domenica, Maggio 18, 2025
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

La Scuola Cattolica, il film sul massacro del Circeo

Paola Medori by Paola Medori
8 Settembre 2021
in Cinema
Reading Time: 3 mins read
0
La Scuola Cattolica, il film sul massacro del Circeo
626
SHARES
3.5k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

La scuola cattolica di Stefano Mordini, presentato Fuori Concorso nella 78ma edizione del Festival di Venezia – è un pungo nello stomaco. Un racconto lucido su una delle pagine più nere della storia del nostro paese. Era la notte tra il 29 e il 30 settembre del 1975, tre ventenni Angelo Izzo, Gianni Guido e Andrea Ghira – il più grande dei tre, fanatico di Jacques Berenguer, capo del Clan dei marsigliesi – violentano e massacrarono in una villa del Circeo, Rosaria Lopez e Donatella Colasanti; quest’ultima si salvò miracolosamente, fingendosi morta. E i corpi furono ritrovati nel bagagliaio di una Fiat 127 bianca in viale Pola da un metronotte.

Stefano Mordini porta sul grande schermo uno dei più efferati crimini dell’epoca, rimanendo fedele all’omonimo libro di Edoardo Albinati da cui è tratto il film. Lo scrittore – premio Strega – che ha frequentato la stessa scuola dei tre protagonisti del delitto è anche la voce narrante della storia. Nel ricco cast tra gli altri, Benedetta Porcaroli, Giulio Pranno, Riccardo Scamarcio, Valentina Cervi, Valeria Golino e Fabrizio Gifuni.

Siamo negli anni ’70 all’Istituto privato San Luigi, frequentato da soli ragazzi con famiglie da troppo tempo assenti. Impegnate a gestire i problemi come se fossero polvere da nascondere sotto il tappeto o da risolvere con il denaro. Sono figli della borghesia romana che non comunicano, né mostrano quello che veramente sentono. Perennemente confusi e arrabbiati tra crisi dei valori ed esplosione della violenza non solo politica. Istruiti seguendo i valori cristiani che rinnegano apertamente sono chiusi nei loro gusci cercando di diventare adulti. Educati con tre precetti: persuasione, minaccia e punizione. Una generazione che ha il mito del maschio alpha e il desiderio di sottomettere il femminile, espressione atavica di un impulso predatorio e distruttivo. Tra riti di iniziazione, violenze, risse e atti di bullismo sono pronti a fare di tutto per entrare nel branco e farsi accettare. E l’aggressività è una minaccia pronta ad esplodere ogni secondo.

Il regista ripercorre con una narrazione priva di giudizio e una regia attenta ai dettagli che gioca sull’alternarsi di passato e presente, i sei mesi prima del delitto. La quotidianità silenziosa e quell’irrefrenabile attrazione per il male («amici della morte, amici della morte», ripeterà in macchina Angelo Izzo dopo il massacro). Sotto i riflettori le distorte vite dei ragazzi, immersi in un microcosmo perverso. Li osserviamo nel rapporto con gli insegnati, la religione, la scoperta del sesso, il senso dell’amicizia e i tradimenti. “Nascere maschi è una malattia incurabile” viene detto nel film. Una frase riportata dal romanzo che allude alla natura stessa dell’uomo, dove la violenza è radicata fin dalla nascita. «Sopraffare o essere sopraffatti?» Si chiede uno di loro. Ma una scelta è sempre possibile. Quella che alcuni di loro non fanno.

Stefano Mordini cerca di raccontare cosa ha scatenato tanta cieca violenza in quelle menti esaltate, senza spettacolizzarla. Lasciando, però, lontano il contesto politico che lo ha generato che viene solo accennato attraverso le note del brano La collina dei ciliegi di Battisti. «Abbiamo eliminato i riferimenti al fascismo e alla droga perché per noi era importante prendere quel racconto e identificarlo in quello del maschio che usava e vedeva la donna come un oggetto. In quegli anni il delitto del Circeo generò un dibattito. Lo stesso Pasolini sottolineò che quella violenza non era solo appannaggio della borghesia ma anche nella borgata. Volevamo portare attenzione al tema dell’impunità. Portare quella storia all’oggi e far diventare quella responsabilità di tutti».

Nessun rimorso nel massacrare due ragazze di estrazione sociale inferiore, residenti in un quartiere di Roma Sud, a nome di una loro presunta superiorità di classe. «Al processo, i due autori del delitto che sono stati arrestati (il terzo ha vissuto tutta la vita da latitante) hanno dato motivazioni vaghe, deliranti: “Lo abbiamo fatto perché era arrivato il momento di dare un segnale.” “Dovevamo far capire che eravamo ancora vivi.” “Non potevamo starcene con le mani in mano.” Ho pensato spesso a queste frasi, durante le riprese, ma per la ragione opposta a quella degli assassini. Penso che il cinema sia un’arte straordinaria perché può aiutare a evadere, a immaginare la storia in altro modo, a riflettere su quello che è accaduto o a tenere alta l’attenzione» ha aggiunto il regista de “Gli Infedeli”. E ricorda nei titoli di coda del film che grazie alle battaglie della sopravvissuta al massacro, oggi lo stupro è diventato un reato contro la persona e non solo contro la morale pubblica.

Tags: Venezia 78
Share250Tweet157SendShare
Previous Post

Isolation, il docufilm collettivo sulla pandemia che ha scosso l’Europa nel 2020

Next Post

Qui rido io, il film sul patriarca del teatro napoletano, Eduardo Scarpetta

Paola Medori

Paola Medori

Ti potrebbero interessare

Miglior-Film_MOON-foto-di-scena-con-Andria-Tayeh
Cinema

Il trionfo di “Moon” al Riviera International Film Festival 2025

by Lola Fernandez
11 Maggio 2025
Until Dawn (2025) è diretto da David F. Sandberg,
Cinema

David F. Sandberg – Until Dawn

by Monica Straniero
27 Aprile 2025
Peccatori di Ryan Coogler con Michael Jordan
Cinema

“Peccatori” di Ryan Coogler

by Lola Fernandez
23 Aprile 2025
Hélène Vincent nei panni di Michelle in una delle scene chiave di Sotto le foglie di François Ozon:
Cinema

Sotto le foglie di François Ozon

by Monica Straniero
14 Aprile 2025
Stefano Amadio
Cinema

Stefano Amadio, quello che era (è) per me

by Monica Straniero
12 Aprile 2025

Seguici sui social

Video

Currently Playing

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Angela-Baraldi-ph-©-Claudia-Pajewski-Caravan

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Cultura
Red carpet , vip al tappeto

Vip al Tappeto: Il caos sul red carpet!

Eventi
Better man di Robbie Williams

Anteprima italiana di Better Man di Robbie Williams

Cinema

Da leggere

World Press Photo, fino al 26 maggio a Roma in mostra gli scatti più importanti del mondo

Al Taormina Film Fest, ‘Sea of Shadows’ prodotto da DiCaprio

3 Giugno 2019
Stefano Fresi in Kostas, serie crime di Rai 1

Kostas, la serie crime di Rai 1 con Stefano Fresi

12 Settembre 2024

Non perderli

GO!2025_ThirtySecondsToMars
Musica

A Gorizia l’estate è una questione di suono

16 Maggio 2025
Francesca Michielin celebra i suoi 30 anni con un evento unico: michielin30 – tutto in una notte
Musica

Francesca Michielin compie 30 anni e li festeggia come sa fare: suonando

15 Maggio 2025
Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma
Arte

Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma

15 Maggio 2025
Miglior-Film_MOON-foto-di-scena-con-Andria-Tayeh
Cinema

Il trionfo di “Moon” al Riviera International Film Festival 2025

11 Maggio 2025
Gianna Nannini infiamma il palco con la sua energia rock e il pugno alzato tra fumo e luci blu. Ph. Luisa Carcavale
News

Gianna Nannini torna con “Panorama”

11 Maggio 2025
Valeria Golino apre la retrospettiva Bertolucci Revolution_ph Silvana Fico
News

Valeria Golino conquista il RIFF con “L’arte della gioia”

11 Maggio 2025
thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .