lunedì, Maggio 19, 2025
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

“Nulla di sbagliato” nella magica età tra infanzia e adolescenza

Luisa Gabbi by Luisa Gabbi
16 Giugno 2022
in Spettacoli
Reading Time: 4 mins read
0
“Nulla di sbagliato” nella magica età tra infanzia e adolescenza
595
SHARES
3.3k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

È un racconto corale il film “Nulla di sbagliato” in concorso al Biografilm Festival di Bologna, in cui i registi Davide Barletti e Gabriele Gianni raccolgono le storie di un gruppo di studenti e studentesse undicenni durante la pandemia. Una voce che si leva nel deserto del “vuoto di narrazione pubblica e politica che riguarda i ragazzi”, a detta degli stessi registi.

 Non un film sulle fatiche della scuola media, o sulla dad, né sul disagio giovanile, tantomeno sulla pandemia, immanenze con cui conviviamo, bensì un affresco in cui, per ritratti e autoritratti realizzati da ragazze e ragazzi, appaiono la bellezza e la ricchezza dell’età magica della preadolescenza.

 “Nulla di sbagliato” è prodotto da Cinemovel Foundation e nasce dal un progetto contro la dispersione scolastica, selezionato dal Fondo per il contrasto alla povertà minorile gestito da Con I Bambini e realizzato da Ciai in scuole di sei territori, coinvolgendo 300 ragazzi di 11 anni della scuola secondaria di primo grado: Palermo, Milano, Ancona, Città di Castello, Rovello, Bari.

 Come ha stravolto l’attività scolastica, così la pandemia ha anche stravolto il progetto di partenza basato sulla narratologia. “Ci siamo trovati a cambiare tutto e a inventare un modo di fare cinema da remoto – spiegano i registi – Con un grande lavoro di riprogettazione abbiamo voluto indagare come i ragazzi vivessero e avessero vissuto lo scorrere del loro tempo, quel senso del tempo che per tutti è cambiato con la pandemia”.

 Ognuno dei 300 ragazzi ha ricevuto un Diario sul quale depositare le proprie riflessioni sullo scorrere del Tempo, e grazie a questa attività avviare un rapporto di fiducia con il team di lavoro. Un Diario del Tempo passato, o presente, o futuro o del tempo del sonno, come griglia su cui depositare i temi fondamentali della loro vita. Poi ci sono state interviste a gruppi in classe e dieci studenti sono stati dotati di una piccola telecamera, per cercare di raccontare lo scorrere del tempo, testimoni delle emozioni, le paure, le speranze di tutti.

 Tutto il film è stato realizzato in remoto senza mai avere la possibilità di incontrare i protagonisti di persona.“Il filtro della tecnologia ci tiene lontani – dicono i registi – e allo stesso tempo diventa una lente di ingrandimento, che rende più facile parlare a una videocamera rispetto al confronto diretto con gli adulti”.

Quasi nessun adulto appare nel film, solo ragazze e ragazzi come protagonisti, quasi registi di se stessi, ripresi alla loro altezza o dal basso all’alto come con il cellulare in mano. Bei visi attraversati da espressioni spontanee, gesti e racconti autentici, dove l’infanzia la spunta sull’adolescenza. Diverse città, culture diverse. Parlano di scuola, amicizia, amore, di delusioni e dolore, di speranze e paure, di sogni, drammi e gioie quotidiane, con naturalezza quasi consapevole della propria innocenza. Ritratti del tutto lontani da quelli relativi a ragazzi forse un po’ più grandi di loro, da un’adolescenza stravolta dal lockdown e dalla paura.

“Cercherò di non fare nulla di sbagliato” dice Riccardo nella prima scena mentre va a scuola, rivelando già lo schema fallimentare in cui gli adulti inquadrano i giovani, quasi fosse un destino. In realtà in loro non c’è proprio nulla di sbagliato, come nulla di sbagliato c’era nelle loro riprese. “Molte volte ci siamo trovati a esaminare materiali che ai nostri occhi non sembravano utilizzabili – raccontano i registi – poi abbiamo capito che avremmo dovuto fare noi uno scatto e riuscire a mettere da parte il nostro modo di vedere”.

Nonostante la prassi divagante dei selfie, del narcisismo social, della rappresentazione da Tik Tok, che porta a una certa uniformità di espressione, qui ognuno di loro ha trovato un linguaggio personale, in un flusso di coscienza in cui i giovani autori e le giovani autrici sono passati dal concetto di immagine al “capire la funzione della narrazione” come dice Enzo Bevar di Cinemovel Foundation e a scoprire quasi naturalmente come essere filmaker creativi, a partire dalla propria autenticità. Infine, con grande meraviglia dello spettatore, consapevole della molteplicità degli autori e degli sguardi, la cifra stilistica di “Nulla di sbagliato”, è unitaria e coerente, grazie anche ad un grande lavoro di montaggio a cura di Mattia Soranzo.

 Presentato il 14 giugno in anteprima mondiale al Biografilm Festival di Bologna, “Nulla di sbagliato” dal 16 giugno è su MyMovies.it per 72 ore.

 

Tags: Biografilm Festival
Share238Tweet149SendShare
Previous Post

Lightyear, la vera storia di Buzz è il film più bello della Pixar

Next Post

Come Prima, il film di Tommy Weber ambientato a Procida

Luisa Gabbi

Luisa Gabbi

Ti potrebbero interessare

Maccio Capotonda su Prime Video con Sconfort Zone
Prime Video

Maccio Capatonda sbarca su Prime con “Sconfort Zone”

by Monica Straniero
7 Marzo 2025
Mauro-Rostagno.-Luomo-che-voleva-cambiare-il-mondo_Archivio_Mauro-Rostagno
Serie Tv

Mauro Rostagno. L’uomo che voleva cambiare il mondo

by Marco Guarella
27 Febbraio 2025
Il_Gattopardo_Photocall_Rome2025_VBE_2111-Migliorato-
Netflix

Il Gattopardo su Netflix: un’epica rivisitazione del romanzo di Lampedusa

by Giulia Lucchini
26 Febbraio 2025
Jasmine-Trinca e Viviana-Mocciaro. Foto PCiriello
Serie Tv

L’arte della gioia”: la libertà minacciata e il coraggio di essere sé stessi

by Giulia Lucchini
25 Febbraio 2025
Vanessa-Scalera-Imma-Tataranni
Spettacoli

Vanessa Scalera torna nel ruolo di Imma Tataranni

by Monica Straniero
21 Febbraio 2025

Seguici sui social

Video

Currently Playing

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Angela-Baraldi-ph-©-Claudia-Pajewski-Caravan

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Cultura
Red carpet , vip al tappeto

Vip al Tappeto: Il caos sul red carpet!

Eventi
Better man di Robbie Williams

Anteprima italiana di Better Man di Robbie Williams

Cinema

Da leggere

Il corto “Good Boy” prodotto da Elettra Pizzi in corsa agli Oscar

Il corto “Good Boy” prodotto da Elettra Pizzi in corsa agli Oscar

3 Gennaio 2024
Fate spazio, torna l’arte pubblica

Fate spazio, torna l’arte pubblica

29 Giugno 2020

Non perderli

Road to Kappa FuturFestival 2025 Vol.1:
Cultura

Kappa FuturFestival 2025: il viaggio è iniziato

19 Maggio 2025
Salmo
Musica

Ranch di Salmo è primo. Un disco nato dal silenzio

19 Maggio 2025
Giorgio Gaber Il pensiero e l’arte del Signor G. rivivono nella rassegna Milano per Gaber (10–14 giugno).
Cultura

Milano celebra Giorgio Gaber: cinque giorni tra musica, teatro e pensiero libero

19 Maggio 2025
GO!2025_ThirtySecondsToMars
Musica

A Gorizia l’estate è una questione di suono

16 Maggio 2025
Francesca Michielin celebra i suoi 30 anni con un evento unico: michielin30 – tutto in una notte
Musica

Francesca Michielin compie 30 anni e li festeggia come sa fare: suonando

15 Maggio 2025
Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma
Arte

Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma

15 Maggio 2025
thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .