mercoledì, Maggio 21, 2025
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

A Vinoforum incanta l’esperienza sensoriale dei vini friulani

Elena Marcheggiano Dal Forno by Elena Marcheggiano Dal Forno
20 Settembre 2021
in Sapori&Gusto
Reading Time: 3 mins read
0
A Vinoforum incanta l’esperienza sensoriale dei vini friulani
615
SHARES
3.4k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Si è chiusa domenica una delle edizioni più memorabili di Vinoforum, quella dei suoi 18 anni di vita, di cui potete leggere qui i dati e le cifre strabilianti. Il mercato interno ed internazionale del vino non ha mai rallentato, nemmeno con la pandemia, ma certo l’esperienza sensoriale di poter apprezzare dal vivo, con degustazioni guidate e fiere ad hoc si era naturalmente persa per strada. Vinoforum è la prima delle grandi manifestazioni che ha riaperto in totale sicurezza, cosi come faranno ora le varie fiere mondiali, e naturalmente quelle italiane a partire dalla prossima Milano Wine Week e da Vinitaly, naturalmente.

Una delle esperienze più importanti che si fanno in questi incontri è la possibilità di fare il giro d’Italia in pochi stand e apprezzare, se ce ne fosse bisogno una volta di più, come il nostro territorio sia una inesauribile fonte di profumi e sapori, una combinazione pressochè non replicabile di terroir, climi e coltivazioni.

Ne ha ben donde a vantarsene il Friuli Venezia Giulia, protagonista di una serata impeccabile a far bella mostra di sè e dei suoi prodotti vitivinicoli, sempre più raffinati e curati nei profumi, nelle etichette e anche nel prezzo.

Una regione piccolina ma che vanta ben 4 DOCG, 10 DOC e 3 IGT e che produce tra i migliori vini bianchi d’Italia e del mondo. Alla fine del 2019 si è costituito anche il Consorzio Tutela Vini Friuli Venezia Giulia che ha l’obiettivo di tutelare, promuovere e valorizzare gli interessi della più recente Denominazione regionale istituita con la vendemmia 2016.

La vendemmia 2021, partita nei giorni scorsi, promette bene, le giornate soleggiate e le notti fresche promettono vini di buona acidità, ricchi di aromi e profumi che caratterizzano i vini bianchi della regione.

Nella nostra degustazione abbiamo assaggiato due Malvasia, due Sauvignon e un Refosco, percorrendo tutte le sfaccettature che questi calici ci hanno proposto.

Malvasia 2019 DOC Friuli – Modeano, finalista selezione DOC Friuli & friends, medaglia di bronzo a “Wow, The Italian Wine Competition” di Civiltà del Bere. Un vino di pianura che affina 6 mesi in bottiglia dopo aver fatto 8 mesi in acciaio sui propri lieviti. Il vitigno è una malvasia istriana che si ritrova anche sull’isola di Madeira e a Creta, un sorso morbido, un finale lungo e una varietà di note esotiche di ananas lo rendono un vino di facile apprezzamento e da abbinare a piatti di un certo spessore come risotti o grigliati. www.modeano.it

Malvasia “Harmo” 2019 DOC Friuli – Cantina produttori di Cormons, medaglia d’oro “Vinistra”, finalista selezione DOC Friuli & friends. Un vino elegante, con una bella salinità e una mineralità già percepibili al naso e alla bocca davvero interessante che ha lasciato gli invitati davvero estasiati. La complessità di questo vino si costruisce attraverso 12 mesi sui lieviti, e i sentori floreali, di pepe bianco, pesca gialla ne rendono la beva davvero gradevole. Lo accompagna anche una bottiglia con una etichetta molto bella e dai toni pastello perfetti. www.cormons.com

Sauvignon “Terre Magre” 2020 DOC Friuli – Piera 1899, finalista selezione DOC Friuli & friends, medaglia di bronzo a “Wow, The Italian Wine Competition” di Civiltà del Bere. Ecco un grande Sauvignon, perfetto al profilo olfattivo con sentori vegetali pronunciati di salvia, peperone, pomodoro, pompelmo e anche albicocca, una composizione aromatica complessa che si costruisce lasciando il vino sul deposito fine per circa sei  mesi ad una temperatura di 12-13 gradi. Una piacevole scoperta. www.piera1899.com

Sauvignon “Braida Santa Cecilia” 2020 DOC Friuli – Pitars, finalista selezione DOC Friuli & friends, medaglia d’argento al “Concorso Mondiale del Sauvignon”, medaglia di bronzo “Decanter World Wine Awards 2021”. Ecco un altro Sauvignon che non ha deluso le attese, minerale, con i profumi tipici del suo vitigno, melone, foglia di peperone, frutta esotica, al palato è risultato freschissimo, una sferzata di bellezza al palato che ci ha fatto venire in mente antipasti e aperitivi di un certo valore. www.pitars.it

Refosco dal peduncolo rosso “Sass Ter” 2018 DOC Friuli – Vini La Delizia, finalista selezione DOC Friuli & friends. Una degustazione conclusa con un rosso che noi avremmo invece messo all’inizio del percorso, vuoi per la gradazione di 12,5% più bassa di tutti i bianchi in assaggio, vuoi perchè non avrebbe stonato come apertura, data poi l’aromaticità dei bianchi. Un vitigno autoctono forte e robusto che nasce in pianura dà origine a questo gran bel vino, pieno, rotondo, con il giusto tannino che fermenta sulle bucce per 5-6 giorni a temperatura controllata. Al naso piacevoli sentori di frutta e bacche rosse, gradevolissimo da bere anche come aperitivo per tutti quelli che preferiscono, specie d’inverno, un vino più “caldo” per aprire le danze. www.ladelizia.com

Una serata che non ha deluso le attese e che una volta di più ci ha illuminato un lavoro e una regione che sta valorizzando in maniera molto ragionata il suo straordinario territorio che unisce mare, montagna, pianura e collina in un fazzoletto di terra che climaticamente si configura come un vero e proprio miracolo. Non a caso i vini friulani sono eccellenti e hanno note di sapidità e mineralità che difficilmente troviamo in altre regioni italiane.

 

 

Tags: malvasiarefosco dal peduncolo rossosauvignonvini friulaniVinoforum
Share246Tweet154SendShare
Previous Post

Drive my Car, un film sulla poesia, il teatro e il lasciar andare

Next Post

Premio Solinas: dal 22 al 26 alla Maddalena si ritrovano produttori e scrittori per il futuro che verrà

Elena Marcheggiano Dal Forno

Elena Marcheggiano Dal Forno

Elena è giornalista pubblicista dal 1994 e vegana dal 2011. Si occupa di vita in generale, cinema, arte, tennis, diritti degli animali. Quando non è al cinema è in viaggio. Spesso la cosa coincide. Scrive anche sul Corriere della Sera.

Ti potrebbero interessare

Gusta Bar a Roma
Sapori&Gusto

Sotto le stelle di Città del Sole, tra motori e maritozzi

by Lola Fernandez
9 Maggio 2025
Quartiere Pigneto
Sapori&Gusto

Nel cuore di Roma, il vino naturale si intreccia alla vita di quartiere

by Lola Fernandez
9 Maggio 2025
Davide Oldani incontra gli studenti “chi protesta da Cracco non capisce nulla”
Eventi

Davide Oldani incontra gli studenti “chi protesta da Cracco non capisce nulla”

by Elena Marcheggiano Dal Forno
1 Aprile 2025
I-Migliori-Vini-Italiani-2025-Federica-Torrice-ph-Diego-Montano
Sapori&Gusto

Alla scoperta del gusto: I Migliori Vini Italiani 2025

by Monica Straniero
21 Febbraio 2025
Slow Wine
Sapori&Gusto

La decima di “Slow Wine” a Treviso, buono, giusto e solidale

by Elena Marcheggiano Dal Forno
26 Gennaio 2025

Seguici sui social

Video

Currently Playing

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Angela-Baraldi-ph-©-Claudia-Pajewski-Caravan

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Cultura
Red carpet , vip al tappeto

Vip al Tappeto: Il caos sul red carpet!

Eventi
Better man di Robbie Williams

Anteprima italiana di Better Man di Robbie Williams

Cinema

Da leggere

27 gennaio, il giorno della Memoria perchè non accada più, oggi come ieri

27 gennaio, il giorno della Memoria perchè non accada più, oggi come ieri

27 Gennaio 2022
The Book of Solutions in anteprima italiana al Biografilm

The Book of Solutions in anteprima italiana al Biografilm

11 Giugno 2023

Non perderli

Denzel Washington riceve la Palma d'Oro onoraria da Spike Lee prima della proiezione di Highest 2 Lowest al Festival di Cannes, 19 maggio 2025. SAMEER AL-DOUMY / Pool via REUTERS
Cinema

Denzel, vampiro del jet lag e signore del palco

20 Maggio 2025
Road to Kappa FuturFestival 2025 Vol.1:
Cultura

Kappa FuturFestival 2025: il viaggio è iniziato

19 Maggio 2025
Salmo
Musica

Ranch di Salmo è primo. Un disco nato dal silenzio

19 Maggio 2025
Giorgio Gaber Il pensiero e l’arte del Signor G. rivivono nella rassegna Milano per Gaber (10–14 giugno).
Cultura

Milano celebra Giorgio Gaber: cinque giorni tra musica, teatro e pensiero libero

19 Maggio 2025
GO!2025_ThirtySecondsToMars
Musica

A Gorizia l’estate è una questione di suono

16 Maggio 2025
Francesca Michielin celebra i suoi 30 anni con un evento unico: michielin30 – tutto in una notte
Musica

Francesca Michielin compie 30 anni e li festeggia come sa fare: suonando

15 Maggio 2025
thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.