domenica, Agosto 24, 2025
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Freaks out, la recensione del film di Gabriele Mainetti

Monica Straniero by Monica Straniero
27 Ottobre 2021
in Cinema
Reading Time: 2 mins read
0
Freaks out, la recensione del film di Gabriele Mainetti
598
SHARES
3.3k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

“Freaks Out nasce da una sfida: ambientare sullo sfondo della pagina più cupa del Novecento un film che fosse insieme un racconto d’avventura, un romanzo di formazione e – non ultima – una riflessione sulla diversità”. Con queste parole Gabriele Mainetti spiega la genesi del suo nuovo film , a sei anni dal suo esordio con il fortunato “Lo chiamavano Jeeg Robot”. Nella  Roma occupata del 1943 si muovono quattro freak, fenomeni da baraccone, nati dalla mente creativa di Daniele Guaglianone, grande appassionato della materia.

Da fan di Freaks di Tod Browning, film che , bannato da Hollywood per aver mostrato la “diversità”, Mainetti ha deciso di dare una visione più “pop” del mondo dei freak, e trovare un modo per  empatizzare con personaggi così “diversi”, portando lo spettatore a voler stare accanto a loro.
Tutto è partito dall’ossessione della personale ossessione del regista per la storia della prima guerra mondiale. Il risultato è aver trasformato i freak in personaggi con poteri, in eroi. ” L’idea dei poteri un po’ mi spaventava – confessa Mainetti – non volevo replicare Jeeg, e soprattutto mi interessava che la forza dei protagonisti nascesse – più che dai singoli poteri – dall’unione di 4 persone speciali”.

I freaks di Mainetti sono persone a cui guardare senza pietismo perché sono loro stessi i primi a rifiutare ogni (auto)commiserazione, a non viversi come “mostri” ma come persone. Sono artisti circensi che considerano le tende in cui vivono la loro casa, il rifugio da una società poco accogliente perche non conformi a ciò che è considerato “normale”. Si esibiscono ogni giorno davanti a un pubblico ristretto ma riconoscente, guadagnandosi da vivere con le loro abilità fuori dal comune. Giorgio Tirabassi è il padrone del circo. Cencio ( Pietro Castellitto , de La Profezia dell’Armadillo ) crea bellissimi spettacoli con lucciole e altri insetti  Mario ( Giancarlo Martini) è una calamita vivente, Fulvio ( Claudio Santamaria) possiede una forza disumana. Infine Matilde ( Aurora Giovinazzo) incanta il pubblico accendendo  accendendo lampadine.

Il loro microcosmo viene improvvisamente sconvolto dall’arrivo dei nazisti, che li privano dell’unica casa che abbiano mai conosciuto. Quando Israele scompare misteriosamente, i nostri quattro inconsapevoli supereroi vengono lasciati soli a girovagare per le strade di Roma. Sulle loro tracce  Franz (Frank Rogowski) un nazista che dirige il Circus Berlin che si mette in testa di rapirli per donarli a Hitler. Un’avventura epica che porterà i nostri “freaks” ad accettare la propria diversità come punto di forza. Un film che con ironia mista a dramma parla direttamente a tutti coloro che per sopravvivere indossano per necessità una maschera.

Tags: Claudio SantamariaGabriele Mainetti
Share239Tweet150SendShare
Previous Post

Madres Paralelas, recensione del film di Pedro Almodóvar

Next Post

La famiglia Addams on the road negli Stati Uniti

Monica Straniero

Monica Straniero

Ti potrebbero interessare

Lindsay Lohan in una scena del film
Cinema

Quel pazzo venerdì, sempre più pazzo

by Elena Marcheggiano Dal Forno
8 Agosto 2025
La vita va così apre la ventesima Festa del Cinema di Roma
Cinema

La vita va così apre la ventesima Festa del Cinema di Roma

by Redazione di TheSpot.news
5 Agosto 2025
Il rapimento di Arabella, il secondo film di Carolina Cavalli, con protagonisti Benedetta Porcaroli e Chris Pine
Venezia 82

Alla Mostra di Venezia, lo sguardo delle registe

by Elena Marcheggiano Dal Forno
23 Luglio 2025
A Crotone la sesta edizione del Calabria Movie Film Festival
Cinema

A Crotone la sesta edizione del Calabria Movie Film Festival

by Lola Fernandez
22 Luglio 2025
Nahuel Pérez Biscayart in Kill the Jockey, regia di Luis Ortega. © Ufficio stampa del film
Cinema

“Kill the Jockey”: il delirio visionario di Ortega tra cavalli, travestimenti e fantasmi del Sud

by Elena Marcheggiano Dal Forno
12 Luglio 2025

Video

Categories

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Comunicazione
  • Cultura
  • Eventi
  • Festa del Cinema di Roma
  • Festival di Cannes 2024
  • Fotografia
  • Giornate Degli Autori 2024
  • Giornate degli Autori 2025
  • L'Intervista
  • Libri
  • Musica
  • Netflix
  • New York
  • News
  • NordEst
  • Prime Video
  • Sanremo25
  • Sapori&Gusto
  • Serie Tv
  • Società
  • Spettacoli
  • Sport
  • Teatro
  • Televisione
  • Venezia 82
  • Venezia81
  • Video

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .