L’Estate Romana apre con l’omaggio a Gigi Proietti

Il 21 giugno al Globe con Flavio Insinna e Nicola Piovani. Il 26 pièce inedita del drammaturgo Stefano Massini, trionfatore ai Tony Awards 2022

Estate romana 2022, molto più di una stagione». È il claim della rassegna di eventi tra spettacoli teatrali, incontri, concerti, cinema e tanto altro che invaderanno la città e i suoi quartieri, fino al 2 novembre.

Si apre con Gigi Proietti

Oltre quattro mesi con più di mille iniziative culturali e artistiche, promosse da Roma Capitale. «Sarà una lunga estate con un programma diffuso, senza distinzione tra centro e periferia. Al via, il 21 giugno, con una serata dedicata a Gigi Proietti, al Globe Theatre. Presentata da Flavio Insinna e Nicola Piovani, quest’ultimo che si esibirà in concerto prima della proiezione di Luigi Proietti detto Gigi di Edoardo Leo.

Teatro e libri tra gli appuntamenti dell’Estate Romana

Da Il Campidoglio,  luogo di fatti e misfatti, e le sue storie (26 giugno), inedita pièce del drammaturgo Stefano Massini, trionfatore ai Tony Awards 2022 con  The Lehman trilogy.  Il duo Antonio Rezza e Flavia Mastrella, saranno protagonisti tra luglio e settembre di sei spettacoli teatrali che raccontano l’uomo, i suoi paradossi e straniamenti.

Al Parco degli Acquedotti Ascanio Celestini con il suo Museo Pasolini (28 e 29 luglio). Spettacolo in scena anche  al Teatro del Lido di Ostia il 2 novembre, giorno dell’anniversario della morte dell’intellettuale.

Dal 24 giugno al 15 agosto, a Tor Bella Monaca, il Teatro Festival – Arena Estate diretto da Alessandro Benvenuti con interpreti da Pambieri a Colangeli.

Sul palco dell’India anche Gabriele Lavia in Le favole di Oscar Wilde (26 luglio) e il giorno dopo Massimo Popolizio ne La caduta di Troia.

Per gli appassionati dei libri, da segnalare, le anteprime a Casa delle Letterature, con André Aciman (20 giugno), Matei Visniec (il 23), Lillian Fishman (il 28) e Lea Hager Coen (il 30) e Letterature – Festival internazionale di Roma, allo Stadio Palatino, dal titolo Tempo nostroche in cinque serate (12, 14, 18, 19 e 21 luglio) mette sotto i riflettori Javier Cercas, Colson Whitehead, Katie Kitamura e Deborah Levy.

A Roma i grandi nomi della musica internazionale

Un’estate che rinsalda il rapporto d’amore tra Roma e la musica. Ai nomi del Roma Summer Fest e Rock in Roma, si aggiungono quelli del Parco della Casa del Jazz (dal 1 luglio al 3 agosto) con le esibizioni, tra gli altri, di Omar Sosa, Marialy Pacheco e Suzanne Vega.

Spazio, a ottobre, a un curioso ciclo di conferenze del latinista Maurizio Bettini su tre eroi romani dal titolo: Essere Enea, essere Romolo, essere Numa all’Ara Pacis (7, 8, 9). Infine, dal 14 al 16 ottobre alla Biblioteca Laurentina Transizioni, festival sulla sostenibilità a cura di Mario Tozzi.

Info e programma completo: culture.roma.it

Autore dell'articolo: Luisa Gabbi