venerdì, Novembre 28, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Il Buco, la contemplazione della bellezza nel film di Frammartino

Monica Straniero by Monica Straniero
13 Settembre 2021
in Cinema
Reading Time: 2 mins read
0
Il Buco, la contemplazione della bellezza nel film di Frammartino
666
SHARES
3.7k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

I film di Michelangelo Frammartino sono caratterizzati da una generale scarsita di dialoghi, lasciando alle immagini e alle didascalie il saggio compito della narrazione. Non fa eccezione il Buco, realizzato dopo undici anni da Le quattro volte e proiettato alla Mostra del Cinema di Venezia dove ha vinto il premio Speciale.

Un film dove non tutto è sempre intuitivo. Le inquadrature sono spesso lunghe sia nel senso della durata che dello spazio. Le storie sono dettagli da cogliere in un panorama più ampio. C’è una visione magica e profondamente meditativa dell’universo che emerge.

In una Calabria ancestrale, il Buco è profondo. Letteralmente. In una delle scene più incisive un notiziario mostra un intrepido reporter televisivo che scala il lato di un moderno edificio nel 1960 che diventerà il più alto d’Europa. Si tratta del grattacielo Pirelli, vanto dell’Italia del boom economico. Se da un lato c’è un Nord che avanza per raggiungere le altre capitali europee, dall’altro un Sud dal paesaggio immutato dove un gruppo di speleologi si avventurano nelle profondità dell’Abisso del Bifurto.

La storia, così com’è, procede come un documentario ma allo stesso tempo ci sono elementi di finzione, nella migliore delle ipotesi ricreazioni. La fotografia del film, curata dal grande Renato Berta, segue la squadra di speleologi che pianta le tende e inizia ad esplorare la caverna. Trova anche la bellezza pittorica sottoterra, usando il lampo dorato delle torce per illuminare le pieghe della roccia, dandoci un senso delle dimensioni che ispira timore reverenziale. Nel frattempo l’anziano  contadino si ammala gravemente e giace in punto di morte, accudito dai compagni. Man mano che gli scienziati  vanno sempre più in profondità, fino a toccare il fondo, il suo respiro diventa sempre più leggero, fino ad esalare l’ultimo respiro. Un film che è espressione massima del cinema poesia.

Tags: Michelangelo FrammartinoVenezia78
Share266Tweet167SendShare
Previous Post

Israel Galvan torna al Romaeuropa Festival

Next Post

Bifest 2021, otto anteprime internazionali

Monica Straniero

Monica Straniero

Ti potrebbero interessare

Orfeo – Buzzati secondo Virgilio Villoresi
Cinema

Orfeo – Buzzati secondo Virgilio Villoresi

by Monica Straniero
28 Novembre 2025
RIP – la nuova dark comedy di D’Ambrosi e De Santis con fantasmi e paura molto terrestri
Cinema

RIP – la nuova dark comedy di D’Ambrosi e De Santis con fantasmi e paura molto terrestri

by Floriana Lovino
26 Novembre 2025
Dreams Locandina
Cinema

Dreams, il nuovo film con Jessica Chastain tra classismo e ipocrisia democratica

by Floriana Lovino
23 Novembre 2025
Giovani Madri Locandina film dei fratelli Daedenne
Cinema

“Giovani madri”: il nuovo film dei fratelli Dardenne arriva al cinema il 20 novembre

by Luisa Gabbi
21 Novembre 2025
The Running man Locandina del film
Cinema

Edgar Wright reinventa The Running Man

by Elena Marcheggiano Dal Forno
19 Novembre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6964 shares
    Share 2785 Tweet 1741
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2275 shares
    Share 910 Tweet 569
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2273 shares
    Share 909 Tweet 568
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1882 shares
    Share 752 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1682 shares
    Share 673 Tweet 421

Articoli recenti

Orfeo – Buzzati secondo Virgilio Villoresi

Orfeo – Buzzati secondo Virgilio Villoresi

28 Novembre 2025
Tembaine Desert Rally

Tembaine Desert Rally: la quarta tappa entra nel cuore del Sahara

27 Novembre 2025
ANNA

ANNA conquista i palazzetti con Il VERA BADDIE TOUR 2025 sold out

27 Novembre 2025
Tembaine Desert Rally

Tembaine Desert Rally 2025 – Tappa 3: il Parc Jebil tra silenzio, sabbia e spirito Dakar

26 Novembre 2025
RIP – la nuova dark comedy di D’Ambrosi e De Santis con fantasmi e paura molto terrestri

RIP – la nuova dark comedy di D’Ambrosi e De Santis con fantasmi e paura molto terrestri

26 Novembre 2025
Tembaine 2

Tembaine Desert Rally, seconda tappa: 88 chilometri di sabbia e vento

26 Novembre 2025
Tembaine 2

Tembaine Desert Rally 2025: la prima tappa accende subito la sfida nel gelo di Tatouine

25 Novembre 2025
Ubi Maior

Leo Gassmann e Sabrina Knaflitz a teatro con UBI MAIOR dal 25 novembre

25 Novembre 2025
Dreams Locandina

Dreams, il nuovo film con Jessica Chastain tra classismo e ipocrisia democratica

23 Novembre 2025
Rocky Horror Show, Teatro Brancaccio, Musical 2025,

The Rocky Horror Show torna al Brancaccio di Roma

21 Novembre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
  • Gestisci opzioni
  • Gestisci servizi
  • Gestisci {vendor_count} fornitori
  • Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
  • {title}
  • {title}
  • {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018