domenica, Novembre 16, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

“Nulla di sbagliato” nella magica età tra infanzia e adolescenza

Luisa Gabbi by Luisa Gabbi
16 Giugno 2022
in Spettacoli
Reading Time: 4 mins read
0
“Nulla di sbagliato” nella magica età tra infanzia e adolescenza
596
SHARES
3.3k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

È un racconto corale il film “Nulla di sbagliato” in concorso al Biografilm Festival di Bologna, in cui i registi Davide Barletti e Gabriele Gianni raccolgono le storie di un gruppo di studenti e studentesse undicenni durante la pandemia. Una voce che si leva nel deserto del “vuoto di narrazione pubblica e politica che riguarda i ragazzi”, a detta degli stessi registi.

 Non un film sulle fatiche della scuola media, o sulla dad, né sul disagio giovanile, tantomeno sulla pandemia, immanenze con cui conviviamo, bensì un affresco in cui, per ritratti e autoritratti realizzati da ragazze e ragazzi, appaiono la bellezza e la ricchezza dell’età magica della preadolescenza.

 “Nulla di sbagliato” è prodotto da Cinemovel Foundation e nasce dal un progetto contro la dispersione scolastica, selezionato dal Fondo per il contrasto alla povertà minorile gestito da Con I Bambini e realizzato da Ciai in scuole di sei territori, coinvolgendo 300 ragazzi di 11 anni della scuola secondaria di primo grado: Palermo, Milano, Ancona, Città di Castello, Rovello, Bari.

 Come ha stravolto l’attività scolastica, così la pandemia ha anche stravolto il progetto di partenza basato sulla narratologia. “Ci siamo trovati a cambiare tutto e a inventare un modo di fare cinema da remoto – spiegano i registi – Con un grande lavoro di riprogettazione abbiamo voluto indagare come i ragazzi vivessero e avessero vissuto lo scorrere del loro tempo, quel senso del tempo che per tutti è cambiato con la pandemia”.

 Ognuno dei 300 ragazzi ha ricevuto un Diario sul quale depositare le proprie riflessioni sullo scorrere del Tempo, e grazie a questa attività avviare un rapporto di fiducia con il team di lavoro. Un Diario del Tempo passato, o presente, o futuro o del tempo del sonno, come griglia su cui depositare i temi fondamentali della loro vita. Poi ci sono state interviste a gruppi in classe e dieci studenti sono stati dotati di una piccola telecamera, per cercare di raccontare lo scorrere del tempo, testimoni delle emozioni, le paure, le speranze di tutti.

 Tutto il film è stato realizzato in remoto senza mai avere la possibilità di incontrare i protagonisti di persona.“Il filtro della tecnologia ci tiene lontani – dicono i registi – e allo stesso tempo diventa una lente di ingrandimento, che rende più facile parlare a una videocamera rispetto al confronto diretto con gli adulti”.

Quasi nessun adulto appare nel film, solo ragazze e ragazzi come protagonisti, quasi registi di se stessi, ripresi alla loro altezza o dal basso all’alto come con il cellulare in mano. Bei visi attraversati da espressioni spontanee, gesti e racconti autentici, dove l’infanzia la spunta sull’adolescenza. Diverse città, culture diverse. Parlano di scuola, amicizia, amore, di delusioni e dolore, di speranze e paure, di sogni, drammi e gioie quotidiane, con naturalezza quasi consapevole della propria innocenza. Ritratti del tutto lontani da quelli relativi a ragazzi forse un po’ più grandi di loro, da un’adolescenza stravolta dal lockdown e dalla paura.

“Cercherò di non fare nulla di sbagliato” dice Riccardo nella prima scena mentre va a scuola, rivelando già lo schema fallimentare in cui gli adulti inquadrano i giovani, quasi fosse un destino. In realtà in loro non c’è proprio nulla di sbagliato, come nulla di sbagliato c’era nelle loro riprese. “Molte volte ci siamo trovati a esaminare materiali che ai nostri occhi non sembravano utilizzabili – raccontano i registi – poi abbiamo capito che avremmo dovuto fare noi uno scatto e riuscire a mettere da parte il nostro modo di vedere”.

Nonostante la prassi divagante dei selfie, del narcisismo social, della rappresentazione da Tik Tok, che porta a una certa uniformità di espressione, qui ognuno di loro ha trovato un linguaggio personale, in un flusso di coscienza in cui i giovani autori e le giovani autrici sono passati dal concetto di immagine al “capire la funzione della narrazione” come dice Enzo Bevar di Cinemovel Foundation e a scoprire quasi naturalmente come essere filmaker creativi, a partire dalla propria autenticità. Infine, con grande meraviglia dello spettatore, consapevole della molteplicità degli autori e degli sguardi, la cifra stilistica di “Nulla di sbagliato”, è unitaria e coerente, grazie anche ad un grande lavoro di montaggio a cura di Mattia Soranzo.

 Presentato il 14 giugno in anteprima mondiale al Biografilm Festival di Bologna, “Nulla di sbagliato” dal 16 giugno è su MyMovies.it per 72 ore.

 

Tags: Biografilm Festival
Share238Tweet149SendShare
Previous Post

Lightyear, la vera storia di Buzz è il film più bello della Pixar

Next Post

Come Prima, il film di Tommy Weber ambientato a Procida

Luisa Gabbi

Luisa Gabbi

Ti potrebbero interessare

Stranger Things 5: la premiere globale in attesa dell’uscita del 27/11
Serie Tv

Stranger Things 5: la premiere globale in attesa dell’uscita del 27/11

by Marco Michelli
10 Novembre 2025
CMA3_photocallmattina-3
Serie Tv

Call My Agent! Italia – Al via la terza stagione

by Floriana Lovino
4 Novembre 2025
Stranger Things 5 Foto di Dania Ceragioli
Netflix

Stranger Things chiude il cerchio: i Duffer e il cast a Lucca per salutare i fan

by Dania Ceragioli
2 Novembre 2025
Guerriere la regola dell'equilibrio con Alessandro Gassmann
Serie Tv

Guerrieri – La regola dell’equilibrio con Alessandro Gassmann

by Floriana Lovino
21 Ottobre 2025
Un Professore con Alessandro Gassmann
Spettacoli

“Un Professore 3”: anticipazioni e destino dei Simuel

by Floriana Lovino
20 Ottobre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6964 shares
    Share 2785 Tweet 1741
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2275 shares
    Share 910 Tweet 569
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2271 shares
    Share 908 Tweet 568
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1880 shares
    Share 752 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1677 shares
    Share 671 Tweet 419

Articoli recenti

Durante la conferenza, Jovanotti presenta l’immagine-simbolo dell’Arca di Loré: un ritratto scenico che racconta lo spirito nomade e visionario del nuovo viaggio

“L’Arca di Loré”: Jovanotti rimette in moto il mondo tra musica, bici e territori

14 Novembre 2025
TUTTOBRUNORI – canzoni e monologhi”, in arrivo nei teatri italiani nel 2026.

Brunori Sas torna al teatro: “TUTTOBRUNORI” è un viaggio dentro la sua storia

13 Novembre 2025
Il Diavolo Veste Prada 2

Il Diavolo Veste Prada 2: il cast originale torna nel sequel atteso del 2026

13 Novembre 2025
Mi manca Van Gogh Foto di Francesca di Paola.

Mi manca Van Gogh al Teatro India

13 Novembre 2025
L’Illusione Perfetta, Now You See Me 3, Quattro Cavalieri, Cinema 2025, Film in uscita, Ruben Fleischer, Jesse Eisenberg

“L’Illusione Perfetta” riporta i Quattro Cavalieri al cinema

12 Novembre 2025
Cineatelier

CineAtelier 2025 – Il cinema che cresce tra le mani dei ragazzi

12 Novembre 2025
Muta-Imago-_-Atomica-©-Eleonora-Mattozzi

“Atomica” di Muta Imago: dialogo tra colpa, coscienza e tecnologia

12 Novembre 2025
“Preghiera per andare in Paradiso con gli asinelli” – L’installazione al rhinoceros di Roma

“Preghiera per andare in Paradiso con gli asinelli” di Raffaele Curi: la spiritualità come rivoluzione poetica

12 Novembre 2025
Stranger Things 5: la premiere globale in attesa dell’uscita del 27/11

Stranger Things 5: la premiere globale in attesa dell’uscita del 27/11

10 Novembre 2025
Predators Badlands il poster

Predator: Badlands, la recensione

7 Novembre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018