domenica, Novembre 2, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Passione, creatività e dialogo tra talenti: Campari

Monica Straniero by Monica Straniero
1 Settembre 2021
in Cinema
Reading Time: 4 mins read
0
Passione, creatività e dialogo tra talenti: Campari
617
SHARES
3.4k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Venezia, 31 agosto 2021 – Campari – in qualità di Main Sponsor per il quarto anno consecutivo – torna protagonista della 78. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia. E lo fa con una serie di esclusivi appuntamenti dall’ 1 al 11 settembre. Il legame tra il brand e il Cinema sarà infatti, ancora una volta, al centro del magico viaggio ideato per favorire e rafforzare il dialogo e l’incontro tra i giovani talenti e quelli più affermati del Grande Schermo, con due elementi fondamentali che faranno da fil rouge: Passione e Creatività.

Uno dei due luoghi attorno ai quali ruoteranno le iniziative esclusive organizzate da Campari in occasione di Biennale Cinema 2021 sarà la Campari Lounge – presso la Terrazza Biennale, proprio di fronte al Palazzo del Casinò – quest’anno totalmente rinnovata. Lo spazio ospiterà anche una serie di incontri con i protagonisti di “Orizzonti”, il concorso internazionale di Biennale Cinema 2021 dedicato ai film di tendenza nel panorama cinematografico mondiale, con particolare attenzione per gli esordi e gli autori emergenti.

Qui, sabato 4 settembre, l’affermato e versatile attore Marco Giallini aprirà le danze, incontrando venti giovanissime promesse del mondo del cinema parte del progetto Generazione DO. Un momento unico che vedrà passione, entusiasmo e talento al centro dello scambio di opinioni.

Lunedì 6 settembre, la Campari Lounge ospiterà Lorenzo Zurzolo – considerato una delle nuove icone del cinema italiano – che si cimenterà in un inedito e atteso talk dedicato alle colonne sonore del cinema che più hanno segnato e arricchito la sua vita personale e professionale, con curiosità e aneddoti. L’unione perfetta tra due arti, quella cinematografica e quella musicale.

Durante la serata di giovedì 9, uno dei volti del momento Eduardo Scarpetta, nel ruolo di mentore, incontrerà i talentuosi ragazzi del Centro Sperimentale di Cinematografia per presentare i cortometraggi realizzati nell’ambito di Campari Lab, il laboratorio didattico che promuove la ricerca di nuovi linguaggi cinematografici e ha l’obiettivo di far emergere i nuovi talenti del panorama cinematografico. L’evento sarà anche l’occasione per dar vita a un interessante dialogo tra l’attore e i giovani artisti i, per un confronto stimolante e ricco di spunti.

Inoltre, dal 7 al 10 settembre, torna a grande richiesta Campari Boat – In Cinema, la prestigiosa e suggestiva installazione posizionata presso l’Arsenale di Venezia. Qui gli ospiti potranno godere, a bordo di barche posizionate per l’occasione, di uno spettacolare maxi schermo allestito proprio nel cuore della laguna veneziana, su cui verranno proiettati esclusivi contenuti cinematografici. Padrona di casa delle serate del Campari Boat – In Cinema sarà la poliedrica attrice Cristiana Capotondi, questa volta nelle eccezionali vesti di conduttrice.

Si partirà martedì 7 settembre con la proiezione in anteprima mondiale del documentario Fellini Forward, realizzato nell’ambito del progetto Campari Red Diaries. Interamente dedicato agli ultimi periodi del genio creativo di Federico Fellini, la realizzazione dello short movie ha visto l’utilizzo di innovative tecnologie di intelligenza artificiale e machine learning, per un progetto pionieristico e unico nel suo genere. A presentare questa e le successive serate che animeranno la spettacolare location del Campari Boat – In Cinema sarà Cristiana Capotondi, attrice versatile e poliedrica oltre che conduttrice.

Le serate in questa suggestiva cornice proseguiranno mercoledì 8 settembre con la celebrazione speciale dei 20 anni dell’iconico film “Le fate ignoranti”, diretto da Ferzan Ozpetek (presente per l’occasione), vincitore di numerosi premi e divenuto anche fenomeno culturale. Una grande festa in cui l’originario cast della pellicola – rappresentato da Stefano Accorsi – incontrerà quello della nuova e attesissima serie televisiva omonima in uscita nei prossimi mesi – rappresentato da Cristiana Capotondi e Ambra Angiolini – dando vita a un ricco scambio di opinioni sulle differenze tra il mondo del cinema di qualche anno fa e quello attuale, oltre che al racconto di curiosità e dettagli inediti direttamente dal backstage.

Inoltre, nel corso di questa entusiasmante notte verranno proiettati anche due cortometraggi selezionati dalla Direzione Artistica della Mostra: Chiusi Fuori – con la regia di Giorgio Testi e un cast composto da Stefano Accorsi e Colin Firth – e Le Voisin De Lou – diretto da Victoria Lafaurie e Hector Albouker– la storia di una ragazza bellissima, forte e selvaggia che affronta il contrasto tra la dolcezza dell’infanzia e i problemi dell’età adulta.

Giovedì 9 settembre, invece, il Campari Boat – In Cinema ospiterà la prima mondiale di American Night, pellicola diretta da Alessio della Valle e con un cast straordinario composto da Jonathan Rhys Meyers ed Emile Hirsch, Paz Vega, Jeremy Piven e Fortunato Cerlino.  Un thriller neo noir ambientato nel mondo dell’arte contemporanea di New York, la cui proiezione sarà anticipata dalla performance musicale di Anastacia, che interpreterà la canzone originale del film da lei stessa appositamente composta. Scritto e diretto da Alessio Della Valle, prodotto da Martha Capello e Ilaria Dello Iacono, si tratta di una produzione Martha Production, Pegasus Entertainment e QMI con RAI Cinema e in associazione con Tiziana Rocca, che sarà distribuita nelle sale italiane da 01 Distribution.
Infine, come consuetudine, sabato 4 settembre sarà assegnato il premio ufficiale Campari Passion For Film Award, nato dalla collaborazione tra Campari e la Direzione Artistica della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica con l’obiettivo di valorizzare e premiare lo straordinario contributo che i collaboratori più stretti dei registi offrono al compimento del progetto artistico rappresentato da ciascun film. Vincitore di questa quarta edizione è Marcus Rowland, straordinario scenografo e figura dalla spiccata sensibilità estetica e artistica, in grado di guardare oltre le barriere per rendere protagonista assoluta la fantasia e l’immaginazione.

A fare da contorno a tutti questi attesissimi appuntamenti, l’iniziativa Campari #PerIlCinema, lanciata nel 2020 con la collaborazione di QMI – società attiva nell’Entertainment – per supportare un settore così duramente colpito nell’ultimo periodo come quello del Cinema. Grazie a questo progetto chiunque, infatti, può acquistare sulla piattaforma dedicata  perilcinema.com  1 voucher valido per 1 ingresso in uno dei cinema aderenti. Per ogni buono cinema acquistato, Campari sostiene le sale cinematografiche scelte dagli utenti regalando, fino a un massimo di 20.000 acquirenti, un secondo buono cinema. Entrambi saranno utilizzabili nel corso di tutto l’anno 2021, mentre il corrispettivo verrà immediatamente versato ai cinema da QMI.

Tags: campari
Share247Tweet154SendShare
Previous Post

Venezia 78 – Madres Paralelas di Pedro Almodovar, l’universo femminile spiegato bene, again!

Next Post

Venezia 78 – La mano di Paolo Sorrentino emoziona pubblico e critica

Monica Straniero

Monica Straniero

Ti potrebbero interessare

Il regista Gastón Duprat presenta Homo Sapiens?, ritratto ironico e malinconico dell’uomo moderno, tra Buenos Aires e la Sicilia
Cinema

Gastón Duprat: “Homo Sapiens? è una commedia sull’imperfezione umana

by Monica Straniero
29 Ottobre 2025
Dettagli allegato Luca-Argentero-@ANDREA-PIRRELLO
Cinema

“Una famiglia sottosopra”: Luca Argentero nel nuovo film di Alessandro Genovesi

by Floriana Lovino
27 Ottobre 2025
Alla-festa-della-rivoluzione-cast
Cinema

Alla Festa della Rivoluzione, il D’Annunzio che non avevamo mai visto

by Monica Straniero
26 Ottobre 2025
caleb-landry-jones_-red_dracula_fotofondazionecinema
Cinema

Luc Besson reinventa il mito: “Dracula è la più grande storia d’amore mai scritta”

by Floriana Lovino
25 Ottobre 2025
Springsteen: Liberami dal Nulla, il film sul Boss
Cinema

Springsteen: Liberami dal Nulla, il film sul Boss

by Marco Michelli
23 Ottobre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6960 shares
    Share 2783 Tweet 1740
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2273 shares
    Share 909 Tweet 568
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2270 shares
    Share 908 Tweet 568
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1879 shares
    Share 751 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1670 shares
    Share 668 Tweet 418

Articoli recenti

Stranger Things 5 Foto di Dania Ceragioli

Stranger Things chiude il cerchio: i Duffer e il cast a Lucca per salutare i fan

2 Novembre 2025
Alice-Sinigaglia

La nuova scena del teatro italiano passa da “Anni Luce”

31 Ottobre 2025
ElenaLaMatta_PhGuglielmoVerrienti_AgCubo

Paola Minaccioni dà voce a Elena Di Porto, l’antieroina del ghetto romano

31 Ottobre 2025
ELECTRIC-CHILD_Elliott-in-server_Gabriel-Sandru-

Oltre lo Specchio Film Festival: a Milano il cinema che guarda oltre

31 Ottobre 2025
Totò, Napoli, anni Cinquanta. Uno scatto intimo del Principe de Curtis, simbolo eterno della comicità e dell’anima partenopea. Credito: Archivio Parisio Onlus / Ph. Studio Troncone

Totò e la sua Napoli: un amore in mostra a Palazzo Reale

31 Ottobre 2025
Cover originale de La donna, il sogno & il grande incubo (1995)

Halloween sotto il segno di Max Pezzali

31 Ottobre 2025
Il Tre autore di Anima Nera Foto di Federico Caraffa

Il Tre presenta Anima Nera in anteprima alla Discoteca Laziale di Roma

30 Ottobre 2025
Stranger Things

Stranger Things 5: l’ultima stagione arriva su Netflix a novembre. Tutto quello che c’è da sapere

30 Ottobre 2025
Claudia Gerini

La commedia torna protagonista a Monte-Carlo Film Festival de la Comédie

29 Ottobre 2025
Smashing Machine

Il cinema come dialogo: a Roma la XXIX edizione del Tertio Millennio Film Fest

29 Ottobre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018