firmate da Gianluca De Pasquale, per un testo che porterà il pubblico all’interno dell’anima scandalosa di Sibilla Aleramo.

 “Amo dunque sono” è uno scrigno di visioni e percezioni, un precipitarsi di storie e sogni che convergono e che insieme creano un linguaggio teatrale frammentario e onirico ma allo stesso tempo logico, per chi sa fruirne ed ha imparato ad apprezzare e ad amare il Teatro abissale e tortuoso che guarda dentro l’anima. L’anima in questione dentro cui ci possiamo immergere è quella scandalosa di Sibilla Aleramo. Lo spettacolo è, come l’anima poetica e la vita di Sibilla Aleramo, una tela labirintica: va guardato e assaporato non solo con i nostri sensi, ma con una percezione inconscia. D’altra parte, non si limita a raccontare una storia – come la protagonista non si limita a interpretarla – poiché la linea di demarcazione tra realtà e finzione, tra il sogno e intromissione del subconscio, che si contrappone e rende la scena onirica più oscura e tormentata, non è netta.

Partiamo dal presupposto che la storia è strutturata in due parti, ovvero realtà e sogno/illusione. E non è sempre facile distinguere le due parti, soprattutto perché non è lineare e non segue una propria temporalità narrativa. Il montaggio di frammenti visivi e sonori, di brani, poesie, ricordi, voci, immagini, di un discorso amoroso sono l’elemento determinante all’interno della narrazione, e nascondono e confondono dettagli decisivi per comprendere. La realtà corrisponde a ciò che accade nei primi trenta minuti, dopo è allucinazione, visioni, flashback, che scompongono volutamente la fluidità drammaturgica. Una donna con una valigia si introduce di soppiatto in una casa, è sola. Si intuisce che la casa è un palcoscenico, e la donna è un’attrice che interpreta uno spettacolo in prova. L’attrice interpreta la storia e le passioni amorose della donna che ha influenzato la letteratura e la libera scrittura femminile del ‘900, Sibilla Aleramo, calandosi nella sua anima.

 

Ma la trama ha una importanza relativa, poiché allo stesso livello ci sono lo scenario, il sonoro: tutti fattori che veicolano messaggi determinanti. La donna sulla scena si emoziona, si commuove, è travolta negli universi onirici, deliranti d’amore della Aleramo, affoga in un oceano allusivo, evocativo, di rapporti sensuali, storie di amori, passioni senza freni e nel viaggio onirico nell’anima di Sibilla finisce per sdoppiarsi e rappresentarsi come avrebbe voluto essere, una donna senza ricordi reinventata nel ruolo di un alter ego, la sua partner in amore Lina diametralmente opposta: bruna, provocante, sensuale, dominatrice. L’amnesia, è all’origine del lavoro dell’attrice, che si annulla per interpretare il suo ruolo. Sibilla è l’esperienza, la guida per il viaggio dentro l’anima attraverso il racconto di sé, le tracce biografiche, storiche sono solo gli appigli a cui aggrapparsi per non perdersi. Come in Vertigo e in Mulholland Drive di cui porta la musica di Badalamenti, nello spettacolo l’elemento femminile vive due volte, prima si annulla e sprofonda nell’anima tormentata e passionale di Sibilla cancellata dalla Storia e dal patriarcato poi risale conscia di sé, libera e trasformata nel suo opposto. Consuelo Barillari.

Tags: off off theatre
Share240Tweet150SendShare
Previous Post

Decision to leave, il film più inquietante dell’anno

Next Post

Il Piccolo Principe al Teatro Sistina di Roma

Monica Straniero

Monica Straniero

Ti potrebbero interessare

Rocky Horror Show, Teatro Brancaccio, Musical 2025,
Teatro

The Rocky Horror Show torna al Brancaccio di Roma

by Marco Guarella
21 Novembre 2025
Muta-Imago-_-Atomica-©-Eleonora-Mattozzi
Teatro

“Atomica” di Muta Imago: dialogo tra colpa, coscienza e tecnologia

by Luisa Gabbi
12 Novembre 2025
Alice-Sinigaglia
Teatro

La nuova scena del teatro italiano passa da “Anni Luce”

by Paola Medori
31 Ottobre 2025
ElenaLaMatta_PhGuglielmoVerrienti_AgCubo
Teatro

Paola Minaccioni dà voce a Elena Di Porto, l’antieroina del ghetto romano

by Monica Straniero
31 Ottobre 2025
Poster Messina Opera Film Festival
News

Il Messina Opera Film Festival 2025: dove il cinema incontra l’opera

by Paola Medori
28 Ottobre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6964 shares
    Share 2785 Tweet 1741
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2275 shares
    Share 910 Tweet 569
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2273 shares
    Share 909 Tweet 568
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1881 shares
    Share 752 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1678 shares
    Share 671 Tweet 420

Articoli recenti

Rocky Horror Show, Teatro Brancaccio, Musical 2025,

The Rocky Horror Show torna al Brancaccio di Roma

21 Novembre 2025
Vape la parodia di Grease a Broadway

Il musical che smonta Grease e il mito della leggerezza

21 Novembre 2025
Giovani Madri Locandina film dei fratelli Daedenne

“Giovani madri”: il nuovo film dei fratelli Dardenne arriva al cinema il 20 novembre

21 Novembre 2025
Dag, il tunnel digitale più grande d'Europa

DAG: Gorizia apre il più grande tunnel digitale d’Europa

21 Novembre 2025
Carosello in Love: l’amore ai tempi della prima tv Rai

Carosello in Love: l’amore ai tempi della prima tv Rai

20 Novembre 2025
GUSTA: piatti di stagione, calici di rosato e un servizio attento che accompagna l’esperienza dalla cucina al tavolo

GUSTA di Roma inaugura un nuovo corso

20 Novembre 2025
Elodie Show 2025

Elodie conquista i palasport: una comunità che la segue, non solo un pubblico

20 Novembre 2025
Il poster di “Natale senza Babbo”: Alessandro Gassmann e Luisa Ranieri nei panni di Nicola e Margaret, protagonisti della nuova commedia natalizia Prime Video

“Natale senza Babbo”, Ranieri e Gassmann: “Il Natale cambia. E anche i ruoli”

20 Novembre 2025
Annalisa nuovo album

“Esibizionista”, il nuovo singolo di Annalisa

19 Novembre 2025
La parete luminosa di Velo con slogan, icone e reinterpretazioni grafiche dello spicchio

Velo x Qwerty Project: tre anni di Poetic Area a Latina

19 Novembre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
  • Gestisci opzioni
  • Gestisci servizi
  • Gestisci {vendor_count} fornitori
  • Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
  • {title}
  • {title}
  • {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018