lunedì, Maggio 19, 2025
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Flee, un faro puntato sulla tragedia dei profughi afgani

Elena Marcheggiano Dal Forno by Elena Marcheggiano Dal Forno
8 Marzo 2022
in Cinema
Reading Time: 3 mins read
0
Flee, un faro puntato sulla tragedia dei profughi afgani
596
SHARES
3.3k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Mentre tutti gli occhi oggi guardano ad est e alla drammatica situazione ucraino-russa, dal 10 marzo al cinema si torna a parlare di Afghanistan, con lo straordinario film “FLEE”, di Jonas Poher Rasmussen, coprodotto con Danimarca, Francia, Svezia, Norvegia, Stati Uniti e Slovenia. Una storia comunque universale perchè ogni guerra va condannata in quanto contraria allo spirito di vera humanitas che dovrebbe abitare i cuori di ognuno di noi. Apparteniamo ad un’unica razza,  ogni guerra causa dolore, distruzione, tragedie che potrebbero essere largamente evitate.

In Flee è lo stesso Amin Nawabi, nome di fantasia per tutelare il vero protagonista, a ricordarci della stupidità di non essere all’altezza dell’umanità che abbiamo innata. Il suo incontro con il regista avviene su un treno che entrambi prendono per andare a scuola e quel ragazzino un po’ scuro spicca tra i biondissimi coetanei del filmamker che incuriosito gli diventa amico. Siamo in Danimarca, dove Amin è riuscito a rifugiarsi scappando da Mosca convinto di andare in Svezia dove ad attenderlo ci sarebbero stati dei suoi congiunti. E invece viene “abbandonato” a sè stesso in una terra sconosciuta perchè il traffico illecito di chi gli poteva garantire il viaggio della speranza può solo portarlo fino a lì. Così deve ricostruirsi una vita da zero e da solo. E ce la farà perchè ha uno spirito dentro indomabile, diventa un accademico di successo e il film si apre proprio quando sta per sposarsi con Kasper, il compagno che lo sostiene e lo supporta in ogni battaglia, anche quella contro sè stesso.

Amin infatti continua a rimandare le nozze e a rifugiarsi in incarichi di prestigio all’estero. Jonas, il regista che lo conosce da bambino, resta sorpreso da questo comportamento poco coerente e decide di andare a fondo.

Senza conoscere l’intera portata della storia di Amin, Jonas vide un immigrato afgano che si acclimatò bene alla Danimarca grazie ad una forte etica del lavoro e grandi capacità sociali. Inconsapevole fino a molto tempo dopo che il viaggio del suo amico verso l’età adulta era una storia straordinaria come nessun’altra. A partire dalla morte di suo padre a Kabul quando era un bambino, e arrivando fino a Mosca, quando i membri della sua famiglia hanno fatto diversi tentativi strazianti di reinsediarsi in Europaoccidentale, l’infanzia di Amin è stata definita da periodi di attesa, speranza – e fuga. Dopo il liceo, Jonas ha iniziato a fare documentari radiofonici, e lui e Amin hanno pensato di
lavorare insieme su una storia sul passato di Amin, ma quest’ultimo non era ancora pronto a venire a patti con le sue esperienze – troppo dolore e sofferenza sono rimasti nascosti sotto la superficie, e temeva sia per la sua sicurezza che per quella della sua famiglia, così abbandonarono l’idea sapendo che l’avrebbero visitata di nuovo al momento giusto.

Jonas quindi chiede ad Amin di ripercorrere il suo passato attraverso una serie di sedute quasi psichiatriche, disteso su un lettino, dove lui riprende ogni ricordo, ogni tremore, ogni variazione di dolore. E’ un viaggio tremendo quello che deve compiere il ragazzo afgano, disotterrando dalle macerie della memoria e della vita emozioni laceranti e dolorosissime. Cosa significa fuggire per aver salva la vita, lasciar andare tutto quel che hai, anche i tuoi affetti più grandi, ripartire da zero e senza nulla in un paese sconosciuto, con una lingua da reimparare ed una sessualità differente da affermare. Un percorso necessario però per riuscire finalmente a liberarsi da un passato che gli stava impedendo di vivere appieno il futuro.

La tecnica dell’animazione in questo è stata strepitosamente azzeccata. Mantiene la verità della storia, la distanza dalla vera identità, ma permette per esempio di avere la vera voce di Amin a raccontare la vicenda. Questo rende il tono di tutto il film emotivamente altissimo.

La tecnica si intervalla anche ad immagini di repertorio vere, il che aggiunge quell’ulteriore peso sullo stomaco della stupidità umana di cui sopra. Purtroppo è tutto vero, purtroppo facciamo cose orribili. Per fortuna qualcuno come Amin si salva e, nonostante tutto, ama la vita.

Superfluo dire che se di questi tempi si va al cinema questo è da non perdere, e non a caso è già nella storia del cinema come primo film ad essere candidato all’Oscar come miglior film internazionale e al contempo come miglior documentario e miglior lungometraggio d’animazione.

 

Tags: afghanistanamin nawabiflee
Share238Tweet149SendShare
Previous Post

Una grande mostra-evento su Lucio Dalla inaugura a Bologna

Next Post

Pasolini in musica, arriva da Cam Sugar la colonna sonora dei capolavori del regista

Elena Marcheggiano Dal Forno

Elena Marcheggiano Dal Forno

Elena è giornalista pubblicista dal 1994 e vegana dal 2011. Si occupa di vita in generale, cinema, arte, tennis, diritti degli animali. Quando non è al cinema è in viaggio. Spesso la cosa coincide. Scrive anche sul Corriere della Sera.

Ti potrebbero interessare

Miglior-Film_MOON-foto-di-scena-con-Andria-Tayeh
Cinema

Il trionfo di “Moon” al Riviera International Film Festival 2025

by Lola Fernandez
11 Maggio 2025
Until Dawn (2025) è diretto da David F. Sandberg,
Cinema

David F. Sandberg – Until Dawn

by Monica Straniero
27 Aprile 2025
Peccatori di Ryan Coogler con Michael Jordan
Cinema

“Peccatori” di Ryan Coogler

by Lola Fernandez
23 Aprile 2025
Hélène Vincent nei panni di Michelle in una delle scene chiave di Sotto le foglie di François Ozon:
Cinema

Sotto le foglie di François Ozon

by Monica Straniero
14 Aprile 2025
Stefano Amadio
Cinema

Stefano Amadio, quello che era (è) per me

by Monica Straniero
12 Aprile 2025

Seguici sui social

Video

Currently Playing

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Angela-Baraldi-ph-©-Claudia-Pajewski-Caravan

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Cultura
Red carpet , vip al tappeto

Vip al Tappeto: Il caos sul red carpet!

Eventi
Better man di Robbie Williams

Anteprima italiana di Better Man di Robbie Williams

Cinema

Da leggere

Jodie Foster cura i cattivi al cinema, Hotel Artemis da oggi in Italia

Jodie Foster cura i cattivi al cinema, Hotel Artemis da oggi in Italia

31 Luglio 2019
Gran Gala per la 61esima edizione del Globo d’Oro

Gran Gala per la 61esima edizione del Globo d’Oro

9 Novembre 2021

Non perderli

Road to Kappa FuturFestival 2025 Vol.1:
Cultura

Kappa FuturFestival 2025: il viaggio è iniziato

19 Maggio 2025
Salmo
Musica

Ranch di Salmo è primo. Un disco nato dal silenzio

19 Maggio 2025
Giorgio Gaber Il pensiero e l’arte del Signor G. rivivono nella rassegna Milano per Gaber (10–14 giugno).
Cultura

Milano celebra Giorgio Gaber: cinque giorni tra musica, teatro e pensiero libero

19 Maggio 2025
GO!2025_ThirtySecondsToMars
Musica

A Gorizia l’estate è una questione di suono

16 Maggio 2025
Francesca Michielin celebra i suoi 30 anni con un evento unico: michielin30 – tutto in una notte
Musica

Francesca Michielin compie 30 anni e li festeggia come sa fare: suonando

15 Maggio 2025
Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma
Arte

Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma

15 Maggio 2025
thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.