mercoledì, Novembre 5, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Pasolini in musica, arriva da Cam Sugar la colonna sonora dei capolavori del regista

Elena Marcheggiano Dal Forno by Elena Marcheggiano Dal Forno
8 Marzo 2022
in Musica, Arte e Cultura
Reading Time: 6 mins read
0
Pasolini in musica, arriva da Cam Sugar la colonna sonora dei capolavori del regista
633
SHARES
3.5k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

In occasione dei 100 anni dalla nascita di Pasolini, CAM Sugar, in collaborazione con Decca Records, ha fatto uscire il 4 marzo in tutto il mondo la compilation 100 YEARS OF PASOLINI / THE EARLY DAYS: 22 brani scritti da Carlo Rustichelli, Piero Piccioni, Mario Nascimbene e Giovanni Fusco. La musica dei primi capolavori di Pier Paolo Pasolini sceneggiatore e regista arriva finalmente per la prima volta sul digitale, disponibile per un pubblico di ascoltatori che non ha ancora avuto la fortuna di apprezzare vere e proprie perle musicali, colonne sonore e titoli indimenticabili che fino ad oggi non comparivano nel mondo streaming. Brani interamente rimasterizzati dai nastri originali disponibili con 2 inediti assoluti anche in CD e in LP.

“Siamo orgogliosi di far arrivare a un pubblico vasto come quello che ascolta la musica in digitale e a tutti gli appassionati di colonne sonore questi capolavori – afferma Filippo Sugar, presidente e CEO del Gruppo Sugar – È il risultato di un impegnativo lavoro che il team CAM Sugar fa negli archivi per riportare a nuova vita perle spesso ancora da scoprire con l’obiettivo di valorizzare una parte importante della cultura italiana”.

Un lavoro complesso e meticoloso di ricerca di materiale anche inedito, ricostruzione delle tracce e restauro di nastri per consentire di mettere a disposizione degli ascoltatori opere come mai si erano ascoltate prima. Ogni traccia è stata ripristinata nella sua dinamica audio originale in modo da garantire il miglior piacere di ascolto.

Pier Paolo Pasolini

100 YEARS OF PASOLINI / THE EARLY DAYS si concentra sul primo periodo cinematografico di Pasolini come regista e sceneggiatore, con i primi romanzi portati sul grande schermo: Una vita violenta, film del 1962 di Paolo Heusch e Brunello Rondi su soggetto di Pasolini, uscito qualche mese prima che esordisse come regista con Accattone: nella compilation sono presenti la trascinante Easy Calipso e Serenata Cha Cha Cha di Piero Piccioni che accompagna le avventure dei ragazzi di vita. La compilation contiene altri brani tratti dai film basati sulle sceneggiature di Pasolini con musica sempre di Piccioni: il jazz moderno e rarefatto di La notte brava di Mauro Bolognini del 1959 da cui è tratto Atmosfera romantica, mentre il Tango e il Cha Cha Cha cantato sono tratti da La Commare Secca di Bernardo Bertolucci del 1962. Dal film Morte di un amico di Franco Rossi del 1959, composta da Mario Nascimbene con la direzione musicale di Ennio Morricone, è tratto invece il Tema di Aldo. Inediti assoluti sono i brani contenuti in Milano nera, diretto da Gian Rocco e Pino Serpi e uscito nel 1963, composti da Giovanni Fusco: Grattacieli e Alba a San Siro, suonato solo dalla tromba, due musiche che commentano malinconicamente storie senza happy ending con il protagonista condannato a non vedere mai soddisfatto il proprio desiderio di riscatto. Pasolini fu ingaggiato per scrivere la sceneggiatura di Milano Nera con l’obiettivo di spostare la sua visione da Roma a Milano, fuori dalle borgate della Capitale. Il film uscì in sala solo per qualche giorno nel 1963 per sparire dalla circolazione per quasi 40 anni ed essere rilanciato solo alla fine degli anni Novanta quando la pellicola fu recuperata e presentata come antesignana del genere noir e del poliziesco.

Di straordinaria rilevanza sono poi le tracce dei film da regista di Pasolini composte da Carlo Rustichelli contenute nella compilation, a cominciare dai brani tratti da Ro.Go.Pa.G, il film del 1963 diviso in episodi diretti da Roberto Rossellini, Jean-Luc Godard, Pasolini e Ugo Gregoretti. La Ricotta, l’episodio di Pasolini, è considerato il primo vero capolavoro del regista, con Orson Welles, doppiato dallo scrittore Giorgio Bassani, nei panni del regista, Laura Betti e Mario Cipriani nel ruolo della comparsa Stracci. Da La Ricotta sono tratti alcuni memorabili brani, per la prima volta in digitale: Ricotta Twist che ritorna spesso nel corso del film, anche nella prima scena a colori, un brano strumentale a cui i personaggi della pellicola sembra non sappiano resistere (in una scena si sente la voce di Pasolini che richiama gli attori distratti proprio dal twist a mantenere un atteggiamento più serio); Eclisse Twist accompagna invece la scena in cui Orson Welles legge a un giornalista brani di Mamma Roma; nella compilation anche il riadattamento ‘comico’ e a velocità raddoppiata della Traviata suonata con un pianino a manovella, che fa da sottofondo alla corsa di Stracci che, dopo aver venduto un cane per mille lire, corre a comprarsi la ricotta; e, infine, il Dies Irae, brano che chiude la compilation, sigillo finale del film con la comparsa Stracci che muore mentre interpreta la scena della crocifissione che sta girando.

Per la prima volta in digitale arrivano anche le versioni ufficiali dell’irresistibile Cha Cha Cha e dello Stornello tratti da Mamma Roma, capolavoro del 1962 con Anna Magnani, Ettore Garofolo e Franco Citti (nel film il Cha Cha Cha accompagna la passeggiata notturna di Mamma Roma).

“Da un punto di vista musicale molti ritmi sono ispirati alla moda latino-americana dell’epoca, cha cha cha e calypso che animavano la vita notturna romana e che evocavano il desiderio che si respirava nelle borgate distanti parecchi chilometri dalla Dolce Vita – spiega Pierpaolo De Sanctis, curatore CAM Sugar della compilation- Il vero protagonista e motore dell’energia che animava i personaggi era invece il twist, ballo più popolare e alla portata di tutti. Nelle colonne sonore di questi film c’è anche molto jazz, con la sua capacità di entrare in profondità nelle psicologie dei personaggi, utilizzato per sottolineare il destino da cui difficilmente riescono a fuggire”.

La compilation esce con copertina con un progetto grafico CAM Sugar disegnato per l’occasione e ispirato alla locandina di Ro.Go.Pa.G. e i contenuti promozionali utilizzeranno tutti i canali, sia quelli tradizionali che quelli più innovativi (Instagram e TikTok), per consentire di far conoscere queste musiche a un pubblico più ampio possibile.

Ma il centenario di Pasolini viene celebrato da CAM Sugar anche con l’uscita, sempre sul mercato internazionale, di 3 colonne sonore integrali: il 2 marzo è uscita la colonna sonora di Milano Nera (entrambe inedite per il digitale), il 5 marzo  Ro.Go.Pa.G. e Mamma Roma.

Con oltre 2.000 partiture originali, CAM Sugar è il catalogo più esteso e rappresentativo di colonne sonore originali italiane, vincitore di oltre 500 premi internazionali, tra cui un Oscar come Miglior Colonna Sonora Originale per Il Postino.

Fondata a Roma nel 1959, CAM ha prodotto le musiche per alcuni dei più importanti e premiati film italiani composte da artisti come Nino Rota, Ennio Morricone, Luis Bacalov, Riz Ortolani, Piero Piccioni, Armando Trovajoli, Piero Umiliani, Stelvio Cipriani, Fiorenzo Carpi, Philippe Sarde e molti altri.

Nel 2020, con l’avvio della partnership con la prestigiosa etichetta discografica Decca Records, CAM Sugar ha realizzato Morricone Segreto, raccolta nata da una ricerca negli archivi storici della Sugar di perle mai pubblicate del Premio Oscar. Nell’ottobre del 2021 CAM Sugar ha ideato e prodotto la raccolta PAURA che include le musiche che hanno scritto la storia del cinema horror italiano, colonne sonore di film esoterici e soprannaturali degli anni ‘70 e di pellicole splatter e slasher degli ‘80.

Pier Paolo Pasolini: 100 YEARS OF PASOLINI

TRACKLIST (* completamente inedito / ** per la prima volta in digitale)

  1. Serenata Cha cha cha (from UNA VITA VIOLENTA)
  2. Cha Cha Cha (from MAMMA ROMA) **
  3. Ricotta Twist (from LA RICOTTA) **
  4. Eclisse Twist (from LA RICOTTA) **
  5. Easy Calypso (from UNA VITA VIOLENTA)
  6. La traviata – Finale (from LA RICOTTA) **
  7. Stornello (from MAMMA ROMA) **
  8. Tango – Versione B (from LA COMMARE SECCA)
  9. Ro.Go.Pa.G. Twist (from LA RICOTTA) **
  10. Cha Cha Cha cantato (from LA COMMARE SECCA)
  11. Grattacieli (from MILANO NERA) *
  12. Autoradio (from UNA VITA VIOLENTA)
  13. Vita Violenta seconda versione (from UNA VITA VIOLENTA)
  14. Morte di un amico – Titoli di testa (from MORTE DI UN AMICO)
  15. Tema di Aldo – Finale (from MORTE DI UN AMICO)
  16. Milano Nera (from MILANO NERA) **
  17. Theme Song – Seconda Versione (from UNA VITA VIOLENTA)
  18. La Notte brava – Atmosfera romantica (from LA NOTTE BRAVA)
  19. Una Vita Violenta – Titoli (from UNA VITA VIOLENTA)
  20. Jazz Theme Song (from UNA VITA VIOLENTA)
  21. Alba a San Siro (from MILANO NERA) *
  22. Dies Irae – Versione solo fisarmonica (from LA RICOTTA)**
Tags: 100 anni pasolinicam sugarPierPaolo Pasolinitracklist
Share253Tweet158SendShare
Previous Post

Flee, un faro puntato sulla tragedia dei profughi afgani

Next Post

Al Parioli di Roma, lo spettacolo Eduardo Mio

Elena Marcheggiano Dal Forno

Elena Marcheggiano Dal Forno

Elena è giornalista pubblicista dal 1994 e vegana dal 2011. Si occupa di vita in generale, cinema, arte, tennis, diritti degli animali. Quando non è al cinema è in viaggio. Spesso la cosa coincide. Scrive anche sul Corriere della Sera.

Ti potrebbero interessare

Il Vizio a Roma
Sapori&Gusto

Il Vizio Roma – Tra Tokyo e Piazza Barberini

by Monica Straniero
5 Novembre 2025
Il Tre autore di Anima Nera Foto di Federico Caraffa
Musica

Il Tre presenta Anima Nera in anteprima alla Discoteca Laziale di Roma

by Monica Straniero
30 Ottobre 2025
L’interno della nuova Città del Cioccolato a Perugia, allestita nell’ex Mercato Coperto: un percorso immersivo dedicato alla storia e alla cultura del cacao
Sapori&Gusto

Perugia, la città che si riscopre di cioccolato

by Monica Straniero
28 Ottobre 2025
lucio-corsi_-red-carpet-la-chitarra-nella-roccia_deleonardis
Musica

Lucio Corsi: “La chitarra nella roccia”, tra cinema, amicizia e radici

by Paola Medori
27 Ottobre 2025
Achille Lauro al The Circle di Roma
Musica

Achille Lauro inaugura The Circle a Roma con un live inatteso

by Monica Straniero
23 Ottobre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6961 shares
    Share 2784 Tweet 1740
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2274 shares
    Share 910 Tweet 569
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2270 shares
    Share 908 Tweet 568
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1879 shares
    Share 751 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1670 shares
    Share 668 Tweet 418

Articoli recenti

Il Vizio a Roma

Il Vizio Roma – Tra Tokyo e Piazza Barberini

5 Novembre 2025
CMA3_photocallmattina-3

Call My Agent! Italia – Terza Stagione: Il Ritorno di Gianmarco Saurino, Luca Argentero e Nuovi Volti

4 Novembre 2025
Stranger Things 5 Foto di Dania Ceragioli

Stranger Things chiude il cerchio: i Duffer e il cast a Lucca per salutare i fan

2 Novembre 2025
Alice-Sinigaglia

La nuova scena del teatro italiano passa da “Anni Luce”

31 Ottobre 2025
ElenaLaMatta_PhGuglielmoVerrienti_AgCubo

Paola Minaccioni dà voce a Elena Di Porto, l’antieroina del ghetto romano

31 Ottobre 2025
ELECTRIC-CHILD_Elliott-in-server_Gabriel-Sandru-

Oltre lo Specchio Film Festival: a Milano il cinema che guarda oltre

31 Ottobre 2025
Totò, Napoli, anni Cinquanta. Uno scatto intimo del Principe de Curtis, simbolo eterno della comicità e dell’anima partenopea. Credito: Archivio Parisio Onlus / Ph. Studio Troncone

Totò e la sua Napoli: un amore in mostra a Palazzo Reale

31 Ottobre 2025
Cover originale de La donna, il sogno & il grande incubo (1995)

Halloween sotto il segno di Max Pezzali

31 Ottobre 2025
Il Tre autore di Anima Nera Foto di Federico Caraffa

Il Tre presenta Anima Nera in anteprima alla Discoteca Laziale di Roma

30 Ottobre 2025
Stranger Things

Stranger Things 5: l’ultima stagione arriva su Netflix a novembre. Tutto quello che c’è da sapere

30 Ottobre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.