giovedì, Ottobre 23, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Marx può attendere di Marco Bellocchio

Monica Straniero by Monica Straniero
19 Luglio 2021
in Cinema
Reading Time: 2 mins read
0
Marx può attendere di Marco Bellocchio
622
SHARES
3.5k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Marco Bellocchio, che al Festival di Cannes ha appena ricevuto la Palma d’oro d’onore, presenta una storia totalmente autobiografica, intrecciando racconti personali al tema della follia e del suicidio. Con “Marx può aspettare”, nelle sale dal 15 luglio, il regista di “Pugni in tasca” consegna un documentario franco e rivelatore sulla sua famiglia – e soprattutto su se stesso – attraverso la storia di suo fratello gemello Camillo, che si è suicidato nel 1968 a soli 29 anni.

Quasi cinquanta anni dopo, Marco riunisce tutta la sua famiglia per un pranzo. Con i suoi familiari si interroga su Camillo. I fratelli. I nipoti. La sorella della fidanzata del tempo. Uno psichiatra. Un prete. Parlando con ognuno di loro, rievocando quegli anni e quei fatti, Marco ricostruisce i tasselli del passato, dando finalmente corpo a un fantasma con cui ha fatto i conti per tutta la vita.

Semplice nel concetto ma psicologicamente profondo, il film che ha ricevuto una meritata ovazione a Cannes, infonde una tristezza che è resa ancora più potente dal chiaro ma inespresso senso di colpa del regista.

“Una storia totalmente autobiografica, ma che vuole essere “universale” – spiega Bellocchio –  (altrimenti che interesse potrebbe avere?) per almeno due motivi: una riflessione sul dolore dei sopravvissuti (eravamo abbastanza sani noi fratelli per sentire dolore?), ma soprattutto sulla volontà di nascondere la verità a nostra madre, convinti che altrimenti non avrebbe sopportato la tragedia”.

Il titolo è l’ultima frase che Camillo disse al regista l’ultima volta che si incontrarono. Perchè la sua morte avvenne in un anno “rivoluzionario”, il 1968. L’anno della contestazione, della libertà sessuale, del maggio francese, dell’invasione della Cecoslovacchia, ma tutte queste rivoluzioni passarono accanto alla vita del fratello di Bellocchio, non lo interessarono.

Marco, Alberto e Camillo Bellocchio
Camillo e Marco Bellocchio

Il regista costruisce la narrazione del film in modo lineare, interviste con fratelli e cognati e conversazioni tra Marco e i suoi figli adulti, modificate in modo da fornire una sequenza cronologica degli eventi dall’infanzia fino alle conseguenze della tragica e prematura scomparsa di Camillo.

Per Marco, essendo il gemello di Camillo, il suicidio ha un significato metaforico elevato, un evento trafico che ha pesato molto sul lavoro del regista. Bellocchio non ha riserve ad ammettere le proprie responsabilità, né si chiude ai giudizi di coloro che intervista, il suo obiettivo è cercare di capire il suicidio di un fratello che pochi conoscevano veramente nella vita.

Anche se, naturalmente, finiamo per apprendere tanto su coloro che parlano di Camillo quanto sull’uomo stesso, ed è qui che “Marx può aspettare” è più toccante, l’elaborazione corale di un lutto. Un attento esame del rimpianto e dell’inafferrabilità della catarsi, il film è una bellissima opera di un artista che sta ancora spingendo ai limiti la propria capacità di introspezione.

Tags: Festival di CannesMarco Bellocchio
Share249Tweet156SendShare
Previous Post

I vincitori della XIII Edizione di Ortigia Film Festival

Next Post

Intervista a Morgan, presidente onorario dell’Ortigia Film Festival

Monica Straniero

Monica Straniero

Ti potrebbero interessare

Un simple accident di Jafar Panahi
Cinema

“Un semplice incidente” di Jafar Panahi alla Festa del Cinema di Roma

by Paola Medori
22 Ottobre 2025
Carolina Crescentina protagonista di Mrs Playmen
Cinema

Carolina Crescentini: “Adelina Tattilo mi ha insegnato che la libertà è un atto di coraggio”

by Elena Marcheggiano Dal Forno
22 Ottobre 2025
Laurent Slama regista di "Second Life"
Cinema

Laurent Slama e l’amore silenzioso di “A Second Life”

by Floriana Lovino
22 Ottobre 2025
Sergio Cammariere tra i protagonisti del doc su Rino Gaetano
Cinema

Rino Gaetano, il genio libero alla Festa del Cinema di Roma con “Sempre più blu”

by Luisa Gabbi
22 Ottobre 2025
Carla Simon regista di Romerìa
Cinema

Intervista a Carla Simón, regista di Romería

by Monica Straniero
21 Ottobre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6959 shares
    Share 2783 Tweet 1739
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2272 shares
    Share 909 Tweet 568
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2269 shares
    Share 908 Tweet 567
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1879 shares
    Share 751 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1664 shares
    Share 666 Tweet 416

Articoli recenti

Achille Lauro al The Circle di Roma

Achille Lauro a Roma con un live inatteso

23 Ottobre 2025
Un simple accident di Jafar Panahi

“Un semplice incidente” di Jafar Panahi alla Festa del Cinema di Roma

22 Ottobre 2025
Carolina Crescentina protagonista di Mrs Playmen

Carolina Crescentini: “Adelina Tattilo mi ha insegnato che la libertà è un atto di coraggio”

22 Ottobre 2025
Laurent Slama regista di "Second Life"

Laurent Slama e l’amore silenzioso di “A Second Life”

22 Ottobre 2025
Sergio Cammariere tra i protagonisti del doc su Rino Gaetano

Rino Gaetano, il genio libero alla Festa del Cinema di Roma con “Sempre più blu”

22 Ottobre 2025
Diana Del Bufalo

Red carpet e buone cause: la magia di Best Movie Worlds alla Festa del Cinema

21 Ottobre 2025
Carla Simon regista di Romerìa

Intervista a Carla Simón, regista di Romería

21 Ottobre 2025
Guerriere la regola dell'equilibrio con Alessandro Gassmann

Guerrieri – La regola dell’equilibrio con Alessandro Gassmann

21 Ottobre 2025
Rental Family - Nelle Vite degli Altri Il film diretto da HIKARI e interpretato da Brendan Fraser

“Rental Family – Nelle Vite degli Altri” alla Festa del Cinema di Roma

20 Ottobre 2025
Die my love con Jennifer Lawrence

Jennifer Lawrence a Roma per “Die my Love”

20 Ottobre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.