giovedì, Luglio 3, 2025
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Glassboy, un racconto di formazione di Samuele Rossi

Lola Fernandez by Lola Fernandez
9 Febbraio 2021
in Cinema
Reading Time: 3 mins read
0
Glassboy, un racconto di formazione di Samuele Rossi
636
SHARES
3.5k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Cosa sia la “normalità” non si sa. La pandemia che stiamo vivendo ormai da un anno ci ha insegnato che non esiste più, o forse non è mai esistita, una definizione di normalità e che nulla nella vita si può dare per scontato: né una cena al ristorante con il proprio partner, né una pedalata in bici tra amici; quella pedalata che Pino sognava di fare da tempo.

“Perché non posso essere un bambino normale?” chiedeva sempre ai propri genitori, essendo conscio della sua malattia che gli aveva sempre fatto paura e lo aveva fatto sentire un peso per tutti, diverso, non accettato dai coetanei.

Pino è il protagonista di questo film, ha 11 anni ed è affetto da una malattia che si chiama “emofilia” che lo rende fisicamente vulnerabile e lo costringe a vivere rinchiuso tra le mura di casa. Niente scuola, niente pomeriggi con gli amici. Il bambino ha solo i suoi giochi, Fidenzio (suo docente personale), due genitori che lo amano e si preoccupano per lui, e una nonna che vuole proteggerlo in modo ossessivo, dopo aver perso il marito a causa della stessa malattia.

“Glass Boy”, così come lo chiamano tutti quelli della sua età, dà il titolo alla seconda regia di finzione di Samuele Rossi, che firma anche il soggetto e la sceneggiatura.

Il copione è ispirato al romanzo “Il bambino di Vetro” di Fabrizio Silei, autore di bibliografia per ragazzi che ha vinto due volte il Premio Andersen, il più prestigioso riconoscimento italiano nel campo della letteratura per l’infanzia.

I migliori amici di Pino erano sempre stati il suo binocolo, il suo casco e il suo mantello, che lo rendevano apparentemente più forte, più sicuro di sé.
“Sei il mio super eroe” gli ripeteva sempre la madre quando lo vedeva giocare.
Dalla finestra, il bambino osserva gli altri coetanei ogni giorno, li ammira e un po’ li invidia. Tra tutti, un gruppetto attira particolarmente la sua attenzione, gli “Snerd”. Per tutta la vita aveva solo desiderato di poterli conoscere e li aveva ritratti nei suoi disegni in forma di fumetto.
Leader del gruppo è Mavi, una bambina coraggiosa, con una delicata situazione familiare.
“Smettila di spiarci. Se vuoi stare con noi, esci!” sono le sue parole rivolte al bambino di vetro, e sarà proprio lei che riuscirà per la prima volta a far sentire Pino “vivo”.

È grazie agli “Snerd” infatti che la vita del “Glass Boy” cambia. Esplora il mondo, con i rischi e le opportunità che questo ne comporta. Sorride finalmente alla vita per quanto essa possa essere pericolosa, vive l’amicizia, impara a condividere sorrisi, abbracci, avventure, emozioni ma soprattutto si sente per la prima volta “normale”.

Pino potrà andare scuola come tutti gli altri, non avrà più paura di essere un problema per chi gli sta intorno, accetterà in modo più consapevole e forte la sua malattia.
“Io non sono come una delle tue statue imbalsamate. Mi sono stancato di vivere chiuso in casa. Io voglio una vita vera” sono le parole del bambino rivolte alla nonna, che ostacolerà, solo per il suo bene, la sua scoperta del mondo esterno.

“Quel bambino che all’inizio della storia guardava la vita da una finestra, si trovò improvvisamente circondato da tutti i ragazzi della scuola. Tutti sembravano animati da uno spirito diverso. Rimaneva sempre lui, con le sue fragilità. Ma ora di due cose sentiva di esserne certo: che nulla sarebbe più stato uguale a prima grazie ai suoi amici e che qualsiasi cosa sarebbe successa aveva finalmente una vita da vivere”. Si conclude con queste parole la storia di un bambino che tocca un tema attuale: il bisogno dei più piccoli di socializzare, di abbattere la paura di crescere e confrontarsi con gli altri e di vivere pienamente. Una paura che nel caso di Pino si nutre della sua malattia, ma negli ultimi mesi si è addentrata nel cuore di quei bambini, di quei ragazzi, che non sono più potuti andare in classe, non sono più scesi al parco a giocare con gli amici, non sono più andati a fare scuola calcio o lezioni di danza a causa della pandemia.

Share254Tweet159SendShare
Previous Post

“La ragazza spettinata”, il doc di Marco Amenta sull’ultima cowboy italiana

Next Post

A Tutto Schermo, la rassegna dei migliori documentari italiani contemporanei

Lola Fernandez

Lola Fernandez

Ti potrebbero interessare

Brad Pitt guida a 320 km/h! E’ F1 il Film
Attualità

Brad Pitt guida a 320 km/h! E’ F1 il Film

by Marco Michelli
26 Giugno 2025
A Lecco il cinema fa sul serio. E parla soprattutto al femminile
Cinema

A Lecco il cinema fa sul serio. E parla soprattutto al femminile

by Monica Straniero
26 Giugno 2025
“28 anni dopo”, torna l’horror targato Boyle e Garland
Attualità

“28 anni dopo”, torna l’horror targato Boyle e Garland

by Marco Michelli
18 Giugno 2025
Nell’estate dei live action ecco Dragon Trainer
Cinema

Nell’estate dei live action ecco Dragon Trainer

by Marco Michelli
16 Giugno 2025
India Hair, Sara Forestier e Camille Cottin sono le protagoniste di Tre Amiche, il nuovo film di Emmanuel Mouret presentato in concorso a Venezia 81:
Cinema

Tre amiche, troppi segreti

by Elena Marcheggiano Dal Forno
12 Giugno 2025

Seguici sui social

Video

Currently Playing

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Angela-Baraldi-ph-©-Claudia-Pajewski-Caravan

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Cultura
Red carpet , vip al tappeto

Vip al Tappeto: Il caos sul red carpet!

Eventi
Better man di Robbie Williams

Anteprima italiana di Better Man di Robbie Williams

Cinema

Da leggere

L’Italia di Magnum. Da Robert Capa a Paolo Pellegrin, a Portograuaro fino al 2023

L’Italia di Magnum. Da Robert Capa a Paolo Pellegrin, a Portograuaro fino al 2023

10 Ottobre 2022
Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma

Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma

15 Maggio 2025

Non perderli

Marco Mengoni in tour
Musica

Marco Mengoni: un tour da standing ovation

1 Luglio 2025
Achille Lauro sul palco del Circo Massimo durante l’annuncio a sorpresa della data-evento “Comuni Immortali” allo Stadio Olimpico di Roma, in programma il 10 giugno 2026.
Musica

Achille Lauro fa tremare Roma

30 Giugno 2025
Gianna Nannini
Musica

Gianna Nannini accende il rito rock

27 Giugno 2025
Brad Pitt guida a 320 km/h! E’ F1 il Film
Attualità

Brad Pitt guida a 320 km/h! E’ F1 il Film

26 Giugno 2025
Gianna Nannini al Circo Massimo: debutto storico nella Capitale
Musica

Gianna Nannini al Circo Massimo: debutto storico nella Capitale

26 Giugno 2025
Vasco Rossi al Circo Massimo
Musica

Vasco Rossi chiude a Roma il tour 2025: “Questa è la vita che volevo”

26 Giugno 2025
thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .