mercoledì, Agosto 20, 2025
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Marx può attendere di Marco Bellocchio

Monica Straniero by Monica Straniero
19 Luglio 2021
in Cinema
Reading Time: 2 mins read
0
Marx può attendere di Marco Bellocchio
621
SHARES
3.5k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Marco Bellocchio, che al Festival di Cannes ha appena ricevuto la Palma d’oro d’onore, presenta una storia totalmente autobiografica, intrecciando racconti personali al tema della follia e del suicidio. Con “Marx può aspettare”, nelle sale dal 15 luglio, il regista di “Pugni in tasca” consegna un documentario franco e rivelatore sulla sua famiglia – e soprattutto su se stesso – attraverso la storia di suo fratello gemello Camillo, che si è suicidato nel 1968 a soli 29 anni.

Quasi cinquanta anni dopo, Marco riunisce tutta la sua famiglia per un pranzo. Con i suoi familiari si interroga su Camillo. I fratelli. I nipoti. La sorella della fidanzata del tempo. Uno psichiatra. Un prete. Parlando con ognuno di loro, rievocando quegli anni e quei fatti, Marco ricostruisce i tasselli del passato, dando finalmente corpo a un fantasma con cui ha fatto i conti per tutta la vita.

Semplice nel concetto ma psicologicamente profondo, il film che ha ricevuto una meritata ovazione a Cannes, infonde una tristezza che è resa ancora più potente dal chiaro ma inespresso senso di colpa del regista.

“Una storia totalmente autobiografica, ma che vuole essere “universale” – spiega Bellocchio –  (altrimenti che interesse potrebbe avere?) per almeno due motivi: una riflessione sul dolore dei sopravvissuti (eravamo abbastanza sani noi fratelli per sentire dolore?), ma soprattutto sulla volontà di nascondere la verità a nostra madre, convinti che altrimenti non avrebbe sopportato la tragedia”.

Il titolo è l’ultima frase che Camillo disse al regista l’ultima volta che si incontrarono. Perchè la sua morte avvenne in un anno “rivoluzionario”, il 1968. L’anno della contestazione, della libertà sessuale, del maggio francese, dell’invasione della Cecoslovacchia, ma tutte queste rivoluzioni passarono accanto alla vita del fratello di Bellocchio, non lo interessarono.

Marco, Alberto e Camillo Bellocchio
Camillo e Marco Bellocchio

Il regista costruisce la narrazione del film in modo lineare, interviste con fratelli e cognati e conversazioni tra Marco e i suoi figli adulti, modificate in modo da fornire una sequenza cronologica degli eventi dall’infanzia fino alle conseguenze della tragica e prematura scomparsa di Camillo.

Per Marco, essendo il gemello di Camillo, il suicidio ha un significato metaforico elevato, un evento trafico che ha pesato molto sul lavoro del regista. Bellocchio non ha riserve ad ammettere le proprie responsabilità, né si chiude ai giudizi di coloro che intervista, il suo obiettivo è cercare di capire il suicidio di un fratello che pochi conoscevano veramente nella vita.

Anche se, naturalmente, finiamo per apprendere tanto su coloro che parlano di Camillo quanto sull’uomo stesso, ed è qui che “Marx può aspettare” è più toccante, l’elaborazione corale di un lutto. Un attento esame del rimpianto e dell’inafferrabilità della catarsi, il film è una bellissima opera di un artista che sta ancora spingendo ai limiti la propria capacità di introspezione.

Tags: Festival di CannesMarco Bellocchio
Share248Tweet155SendShare
Previous Post

I vincitori della XIII Edizione di Ortigia Film Festival

Next Post

Intervista a Morgan, presidente onorario dell’Ortigia Film Festival

Monica Straniero

Monica Straniero

Ti potrebbero interessare

Lindsay Lohan in una scena del film
Cinema

Quel pazzo venerdì, sempre più pazzo

by Elena Marcheggiano Dal Forno
8 Agosto 2025
La vita va così apre la ventesima Festa del Cinema di Roma
Cinema

La vita va così apre la ventesima Festa del Cinema di Roma

by Redazione di TheSpot.news
5 Agosto 2025
Il rapimento di Arabella, il secondo film di Carolina Cavalli, con protagonisti Benedetta Porcaroli e Chris Pine
Venezia 82

Alla Mostra di Venezia, lo sguardo delle registe

by Elena Marcheggiano Dal Forno
23 Luglio 2025
A Crotone la sesta edizione del Calabria Movie Film Festival
Cinema

A Crotone la sesta edizione del Calabria Movie Film Festival

by Lola Fernandez
22 Luglio 2025
Nahuel Pérez Biscayart in Kill the Jockey, regia di Luis Ortega. © Ufficio stampa del film
Cinema

“Kill the Jockey”: il delirio visionario di Ortega tra cavalli, travestimenti e fantasmi del Sud

by Elena Marcheggiano Dal Forno
12 Luglio 2025

Video

Categories

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Comunicazione
  • Cultura
  • Eventi
  • Festa del Cinema di Roma
  • Festival di Cannes 2024
  • Fotografia
  • Giornate Degli Autori 2024
  • Giornate degli Autori 2025
  • L'Intervista
  • Libri
  • Musica
  • Netflix
  • New York
  • News
  • NordEst
  • Prime Video
  • Sanremo25
  • Sapori&Gusto
  • Serie Tv
  • Società
  • Spettacoli
  • Sport
  • Teatro
  • Televisione
  • Venezia 82
  • Venezia81
  • Video

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.