domenica, Maggio 18, 2025
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

I lungometraggi in concorso a Siciliambiente

Monica Straniero by Monica Straniero
1 Luglio 2022
in News
Reading Time: 4 mins read
0
I lungometraggi in concorso a Siciliambiente
591
SHARES
3.3k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram
Annunciati i lungometraggi in concorso alla 14esima edizione di SiciliAmbiente che si svolgerà dall’11 al 16 luglio a San Vito Lo Capo, il festival è da sempre un importante punto di riferimento a livello nazionale e internazionale per il cinema legato alle tematiche ambientali, ai diritti umani, allo sviluppo sostenibile e alla biodiversità.
Saranno sei i lungometraggi in concorso, che affrontano una pluralità di tempi di grande attualità.
A dirigerli alcuni tra i più interessanti cineasti italiani e stranieri. Molte le protagoniste donne spesso interpreti di scelte difficili.
Primo titolo in concorso, lunedì 11 luglio, Giulia di Ciro De Caro alla presenza del regista. Nel film la protagonista è costantemente divisa tra il desiderio di sentirsi a casa, di essere amata, e quello insopprimibile di libertà interiore che la porta a cercare un posto nel mondo. Tra un illusorio desiderio di maternità e qualche espediente per sbarcare il lunario, trascorre i giorni più caldi di una torrida estate romana circondata da personaggi dall’esistenza vuota, sfuggente, pura e meravigliosa come lei. In un limbo fatto di niente, Giulia capisce che sta a lei decidere come vivere la sua vita.
Torna sul tema della maternità e delle sue implicazioni La scelta di Anne – L’Événementdi Audrey Diwan, già Leone d’oro a Venezia, che sarà presentato mercoledì 13 luglio.
Siamo in Francia nel 1963. Anne è una giovane studentessa e sogna un brillante futuro che le permetta di costruirsi una vita diversa da quella proletaria condotta dalla sua famiglia. Il suo sogno rischia di andare in frantumi quando rimane incinta. Anne si ritrova di fronte alla difficile scelta di tenere o meno il bambino con il rischio di vedere il suo futuro sfumare per sempre. Una realtà, quella dell’aborto che, nella Francia dei primi anni Sessanta, era ancora illegale e che ripropone oggi un tema di grande e drammatica attualità.
Sempre  mercoledì 13 luglio, passa la La Crociata di Louis Garrel. Una brillante e utopica commedia ecologista. Abel e Marianne, bobo parigini, scoprono che il figlio Joseph, tredici anni, ha venduto di nascosto i loro oggetti più preziosi. Orologi, abiti, libri antichi e gioielli serviranno a finanziare il futuro del pianeta. Genitori moderni e comprensivi, Abel e Marianne si dispongono al dialogo. Abel non andrà oltre la raccolta differenziata, Marianne seguirà il sogno del figlio fino in Africa.
Anima bella, diretto da Dario Albertini sarà presentato, in anteprima siciliana, il giovedì 14 luglio. Protagonista la 18enne Gioia che vive in un paesino rurale del Centro Italia. Nel piccolo borgo la ragazza è apprezzata e benvoluta da tutta la comunità. La sua vita scorre tranquilla fin quando non dovrà affrontare l’inclinazione al gioco d’azzardo compulsivo di suo padre.
Alla presenza del co-sceneggiatore Marco Borromei, giovedì 14, la proiezione di Piccolo corpo di Laura Samani. Il film David di Donatello 2022 per la miglior regia esordiente, è ambientato durante un freddo inverno agli inizi del ‘900, su un’isoletta del nord est in Italia. Protagonista la quindicenne Agata, che dà alla luce una bambina morta. Secondo la tradizione cattolica, la bambina nata senza respiro, non può essere battezzata, la sua anima è destinata a rimanere nel Limbo. Secondo una credenza locale, sulle montagne c’è un posto dove donne esperte sanno riportare in vita, per il tempo di un respiro, bambini nati morti, dando loro la possibilità di essere battezzati. Agata intraprende così un rischioso viaggio. Lungo il cammino, incontra Lince, un ragazzo selvaggio e solitario, che sa bene come muoversi in quei posti. Tra i due nascerà un’amicizia che li porterà ad affrontare un’incredibile avventura.
A chiudere la selezione dei lungometraggi in concorso, venerdì 15 luglio,  Titane di Julia Ducournau miglior film a Cannes 2021, racconta la storia di Vincent, un pompiere che vive da 10 anni nella disperazione, a causa della scomparsa del figlio. Quando un ragazzo con il volto ferito afferma ai doganieri dell’aeroporto di essere Adrien Legrand, il figlio scomparso di Vincent, l’uomo tira finalmente un sospiro di sollievo. L’incubo in cui ha vissuto nell’ultimo decennio sembra aver trovato una fine. Vincent porta il giovane a casa con sé. Nel frattempo il paese è afflitto da una serie di omicidi poco chiari, tutti perpetrati dallo stesso assassino. Alexia, una modella che si esibisce nei motor show, sembra destinata ad essere la prossima vittima.

Il Festival, diretto da Antonio Bellia, con la direzione organizzativa di Sheila Melosu, prevedere 4 sezioni competitive: un Concorso internazionale documentari; un Concorso internazionale lungometraggi di finzione, un Concorso internazionale cortometraggi (di finzione e documentari) e un Concorso internazionale dedicato all’animazione. Oltre ai premi in denaro di ogni sezione competitiva, attribuiti da una giuria di esperti e di personalità del cinema e della cultura, saranno assegnati il Premio AAMOD, il Premio “Diritti Umani” conferito da Amnesty International Italia, il Premio “Ambiente” conferito da Greenpeace Italia, il Premio Speciale TTPIXEL. A questi si aggiunge il Premio del Pubblico per la sezione Lungometraggi.

Il Festival è promosso da Demetra Produzioni e da Associazione culturale Cantiere 7 con il contributo del Comune di San Vito Lo Capo, con la collaborazione di ARPA Sicilia, Amnesty International Italia, Greenpeace Italia e AAMOD le passate edizioni sono state realizzate grazie al sostegno della Regione Siciliana, Assessorato Turismo Sport e Spettacolo, Dipartimento Turismo Sport e Spettacolo – Sicilia Film Commission, nell’ambito del progetto Sensi Contemporanei e dal MiC – Direzione Generale Cinema.

Tags: Siciliambiente
Share236Tweet148SendShare
Previous Post

IX Cubo della Verità di Anonymous for the Voiceless, i diritti degli animali contano

Next Post

I cortometraggi in concorso alla 14 a edizione di SiciliAmbiente

Monica Straniero

Monica Straniero

Ti potrebbero interessare

Gianna Nannini infiamma il palco con la sua energia rock e il pugno alzato tra fumo e luci blu. Ph. Luisa Carcavale
News

Gianna Nannini torna con “Panorama”

by Marco Michelli
11 Maggio 2025
Valeria Golino apre la retrospettiva Bertolucci Revolution_ph Silvana Fico
News

Valeria Golino conquista il RIFF con “L’arte della gioia”

by Monica Straniero
11 Maggio 2025
Visual del Nuovi Talenti LAB 2025, il laboratorio per registi under 35 all’interno del Lecco Film Fest.
News

Nuovi Talenti LAB: un laboratorio per i registi di domani, oggi

by Redazione di TheSpot.news
19 Aprile 2025
Paolo Caiazzo in scena ne I Promessi Suoceri alla Sala Umberto di Roma
News

“I promessi Sposi”, quando il matrimonio è questione… di suoceri!

by Redazione di TheSpot.news
12 Aprile 2025
Davide Oldani incontra gli studenti “chi protesta da Cracco non capisce nulla”
Eventi

Davide Oldani incontra gli studenti “chi protesta da Cracco non capisce nulla”

by Elena Marcheggiano Dal Forno
1 Aprile 2025

Seguici sui social

Video

Currently Playing

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Angela-Baraldi-ph-©-Claudia-Pajewski-Caravan

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Cultura
Red carpet , vip al tappeto

Vip al Tappeto: Il caos sul red carpet!

Eventi
Better man di Robbie Williams

Anteprima italiana di Better Man di Robbie Williams

Cinema

Da leggere

Omaggio ad Alda Merini al Teatro di Porta Portese

Omaggio ad Alda Merini al Teatro di Porta Portese

26 Gennaio 2023
Giorgio Battistella, il “Vian-Dante” che declama il Sommo viaggiando in bici

Giorgio Battistella, il “Vian-Dante” che declama il Sommo viaggiando in bici

26 Luglio 2023

Non perderli

GO!2025_ThirtySecondsToMars
Musica

A Gorizia l’estate è una questione di suono

16 Maggio 2025
Francesca Michielin celebra i suoi 30 anni con un evento unico: michielin30 – tutto in una notte
Musica

Francesca Michielin compie 30 anni e li festeggia come sa fare: suonando

15 Maggio 2025
Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma
Arte

Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma

15 Maggio 2025
Miglior-Film_MOON-foto-di-scena-con-Andria-Tayeh
Cinema

Il trionfo di “Moon” al Riviera International Film Festival 2025

11 Maggio 2025
Gianna Nannini infiamma il palco con la sua energia rock e il pugno alzato tra fumo e luci blu. Ph. Luisa Carcavale
News

Gianna Nannini torna con “Panorama”

11 Maggio 2025
Valeria Golino apre la retrospettiva Bertolucci Revolution_ph Silvana Fico
News

Valeria Golino conquista il RIFF con “L’arte della gioia”

11 Maggio 2025
thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .