lunedì, Novembre 17, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Presentato il programma del 36. Romaeuropafestival, finalmente in presenza da settembre

Elena Marcheggiano Dal Forno by Elena Marcheggiano Dal Forno
27 Maggio 2021
in Arte e Cultura
Reading Time: 3 mins read
0
Presentato il programma del 36. Romaeuropafestival, finalmente in presenza da settembre
600
SHARES
3.3k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Una gioia inaudita, è questo che traspare dalla voce e dai volti dei protagonisti che hanno presentato la 36. edizione del Romaeuropa  Festival, da sempre il punto più alto dell’avanguardia contemporanea in tutte le arti performative, che torna finalmente in presenza dal 14 settembre e fino al 21 novembre con 75 eventi, 187 repliche e 20 spazi urbani da occupare.

Un programma densissimo che riporta nella capitale sia coloro che non erano potuti venire lo scorso anno sia nuovi artisti che in questo anno e mezzo di pandemia hanno messo in cantiere nuovi spettacoli dedicati a questo momento riflessivo straordinariamente importante.

«Siamo chiamati ad un esercizio di equilibrismo e resilienza» –  spiega il direttore Fabrizio Grifasi  – «uno sforzo di adattamento dalla durata indefinita ma con il desiderio di farci trovare preparati per la prossima edizione del REf, il cui programma è già pronto pur nelle more dei cambiamenti che probabilmente saranno necessari. Siamo consapevoli di muoverci in un territorio di possibilità (perché nessuno sa con esattezza le condizioni nelle quali ci troveremo ad operare a settembre e tra l’inizio e la fine della nostra manifestazione che dura due mesi). Si tratta di una condizione eccezionale che spinge a una piena assunzione del concetto di rischio culturale e della necessità di adottare pienamente i linguaggi mutevoli e le modalità flessibili del contemporaneo per gestire una delle fasi più drammatiche delle nostre vite».

Il festival mantiene naturalmente il suo linguaggio multiculturale, inclusivo, paritario in cui ogni linguaggio e ogni genere, anche umano, viene rispettato.  La bellezza di manifestazioni come questa è che ognuno trova il suo spazio, la sua collocazione e nell’immenso catalogo delle possibilità trova rispetto ideologico. Perfino i bambini.

“Il ritorno dei bambini con la sezione KIDS dal 6 al 21 novembre è per noi una grande gioia – continua Grifasi – un cuore pulsante nel quale crediamo fermamente fin dal primo giorno”.

Ci saranno grandi ritorni come quello della compagnia di danza di Emanuel Gat che dal 2013 non era più tornato a Roma, e presenterà una  sorta di musical ispirato ai Tears for Fears, ritorna anche la Societas con la compagnia di danza di Claudia Castellucci insieme ai cantori del coro di san Pietrobugo, Dada Masilo o Israel Galvan.

Saranno celebrati anche i 90 anni del Maestro Bussotti e sarà reso omaggio a Ezio Bosso con la visione di materiali inediti appartenenti al grande musicista recentemente scomparso, il 14 novembre all’auditorium.

Tra i tanti “imperdibili” segnaliamo il 2 e il 3 Ottobre Trajal Harrel che con la sua ricerca sulla storia, la costruzione e l’interpretazione delle differenti forme della danza contemporanea declinata negli spazi performativi e nei musei di tutto il mondo, è oggi uno dei più importanti danzatori e coreografi americani.

Al Festival porterà “The Köln Concert”, le celebri note del concerto di Keith Jarrett accompagnano invece la seconda pièce di questa serata costruita da Harrell in piena pandemia e come risposta alle regole del distanziamento fisico sul palcoscenico. Pura devozione alla danza, la coreografia giustappone al “calore umano” che caratterizza il capolavoro d’improvvisazione registrato da Jarrett nel 1975, l’umanità delle danzatrici e dei danzatori (sette compreso Harrell) che abitano e animano la scena, in un’atmosfera delicata, profondamente poetica, lirica.

Come sempre contaminazione di generi è la parola chiave per comprendere la contemporaneità e quello di quest’anno, dopo le recenti vicende mondiali, è sicuramente il Festival della ripartenza e della nuova consapevolezza che lega l’umanità. Insieme siamo migliori e superiamo ogni cosa, col rispetto, l’inclusione, il dialogo.

L’apertura del box office, sul sito della Fondazione, sarà attivo dal 15 giugno, meglio saperlo per tempo perchè chiaramente gli ingressi saranno contingentati e probabilmente dimezzati, quindi prendiamoci per tempo!

Qui il programma completo

https://statics.romaeuropa.net/wp-content/uploads/2021/05/REf21-programma.pdf

 

 

 

Tags: Auditorium Parco della Musicaclaudia castellucciisrael galvanrefRomaRomaEuropa Festivaltestaccio
Share240Tweet150SendShare
Previous Post

Il cinema in vetro, fino al 5 settembre al Museo delle Mura le vetrate ispirate alla settima arte

Next Post

Dal 4 giugno su Amazon Prime “Maschile Singolare” di Matteo Pilati e Alessandro Guida

Elena Marcheggiano Dal Forno

Elena Marcheggiano Dal Forno

Elena è giornalista pubblicista dal 1994 e vegana dal 2011. Si occupa di vita in generale, cinema, arte, tennis, diritti degli animali. Quando non è al cinema è in viaggio. Spesso la cosa coincide. Scrive anche sul Corriere della Sera.

Ti potrebbero interessare

“Preghiera per andare in Paradiso con gli asinelli” – L’installazione al rhinoceros di Roma
Arte e Cultura

“Preghiera per andare in Paradiso con gli asinelli” di Raffaele Curi: la spiritualità come rivoluzione poetica

by Monica Straniero
12 Novembre 2025
Il Vizio a Roma
Sapori&Gusto

Il Vizio Roma – Tra Tokyo e Piazza Barberini

by Monica Straniero
5 Novembre 2025
L’interno della nuova Città del Cioccolato a Perugia, allestita nell’ex Mercato Coperto: un percorso immersivo dedicato alla storia e alla cultura del cacao
Sapori&Gusto

Perugia, la città che si riscopre di cioccolato

by Monica Straniero
28 Ottobre 2025
Diana Del Bufalo
Arte e Cultura

Red carpet e buone cause: la magia di Best Movie Worlds alla Festa del Cinema

by Floriana Lovino
21 Ottobre 2025
Marco Bellocchio
Arte e Cultura

Il senso di un paese – L’anno delle scoperte

by Monica Straniero
17 Ottobre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6964 shares
    Share 2785 Tweet 1741
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2275 shares
    Share 910 Tweet 569
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2271 shares
    Share 908 Tweet 568
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1881 shares
    Share 752 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1677 shares
    Share 671 Tweet 419

Articoli recenti

Durante la conferenza, Jovanotti presenta l’immagine-simbolo dell’Arca di Loré: un ritratto scenico che racconta lo spirito nomade e visionario del nuovo viaggio

“L’Arca di Loré”: Jovanotti rimette in moto il mondo tra musica, bici e territori

14 Novembre 2025
TUTTOBRUNORI – canzoni e monologhi”, in arrivo nei teatri italiani nel 2026.

Brunori Sas torna al teatro: “TUTTOBRUNORI” è un viaggio dentro la sua storia

13 Novembre 2025
Il Diavolo Veste Prada 2

Il Diavolo Veste Prada 2: il cast originale torna nel sequel atteso del 2026

13 Novembre 2025
Mi manca Van Gogh Foto di Francesca di Paola.

Mi manca Van Gogh al Teatro India

13 Novembre 2025
L’Illusione Perfetta, Now You See Me 3, Quattro Cavalieri, Cinema 2025, Film in uscita, Ruben Fleischer, Jesse Eisenberg

“L’Illusione Perfetta” riporta i Quattro Cavalieri al cinema

12 Novembre 2025
Cineatelier

CineAtelier 2025 – Il cinema che cresce tra le mani dei ragazzi

12 Novembre 2025
Muta-Imago-_-Atomica-©-Eleonora-Mattozzi

“Atomica” di Muta Imago: dialogo tra colpa, coscienza e tecnologia

12 Novembre 2025
“Preghiera per andare in Paradiso con gli asinelli” – L’installazione al rhinoceros di Roma

“Preghiera per andare in Paradiso con gli asinelli” di Raffaele Curi: la spiritualità come rivoluzione poetica

12 Novembre 2025
Stranger Things 5: la premiere globale in attesa dell’uscita del 27/11

Stranger Things 5: la premiere globale in attesa dell’uscita del 27/11

10 Novembre 2025
Predators Badlands il poster

Predator: Badlands, la recensione

7 Novembre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.