lunedì, Novembre 10, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

“La Valle oscura” di Anna Wiener racconta la Silicon Valley

Monica Straniero by Monica Straniero
27 Dicembre 2020
in Arte e Cultura
Reading Time: 2 mins read
0
“La Valle oscura” di Anna Wiener racconta la Silicon Valley
660
SHARES
3.7k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Il titolo originale del libro di Anna Wiener – “Uncanny valley. A memoir” – pone l’accento su un aspetto solitamente trascurato della Silicon Valley, il suo lato “inquietante”. Ne “La valle oscura”, appena uscito per Adelphi nella traduzione di Milena Zemira Ciccimarra, Wiener racconta i suoi cinque anni trascorsi nel regno dei big data. Con una laurea in sociologia, un lavoro monotono in una piccola agenzia editoriale, un appartamento condiviso a North Brooklyn, era arrivato il momento per il salto nel mondo delle startup digitali in una delle azienda che promette di diventare il “Netflix dei libri”. Si ritrova in un ufficio che assomiglia a un appartamento e dove si comunica tramite messaggio anche con chi era seduto di fronte, la scrittrice deve confrontarsi con colleghi, quasi tutti uomini, devoti al culto del software.

Il libro offre uno sguardo raro a ciò che molti hanno continuamente definito “Il futuro del lavoro”. Il suo punto di vista, tuttavia, è sinceramente disilluso. Inquietante, per esempio, apprendere che i dipendenti della startup in cui lavorava la Wiener si chiamavano per username, anche quando parlavano di persona. Wiener non è una fanatica della tecnologia, il fricchettone estremo, (o quello che chiameremmo un “nerd”). Non crede agli slogan del mondo delle start-up. Coglie le preoccupazioni di una parte dell’economia dove i soldi sono il vero motore. Un ecosistema, come lo definisce Wiener, che predica la più totale libertà di espressione individuale, crede nella crescita inarrestabile, nell’innovazione continua, come garanza di crescita economica, e coltiva la convinzione di migliorare il mondo grazie al potere della tecnologia.

“La Valle Oscura”, lontano dal trionfalismo delle narrazioni aziendali, propone una visione genuinamente pessimista sul ruolo che i lavoratori, lungi dall’essere i padroni del loro destino, diventano ingranaggi di una macchina che non deve fermarsi, proprio come Charlie Chaplin in Modern Times. Percepiscono stipendi molto più alti, ma avere uno stipendio da tech nel mercato immobiliare più competitivo della nazione non sempre consente una vita di lusso. 

Lo stile di Winer è nitido, descrittivo. La frase più ripetuta nel libro è “Non lo sapevo”, che rivendica il suo ruolo di outsider di chi con un background di studi umanistici, si è lanciata in un modo dominato da aziende data centriche, dove l’analisi dei dati rappresenta l’unica chiave per interpretare la realtà. E che tendono ad avere una visione unica, essendo giganti fondati da, o dove lavorano, ingegneri che hanno la stessa età e background accademico, e che fanno parte della stessa etnia (bianchi e asiatici), genere e classe sociale.

Wiener confenziona uno dei libri più divertenti e disperanti, intelligenti e sottili pubblicati sulla Silicon Valley, su un mondo nel quale, ci piaccia o no, siamo tutti invischiati e che rende gli smartphone – e quindi il capitalismo della sorveglianza – strumenti per modificare i nostri comportamenti, cioè i comportamenti degli individui, dei gruppi e di intere popolazioni.

Tags: Silicon Valley
Share264Tweet165SendShare
Previous Post

L’Isola delle Rose, una splendida utopia di libertà

Next Post

Fifty Collins, il drink di Veronica Costantino

Monica Straniero

Monica Straniero

Ti potrebbero interessare

Il Vizio a Roma
Sapori&Gusto

Il Vizio Roma – Tra Tokyo e Piazza Barberini

by Monica Straniero
5 Novembre 2025
L’interno della nuova Città del Cioccolato a Perugia, allestita nell’ex Mercato Coperto: un percorso immersivo dedicato alla storia e alla cultura del cacao
Sapori&Gusto

Perugia, la città che si riscopre di cioccolato

by Monica Straniero
28 Ottobre 2025
Diana Del Bufalo
Arte e Cultura

Red carpet e buone cause: la magia di Best Movie Worlds alla Festa del Cinema

by Floriana Lovino
21 Ottobre 2025
Marco Bellocchio
Arte e Cultura

Il senso di un paese – L’anno delle scoperte

by Monica Straniero
17 Ottobre 2025
Casula-Usai-Novelli-Lucisano-Gialdini-Dichter
Arte e Cultura

Il ritorno in sala (e sul divano)

by Monica Straniero
11 Ottobre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6961 shares
    Share 2784 Tweet 1740
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2275 shares
    Share 910 Tweet 569
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2271 shares
    Share 908 Tweet 568
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1879 shares
    Share 751 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1673 shares
    Share 669 Tweet 418

Articoli recenti

Predator: Badlands, la recensione

Predator: Badlands, la recensione

7 Novembre 2025
Il Vizio a Roma

Il Vizio Roma – Tra Tokyo e Piazza Barberini

5 Novembre 2025
CMA3_photocallmattina-3

Call My Agent! Italia – Al via la terza stagione

4 Novembre 2025
Stranger Things 5 Foto di Dania Ceragioli

Stranger Things chiude il cerchio: i Duffer e il cast a Lucca per salutare i fan

2 Novembre 2025
Alice-Sinigaglia

La nuova scena del teatro italiano passa da “Anni Luce”

31 Ottobre 2025
ElenaLaMatta_PhGuglielmoVerrienti_AgCubo

Paola Minaccioni dà voce a Elena Di Porto, l’antieroina del ghetto romano

31 Ottobre 2025
ELECTRIC-CHILD_Elliott-in-server_Gabriel-Sandru-

Oltre lo Specchio Film Festival: a Milano il cinema che guarda oltre

31 Ottobre 2025
Totò, Napoli, anni Cinquanta. Uno scatto intimo del Principe de Curtis, simbolo eterno della comicità e dell’anima partenopea. Credito: Archivio Parisio Onlus / Ph. Studio Troncone

Totò e la sua Napoli: un amore in mostra a Palazzo Reale

31 Ottobre 2025
Cover originale de La donna, il sogno & il grande incubo (1995)

Halloween sotto il segno di Max Pezzali

31 Ottobre 2025
Il Tre autore di Anima Nera Foto di Federico Caraffa

Il Tre presenta Anima Nera in anteprima alla Discoteca Laziale di Roma

30 Ottobre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018