martedì, Luglio 1, 2025
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

“Il canto delle cicale”, poesia (nel film) e tragedia (nelle rsa) al tempo del Covid

Luisa Gabbi by Luisa Gabbi
18 Giugno 2022
in Cinema
Reading Time: 3 mins read
0
“Il canto delle cicale”, poesia (nel film) e tragedia (nelle rsa) al tempo del Covid
641
SHARES
3.6k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

 

Autoritratto di madre con figlia è il nuovo film autobiografico della regista Marcella Piccinini, allieva di Marco Bellocchio, al Biografilm Festival nella sezione Concorso Italia.

Un racconto sussurrato e poetico sulla drammatica prova affrontata dalle due donne con la separazione dalla madre in rsa durante la pandemia, la sua morte, infine la decisione della denuncia.

Ha debuttato in anteprima assoluta al 18° Biografilm Festival Il canto delle cicale il nuovo documentario di Marcella Piccinini, autoritratto di madre con figlia. Scritto, diretto, montato e prodotto dalla stessa Piccinini e inserito nella sezione Concorso Biografilm Italia del festival, il film tratta in modo poetico del legame tra madre e figlia, più forte della forzata separazione subita durante il ricovero dell’anziana e poi il decesso nel periodo del lockdown. Un susseguirsi di emozioni, fatti, omissioni, un racconto sussurrato, ma una storia che ora vede una denuncia a carico della struttura per anziani.

“Sono successe cose gravi – dice Marcella Piccinini in conferenza stampa -. Ci sono due modalità per un documentario su una storia così: una di denuncia, una poetica, che è quella che ho scelto. Vorrei che potesse essere d’aiuto ad altre persone”. Una brutta storia capitata a una normalmente bella persona, Anna Maria. Una maestra alla don Milani, una donna colta, anziana, già sopravvissuta miracolosamente a un ictus, riportando conseguenze fisiche e sulla parola, accudita amorevolmente dalla figlia Marcella per sette anni, fino alla decisione del ricovero in rsa, nel Bolognese. E qui, complice il Covid, tutto precipita.

“Mia mamma si chiama Anna Maria. La nostra storia è solo una delle tante storie di persone che, durante la pandemia, hanno vissuto dentro bolle isolate.” Ci tiene a precisare Marcella: “Non è la storia delle RSA, non è la storia dei vecchi, dei disabili, o delle persone sfiorite. Perché quelle sono definizioni superficiali”. Si tratta di una delle tante “storie da rispettare e raccontare, cogliendone il valore, e da non dimenticare”.

“Non sanno le cicale perché all’improvviso smettono il loro canto. Né perché all’improvviso lo riprendono”. Le poesie del nonno di Marcella e padre di Anna Maria, Luciano De Giovanni, costellano il racconto sussurrato di “Il canto delle cicale” insieme a immagini della natura come luogo di bellezza e di senso della vita. Gli insetti sui fiori, la raccolta nell’orto, l’erba alta che ondeggia in campagna, oche incerte in campi nebbiosi, canti di uccelli, stambecchi sulla neve. Sulla voce narrante della stessa regista, scorrono vecchie foto, immagini super 8, riprese video di Anna Maria prima del ricovero.

Lo scorrere dei fatti, fuori e dentro la rsa, viene raccontato soprattutto dal susseguirsi dei messaggi telefonici di Marcella, che descrivono l’aggravarsi della situazione, il peggioramento dell’anziana e l’impressione una gestione sanitaria sfuggita di mano. Passano sulle immagini i vocali di incoraggiamento della cerchia amicale, come Gianni Sofri, per sostenere la resistenza morale e fisica di Anna Maria, che infine si ammala anche di Covid e muore. Tutto tenuto da “il filo che unisce la mamma con la figlia, vicine ma lontane, mute ma guerriere. Un racconto di rabbia e poesia” dice Marcella.

Perché le riprese di questa tragedia famigliare? Perché fare un film? “Ho dovuto trovare una strategia per sopravvivere”, dice Marcella Piccinini, che già con “Maminka” ha affrontato il tema del coma della madre.

“Non ho mai usato il racconto autobiografico e mai avrei pensato di farlo. Ma ho pensato che ho degli strumenti per raccontare” dichiara la Piccinini, talentuosa allieva di Marco Bellocchio, “un grande maestro, che ci ha insegnato la serietà del nostro lavoro”. E da qui il desiderio di poter far sentire la propria voce per altri che non possono farlo. “Con questo lavoro ho scoperto la mia voce, mi sono ascoltata”. La storia reale poi contempla anche un capitolo successivo, ancora in corso, una denuncia con “un procedimento penale nelle fasi preliminari”.

Ma il film il “Il canto delle cicale” soprattutto incrocia gli affetti più profondi, le memorie e le radici. La bellezza della natura e della poesia insegnata dal nonno: “Non sapevo che, un giorno, la bellezza che mi è stata insegnata sotto il castagno mi avrebbe dato la forza per continuare a vivere” dice Marcella Piccinini. Il ritrovare la madre e il rapporto con lei dopo il coma: “il risveglio dal coma di mia madre è stata la cosa più bella che ho visto in vita mia. Gli anni che abbiamo poi passato insieme sono stati strani, tragici, bellissimi”. Se ci può essere una consolazione, per la regista, è in un verso poetico, che parla di legami che non finiscono: “Tutti tornano dove si sono sentiti amati”.

Il film si è avvalso di collaborazioni molto preziose, ognuna delle quali ha lasciato il segno. Non ultima Dori Ghezzi per “le Nuvole” di De André che scorre sul finale, canzone preferita di Anna Maria. “Il canto delle cicale” è stato poi scritto insieme a Marianna Cappi, montato con la supervisione di Aline Hervé, le musiche sono di Marco Biscarini, prodotto con finanziamenti propri e di amici sostenitori. Diego Schiavo ha curato il suono. Il film vede anche la collaborazione di Home Movie per la parte dei materiali d’archivio e un contributo di Filando la rete per la post produzione.

Il film Il canto delle cicale sarà disponibile anche online su MYmovies.it, dal 19 al 22 giugno.

Informazioni

https://www.facebook.com/Il-canto-delle-cicala-115987301109804

 

 

 

Tags: Biografilm FestivalMalasanitàOspedale
Share256Tweet160SendShare
Previous Post

Lorde infiamma il pubblico della Cavea dell’Auditorium Parco della Musica

Next Post

L’Estate Romana apre con l’omaggio a Gigi Proietti

Luisa Gabbi

Luisa Gabbi

Ti potrebbero interessare

Brad Pitt guida a 320 km/h! E’ F1 il Film
Attualità

Brad Pitt guida a 320 km/h! E’ F1 il Film

by Marco Michelli
26 Giugno 2025
A Lecco il cinema fa sul serio. E parla soprattutto al femminile
Cinema

A Lecco il cinema fa sul serio. E parla soprattutto al femminile

by Monica Straniero
26 Giugno 2025
“28 anni dopo”, torna l’horror targato Boyle e Garland
Attualità

“28 anni dopo”, torna l’horror targato Boyle e Garland

by Marco Michelli
18 Giugno 2025
Nell’estate dei live action ecco Dragon Trainer
Cinema

Nell’estate dei live action ecco Dragon Trainer

by Marco Michelli
16 Giugno 2025
India Hair, Sara Forestier e Camille Cottin sono le protagoniste di Tre Amiche, il nuovo film di Emmanuel Mouret presentato in concorso a Venezia 81:
Cinema

Tre amiche, troppi segreti

by Elena Marcheggiano Dal Forno
12 Giugno 2025

Seguici sui social

Video

Currently Playing

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Angela-Baraldi-ph-©-Claudia-Pajewski-Caravan

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Cultura
Red carpet , vip al tappeto

Vip al Tappeto: Il caos sul red carpet!

Eventi
Better man di Robbie Williams

Anteprima italiana di Better Man di Robbie Williams

Cinema

Da leggere

Altre scuse per non esistere al Teatro Biblioteca Quarticciolo

Altre scuse per non esistere al Teatro Biblioteca Quarticciolo

5 Aprile 2024
Giorni Infelici Di e con Sabrina Scuccimarra Regia di Martino D’Amico Assistente regia: Matteo D’Incoronato Musiche originali: Gioacchino Balistreri Disegno luci: Alessio Pascale Una produzione Padiglione Ludwig Teatro Artemisio G.M Volontè 18 febbraio 2024 h 18.30

Allo Spazio Diamante, “Giorni Infelici”: la prigione delle abitudini

11 Marzo 2025

Non perderli

Marco Mengoni in tour
Musica

Marco Mengoni: un tour da standing ovation

1 Luglio 2025
Achille Lauro sul palco del Circo Massimo durante l’annuncio a sorpresa della data-evento “Comuni Immortali” allo Stadio Olimpico di Roma, in programma il 10 giugno 2026.
Musica

Achille Lauro fa tremare Roma

30 Giugno 2025
Gianna Nannini
Musica

Gianna Nannini accende il rito rock

27 Giugno 2025
Brad Pitt guida a 320 km/h! E’ F1 il Film
Attualità

Brad Pitt guida a 320 km/h! E’ F1 il Film

26 Giugno 2025
Gianna Nannini al Circo Massimo: debutto storico nella Capitale
Musica

Gianna Nannini al Circo Massimo: debutto storico nella Capitale

26 Giugno 2025
Vasco Rossi al Circo Massimo
Musica

Vasco Rossi chiude a Roma il tour 2025: “Questa è la vita che volevo”

26 Giugno 2025
thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .