martedì, Maggio 20, 2025
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Enigma, Requiem for Pinocchio è sold out al Teatro India, imperdibile

Elena Marcheggiano Dal Forno by Elena Marcheggiano Dal Forno
23 Marzo 2022
in Teatro, Spettacoli
Reading Time: 4 mins read
0
Enigma, Requiem for Pinocchio è sold out al Teatro India, imperdibile
641
SHARES
3.6k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Cos’è l’amore?

Come si diventa umani senza essere più burattini?

Chi raccoglie il nostro sangue e lo trasforma in vita, in dolcezza, in relazione?

Mi ci vorranno almeno altre 4-5 visioni di questo spettacolo per capirlo davvero fino in fondo. Non se ne dovrebbe nemmeno parlare, tantomeno scrivere.

“Enigma, Requiem per Pinocchio” in scena fino al 27 marzo al Teatro India è imperdibile. Di più, imprescindibile.

La voce di Mariangela Gualtieri è una scrittura che si fa carne, andrebbe solamente esperita su sè stessi. Come dice Silvia Calderoni, una delle protagoniste di questo ultimo lavoro del Teatro della Valdoca:

“Vorrei gridare al mondo che la scrittura di Mariangela, nasce viva, per quel luogo lì che è il teatro, è altissima ma è al tempo stesso pratica, è scritta col sudore, è trattata al pari di come i corpi si incastrano, è un miracolo che lei fa lavorando dentro di sè e togliendola proprio da sè stessa perchè tutti noi ne possiamo usufruire. E’ un lavoro di generosità e dolore insieme. Nasce per essere una scrittura che va detta con quegli incastri, per questo entra immediatamente dove deve entrare”.

Infatti. Colpisce dove deve colpire, si incastra con il tuo presente, ti abbranca e ti affonda e ti rivolta perchè tu non possa più farne a meno.

Al centro del proscenio uno spazio bianco macchiato di sangue (di chi?) su cui giace un Pinocchio bruciato. “Non si può essere di legno se la casa brucia” recita uno dei versi più importanti del testo.

Una Fatina, Chiara Bersani, è appoggiata alla lettiga funebre, rappresenta l’Anima, la Verità, l’Essenziale? Vive in una sorta di asincrono  sincronizzato, rappresenta l’unica voce che udiamo, ma lei muove solo la bocca, la voce esce da un microfono posto al lato sinistro, da dove Mariangela incarna sè stessa e fa vibrare l’aria.

Tutto intorno stanno anche i suoni altri, i tamburi e la strumentazione tecnica, come le luci, che diventano parte integrante della performance quando i protagonisti si illuminano reciprocamente.

Sul fondo l’Enigma di Pinocchio – Silvia Calderoni – entra in scena spavaldamente, con passi rumorosi e larghi ma presto si accorge di non reggersi in piedi. Ci vuole un energumeno dolce, un Mangiafuoco – Matteo Ramponi – dotato di alto sentire per poterlo aiutare quanto meno a resistere al suo crollare costante.

Non c’è trama nè sincronismo perchè come dice il regista Cesare Ronconi “Non sono interessato a quel tipo di teatro, ma ad un uno dove tutto accade nello stesso momento e i corpi hanno un valore differente rispetto al teatro classico. Il teatro è una forma di vita, coinvolge il metabolismo, il sistema di relazioni, non mi pongo il problema di presente o passato, ogni attimo è la vita. Il selvatico del corpo deve contrapporsi al linguaggio, non è possibile proprio per me pensare ad un teatro solo linguistico. Mariangela con la poesia omette la narrazione e la consequenzialità che appunto non mi interessa, mi interessa uno spaesamento costante che si manifesta anche attraverso quello che non metto in scena”.

“La scommessa della poesia e di ogni arte è di appartenere al proprio tempo, all’intensità del tempo che ci è toccato vivere e però avere una preveggenza e non sfumare col tempo, penso ad artisti del passato che ancora ci nutrono e ci danno forza e da quella forza noi traiamo idee per dire il presente” dice la Gualtieri.

Un presente che sferza l’aria come un Pinocchio sperduto, un presente feroce che ti mette di fronte ai tuoi buchi neri, al tuo non aver capito nulla o poco di ciò che tu chiami vita.

“Cosa insegnarti se non l’amore?

  • Ma che cos’è l’amore?
  • Solo lo puoi sapere quando diventerai ciò che sta davanti a te
  • Ora sei tu, qui davanti a me
  • Diventa me! Diventa me!
  • E dopo?
  • Dopo diventa tutt’uno con quello che c’è
  • Ma così non sarò mai nessuno
  • Sì, questo è il meglio che ti può capitare”

 

“Che se non è amato l’umano ritorna nel niente da cui è venuto. Non cresce. Non ride. Non prende peso.  Sta come assentato, fiore che non fiorisce, ritorna non nato”.

Un testo che che interseca epoche, corpi, animali, morte, atmosfere e finanche burattini, una scrittura alta, altra, altrove.

“Un tempo si credevano gli umani d’esser meglio degli altri, loro migliori di tutto il resto… ma adesso lo sappiamo. Non basta l’alto ragionamento…. ci sono grilli intelligentissimi, ci sono lumache pazientissime. Si può imparare da loro, non sei migliore.”

Per questi versi non ringrazierò mai abbastanza la Gualtieri.

La parola ridotta all’essenziale risuona attraverso la fisicità in scena che non ha bisogno dell’abbeccedario. Il corpo snello, quasi volatile e trasparente di Silvia Calderoni, grida più forte delle parole scritte e dette, ha tremori e piroette che la parola svilirebbe, la figura maschile di Mangiafuoco che rappresenta tutto il maschile della favola e anche del mondo ha in sè una così esuberante ma mai prepotente lingua muscolare che davvero non gli manca la voce. Il corpo di Chiara Bersani infine è in sè adulto e bambino, disabile e coraggioso, sfrontato e immensamente fragile, al tempo stesso invincibile nella sua sfrontatezza. Reso ancora più alieno dalla voce artificialmente modificata della Gualtieri, deformata ed arcaica, come fuoriuscisse da un antro di una Sibilla cui non si può non dare attenzione, una Cassandra finalmente ascoltata.

Un enigma sciolto vorrei dire per chi ha il cuore e l’orecchio per piangere e provare pietas, per sè, l’altro da sè e il mondo stesso.

Chi può non lo perda.

 

Roma, Teatro India, dal 19 al 27 marzo 2022, info e biglietti www.teatrodiroma.net
Ravenna, Teatro Alighieri, 9 e 10 aprile 2022, info e biglietti www.ravennateatro.com
Bologna, Arena del Sole, 14 e 15 aprile 2022, info e biglietti bologna.emiliaromagnateatro.com

Tags: chiara bersanimatteo ramponiSilvia Calderoniteatro valdoca
Share256Tweet160SendShare
Previous Post

Femminile Plurale, a Berlino il cinema italiano formato da donne

Next Post

Teatro7Off, Federica Cifola in Mamma…zzo!!!

Elena Marcheggiano Dal Forno

Elena Marcheggiano Dal Forno

Elena è giornalista pubblicista dal 1994 e vegana dal 2011. Si occupa di vita in generale, cinema, arte, tennis, diritti degli animali. Quando non è al cinema è in viaggio. Spesso la cosa coincide. Scrive anche sul Corriere della Sera.

Ti potrebbero interessare

Felicissima Jurnata©Laila Pozzo
Teatro

La felicità dei sommersi Putéca Celidònia porta in scena la poesia dell’invisibile

by Luisa Gabbi
9 Maggio 2025
Adriana Cristiano e Luigi Aruta in una scena intensa di "Romeo e Giulietta"
Teatro

Romeo e Giulietta, la danza lirica di Claudio Malangone al Teatro India

by Monica Straniero
5 Maggio 2025
Le protagoniste di Streghe da Marciapiede in una scena dello spettacolo: un momento di complicità e leggerezza che contrasta con le ombre della narrazione. Ph. Giuseppe D’Anna
Teatro

“Streghe da marciapiede”, il ritorno di un classico della nuova drammaturgia napoletana

by Monica Straniero
7 Aprile 2025
Chiara Francini è “Forte e Chiara” al Bobbio di Trieste
Teatro

Chiara Francini è “Forte e Chiara” al Bobbio di Trieste

by Elena Marcheggiano Dal Forno
2 Aprile 2025
Ho paura torero, tratto dall’unico romanzo del cileno Pedro Lemebel. In scena dal 3 al 17 aprile, diretto da Claudio Longhi con Lino Guanciale
Teatro

A Roma, il romanzo di Lemebel diventa teatro. E s’infila tra le crepe della storia

by Monica Straniero
31 Marzo 2025

Seguici sui social

Video

Currently Playing

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Angela-Baraldi-ph-©-Claudia-Pajewski-Caravan

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Cultura
Red carpet , vip al tappeto

Vip al Tappeto: Il caos sul red carpet!

Eventi
Better man di Robbie Williams

Anteprima italiana di Better Man di Robbie Williams

Cinema

Da leggere

Sophie Thatcher in Companion di Drew Hancock

Companion, quando l’amore diventa ossessione

31 Gennaio 2025
Fedez

Fedez e il ritorno all’Unipol Forum di Assago

19 Febbraio 2025

Non perderli

Road to Kappa FuturFestival 2025 Vol.1:
Cultura

Kappa FuturFestival 2025: il viaggio è iniziato

19 Maggio 2025
Salmo
Musica

Ranch di Salmo è primo. Un disco nato dal silenzio

19 Maggio 2025
Giorgio Gaber Il pensiero e l’arte del Signor G. rivivono nella rassegna Milano per Gaber (10–14 giugno).
Cultura

Milano celebra Giorgio Gaber: cinque giorni tra musica, teatro e pensiero libero

19 Maggio 2025
GO!2025_ThirtySecondsToMars
Musica

A Gorizia l’estate è una questione di suono

16 Maggio 2025
Francesca Michielin celebra i suoi 30 anni con un evento unico: michielin30 – tutto in una notte
Musica

Francesca Michielin compie 30 anni e li festeggia come sa fare: suonando

15 Maggio 2025
Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma
Arte

Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma

15 Maggio 2025
thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.