domenica, Agosto 24, 2025
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Free Country inaugura la prima edizione del Festival del Cinema Tedesco

Monica Straniero by Monica Straniero
27 Giugno 2021
in Cinema
Reading Time: 2 mins read
0
Free Country inaugura la prima edizione del Festival del Cinema Tedesco
621
SHARES
3.4k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Free Country, il film diretto da Christian Alvart, ha inaugurato la prima a Roma la prima edizione del Festival del Cinema Tedesco che si svolge dal 26 al 28 giugno 2021 alla Casa del Cinema di Roma. Il film arricchisce il desolato materiale poliziesco-drammatico con uno sfondo politico. Siamo nel 1992, pochi mesi dopo la caduta del muro di Berlino, con una Germania recentemente riunificata che lotta per ritrovare una propria identità nazionale. Il governo spedisce due detective fuori città: il cerebrale Patrick Stein (Trystan Pütter) dall’ovest, e il brutale Markus Bach (Felix Kramer,  dall’est, per indagare la scomparsa di due adolescenti in una piccola città industriale al confine con la Polonia.

Entrambi arrivano in un posto che soffre enormemente dell’industrializzazione del dopoguerra: gli operai delle fabbriche scioperano, i lavoratori polacchi attraversano il confine per accettare un lavoro per un terzo della paga, e ogni giovane cerca una via d’uscita. Non passa molto tempo prima che i nostri investigatori trovino i corpi delle due ragazze – mutilate, violentate e torturate – solo per scoprire indizi di uno schema più ampio nella storia oscura della città. Alvart, che si è fatto le ossa con un decennio di solidi thriller nel suo paese d’origine dopo essere tornato dall’America con la coda tra le gambe dopo il suo flop fantascientifico Pandorum, qui mostra un’incredibile moderazione e padronanza del mezzo. Dalle riprese con i droni delle auto che si muovono lungo le strade di campagna fangose ​​all’aspro oscurità dei neon dei bar locali, infonde l’ambientazione di Free Country con un appropriato senso di terrore apocalittico.

Le meccaniche della trama sono un po’ ingombranti da srotolare, come lo sono molti di questi thriller contorti. Ma la corruzione doventa palpabile attraverso gli sguardi degli avitanti , ed è intrigante sprofondare nel fango insieme ai nostri detective. Il marciume della città sembra penetrare nel cuore stesso del luogo, e Alvart si diverte a far passare al setaccio i nostri (anti)eroi per trovare la verità

Metà del villaggio non si fida di loro perché sono degli estranei e l’altra metà lo fa proprio perché quell’etichetta li libera da qualunque cosa stia accadendo dietro le quinte.  Nessuno è irreprensibile. Free Country non è una storia di uomini buoni che combattono male, ma di personaggi decisamente antieroici che cercano di uscire dal decadimento morale e da un passato ingombrante con cui il loro paese fa fatica a riconciliarsi.

Tags: Casa del CinemaFelix KramerFestival del Cinema Tedesco
Share248Tweet155SendShare
Previous Post

Al via la prima edizione del Festival del Cinema Tedesco a Roma

Next Post

La danza contemporanea riparte dal Brancaccio con il Futuro Festival

Monica Straniero

Monica Straniero

Ti potrebbero interessare

Lindsay Lohan in una scena del film
Cinema

Quel pazzo venerdì, sempre più pazzo

by Elena Marcheggiano Dal Forno
8 Agosto 2025
La vita va così apre la ventesima Festa del Cinema di Roma
Cinema

La vita va così apre la ventesima Festa del Cinema di Roma

by Redazione di TheSpot.news
5 Agosto 2025
Il rapimento di Arabella, il secondo film di Carolina Cavalli, con protagonisti Benedetta Porcaroli e Chris Pine
Venezia 82

Alla Mostra di Venezia, lo sguardo delle registe

by Elena Marcheggiano Dal Forno
23 Luglio 2025
A Crotone la sesta edizione del Calabria Movie Film Festival
Cinema

A Crotone la sesta edizione del Calabria Movie Film Festival

by Lola Fernandez
22 Luglio 2025
Nahuel Pérez Biscayart in Kill the Jockey, regia di Luis Ortega. © Ufficio stampa del film
Cinema

“Kill the Jockey”: il delirio visionario di Ortega tra cavalli, travestimenti e fantasmi del Sud

by Elena Marcheggiano Dal Forno
12 Luglio 2025

Video

Categories

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Comunicazione
  • Cultura
  • Eventi
  • Festa del Cinema di Roma
  • Festival di Cannes 2024
  • Fotografia
  • Giornate Degli Autori 2024
  • Giornate degli Autori 2025
  • L'Intervista
  • Libri
  • Musica
  • Netflix
  • New York
  • News
  • NordEst
  • Prime Video
  • Sanremo25
  • Sapori&Gusto
  • Serie Tv
  • Società
  • Spettacoli
  • Sport
  • Teatro
  • Televisione
  • Venezia 82
  • Venezia81
  • Video

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .