martedì, Maggio 20, 2025
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Al via la prima edizione del Festival del Cinema Tedesco a Roma

Monica Straniero by Monica Straniero
27 Giugno 2021
in Cinema
Reading Time: 5 mins read
0
Al via la prima edizione del Festival del Cinema Tedesco a Roma
606
SHARES
3.4k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Con film, documentari e cortometraggi al via da domani sabato 26 fino al 29 giugno 2021 a Roma la prima edizione del Festival del Cinema Tedesco, che si terrà alla Casa del Cinema.

A volere l’iniziativa il German Films che, da oltre 25 anni, promuove il cinema tedesco nel mondo e che, da quest’anno, in collaborazione con l’Ambasciata della Repubblica Federale di Germania e il Goethe-Institut organizza questa prima edizione del Festival.

Quattro giorni di proiezioni nel corso dei quali saranno presentate alcune tra le recenti e più sorprendenti produzioni cinematografiche tedesche, molte delle quali inedite per il pubblico italiano. Si tratterà di una accurata selezione di film, documentari e cortometraggi di autori e registi che stanno conquistando l’attenzione della critica e dei festival internazionali. Tra i molteplici argomenti che i film affrontano: l’identità, l’appartenenza, il mobbing, la violenza sulle donne e la famiglia ma anche l’immigrazione e l’11 settembre. Una pluralità di tematiche che rendono quanto più articolata la selezione dei film. Ad aprire il festival domani sabato 26 giugno il film Free Country di Christian Alvart con Felix Kramer, Trystan Pütter, Nora Waldstätten. Il film, reduce da numerosi festival internazionali, è un thriller dal forte senso storico ambientato nella Germania da poco riunificata. Siamo nell’inverno del 1992 e due ispettori di polizia, uno dell’Ovest e uno dell’Est, vengono spediti in un piccolo villaggio della Germania nord-orientale per indagare sulla scomparsa di due giovani sorelle. In questo angolo sperduto del paese, si sentono ancora gli echi della Germania dell’Est. Nessuno ha visto nulla e i detective si scontrano con una cortina di silenzio che li conduce sempre più nella palude di un paese un tempo diviso. Il film sarà replicato domenica 27.

Alla serata inaugurale sarà presente Felix Kramer, già interprete delle serie tv Dark e Dogs of Berlin. A presentare il Festival al pubblico Viktor Elbling Ambasciatore della Repubblica Federale di Germania in Italia, Joachim Bernauer Direttore del Goethe-Institut in Italia, Simone Baumann Direttrice Generale German Films e Giorgio Gosetti Direttore Artistico Casa del Cinema. A moderare l’incontro Enrico Magrelli.

Alla serata di chiusura di martedì 29 giugno ci sarà il regista Johannes Naber per il film Curveball.

Il secondo film in programma il 26 giugno sarà No Hard Feelings di Faraz Shariat con Benny Radjaipour, Banafshe Hourmazdi, Eidin Jalali. La pellicola è stata presentata alla Berlinale 2020 dove ha vinto il Teddy Award per il miglior film a tematica LGBTQ. Al centro della storia l’esistenza allegramente allo sbando di Parvis, giovane iraniano di seconda generazione che vive tra case di periferia, rave e incontri, fino a quando non conosce una coppia di fratelli rifugiati iraniani: Banafshe e Amon, e riscopre con loro le sue radici durante un’estate fugace e turbolenta come solo la giovinezza sa essere. Il film sarà replicato martedì 29.

Domenica 27 giugno sarà presentata una selezione del meglio della cinematografia breve tedesca. Saranno 13 i cortometraggi, pensati per la distribuzione nelle sale, che arrivano grazie al German Films e al Filmförderungsanstalt (FFA), l’Ente Federale per la promozione cinematografica tedesca.  Si tratta di cortometraggi selezionati da una giuria di esperti per il Next Generation Short Tiger 2020. L’annuale rassegna, giunta al suo decimo anno, che propone i più straordinari registi emergenti e i migliori cortometraggi realizzati nel corso dell’anno dagli studenti provenienti da 11 scuole tedesche di cinema.

L’altro film in programmazione domenica 27 sarà Leif in Concert – Vol. 2 di Christian Klandt con Luise Heyer, Klaus Manchen, Godehard Giese, Michael Klammer, il film in anteprima italiana è già stato presentato in numerosi festival internazionali. Dopo un lungo periodo di pausa, Lene è al suo primo giorno di lavoro nel jazz-blues bar, luogo dove aveva già lavorato in precedenza. Qui arrivano fornitori, musicisti, amici e conoscenti, oltre al pubblico di affezionati frequentatori. La sera a salire sul palco è il musicista danese Leif (anche conosciuto come Poorboy). Il film è una vera dichiarazione d’amore verso quel microcosmo che è il pub, con le sue storie e i suoi personaggi, ripresi dal tavolo accanto.

 Lunedì 28 giugno sarà proposto il documentario Walchensee Forever di Janna Ji Wonders, presentato nella sezione Perspektive Deutsches Kino alla Berlinale 2020. Immerso in un paradisiaco paesaggio alpino, tuttora esiste un ristorante che si affaccia sul lago bavarese di Walchensee, fondato 100 anni fa dalla bisnonna della regista. Questo è il punto di partenza e il centro dell’epopea familiare, tutta al femminile, che abbraccia quattro generazioni. Un secolo di storia, tra autorealizzazione, senso del dovere e ricerca delle proprie origini e del proprio destino: un Heimatfilm.

Sempre lunedì 28 sarà proiettato Exile di Visar Morina con Mišel Matičević, Sandra Hüller, Rainer Bock, Thomas Mraz, Flonja Kodheli. Il film nel 2020 è stato in concorso al Sundance e nella sezione Panorama della Berlinale e ha vinto due premi al Sarajevo Film Festival. Nonostante sia in realtà ben integrato in Germania, l’ingegnere Xhafer, di origine cossovara, ha sempre più la sensazione di essere vittima di mobbing sul lavoro ma forse è il frutto della sua ipersensibilità. Un appassionante studio psicologico sull’identità, l’appartenenza e l’estraneazione.

Martedì 29 giugno, nell’ultima serata di Festival, sarà programmato in anteprima italiana il documentario The Case You di Alison Kuhn, già presentato all’IDFA 2020, ha vinto il premio per le musiche al Max Ophüls Festival 2021. Dopo aver subito abusi reiterati di tipo sessuale e violenze, cinque giovani attrici stanno ora combattendo la propria battaglia legale, di cui non si sa ancora molto. The Case You esplora ciò che è successo allora e il significato di quanto accaduto per loro oggi.

Ultimo film del festival Curveball di Johannes Naber che sarà presente alla serata di chiusura. Presentato alla Berlinale Special 2020, si tratta di un adattamento di una storia vera e intricata che condusse alla guerra in Iraq del 2003. Con gli attentati dell’11 settembre 2001, le inattendibili rivelazioni, fatte da un richiedente asilo iracheno a un esperto di armi biologiche dei servizi segreti tedeschi, relative al possesso di armi di distruzione di massa da parte di Saddam Hussein, assumono improvvisamente un’importanza politica mondiale. Una lezione satirica su come certe verità “auspicate” possano talvolta sfuggirci di mano.

Il Teatro all’aperto Ettore Scola della Casa del Cinema ospiterà la maggior parte delle proiezioni, insieme alla Sala Deluxe. I film saranno presentati in lingua originale con sottotitoli in italiano. L’ingresso alle proiezioni è gratuito ma solo su prenotazione su https://www.festivalcinematedesco.it/ con accesso contingentato nel rispetto delle norme anti-covid.

Il Festival del Cinema Tedesco è promosso da German Films Service + Marketing GmbH, in collaborazione con l’Ambasciata della Repubblica Federale di Germania a Roma e il Goethe-Institut con il supporto di Casa del Cinema.

Share242Tweet152SendShare
Previous Post

Partenza rock per il Taormina Film Fest 67

Next Post

Free Country inaugura la prima edizione del Festival del Cinema Tedesco

Monica Straniero

Monica Straniero

Ti potrebbero interessare

Miglior-Film_MOON-foto-di-scena-con-Andria-Tayeh
Cinema

Il trionfo di “Moon” al Riviera International Film Festival 2025

by Lola Fernandez
11 Maggio 2025
Until Dawn (2025) è diretto da David F. Sandberg,
Cinema

David F. Sandberg – Until Dawn

by Monica Straniero
27 Aprile 2025
Peccatori di Ryan Coogler con Michael Jordan
Cinema

“Peccatori” di Ryan Coogler

by Lola Fernandez
23 Aprile 2025
Hélène Vincent nei panni di Michelle in una delle scene chiave di Sotto le foglie di François Ozon:
Cinema

Sotto le foglie di François Ozon

by Monica Straniero
14 Aprile 2025
Stefano Amadio
Cinema

Stefano Amadio, quello che era (è) per me

by Monica Straniero
12 Aprile 2025

Seguici sui social

Video

Currently Playing

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Angela-Baraldi-ph-©-Claudia-Pajewski-Caravan

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Cultura
Red carpet , vip al tappeto

Vip al Tappeto: Il caos sul red carpet!

Eventi
Better man di Robbie Williams

Anteprima italiana di Better Man di Robbie Williams

Cinema

Da leggere

Jhon Malkovich in Opus il debutto alla regia di Il debutto alla regia di Mark Anthony Green.

“Opus”: John Malkovich guida un viaggio nel cuore dell’industria pop

26 Marzo 2025
Depeche Mode – Memento Mori, la recensione del nuovo album

Depeche Mode – Memento Mori, la recensione del nuovo album

5 Giugno 2023

Non perderli

Road to Kappa FuturFestival 2025 Vol.1:
Cultura

Kappa FuturFestival 2025: il viaggio è iniziato

19 Maggio 2025
Salmo
Musica

Ranch di Salmo è primo. Un disco nato dal silenzio

19 Maggio 2025
Giorgio Gaber Il pensiero e l’arte del Signor G. rivivono nella rassegna Milano per Gaber (10–14 giugno).
Cultura

Milano celebra Giorgio Gaber: cinque giorni tra musica, teatro e pensiero libero

19 Maggio 2025
GO!2025_ThirtySecondsToMars
Musica

A Gorizia l’estate è una questione di suono

16 Maggio 2025
Francesca Michielin celebra i suoi 30 anni con un evento unico: michielin30 – tutto in una notte
Musica

Francesca Michielin compie 30 anni e li festeggia come sa fare: suonando

15 Maggio 2025
Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma
Arte

Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma

15 Maggio 2025
thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .