giovedì, Agosto 28, 2025
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Venezia 77 – Miss Marx di Susanna Nicchiarelli apre il festival delle donne, un ritratto antico e moderno

Elena Marcheggiano Dal Forno by Elena Marcheggiano Dal Forno
5 Settembre 2020
in Cinema
Reading Time: 3 mins read
0
Venezia 77 – Miss Marx di Susanna Nicchiarelli apre il festival delle donne, un ritratto antico e moderno
635
SHARES
3.5k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Il primo film italiano in concorso a Venezia 77 di una regista donna, Susanna Nicchiarelli, ha fatto finalmente la sua passerella qui al Lido. Susanna è una regista già ben nota al pubblico italiano ed anche internazionale.  Nel 2009 dirige il suo primo lungometraggio, Cosmonauta, Premio Controcampo alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, nominato ai David di Donatello come miglior film d’esordio. Seguono La scoperta dell’alba (2013), e Nico, 1988 (2017), Premio Orizzonti Miglior film alla Mostra di Venezia, vincitore di numerosi premi internazionali e di 4 David di Donatello (tra cui quello per la migliore sceneggiatura originale). Non stupisce quindi che per questo ritratto di donna scelga un cast internazionale, sia davanti che dietro la macchina da presa. E fa bene, perchè il film, seppur lento e a tratti inceppato nei meccanismi, ci restituisce, attraverso il bel volto di Romola Garai, il ritratto di una donna brillante, colta, libera e appassionata.

Eleanor è la figlia più piccola delle tre di Karl Marx: tra le prime ad avvicinare i temi del femminismo e del socialismo, partecipa alle lotte operaie, combatte per i diritti delle donne e l’abolizione del lavoro minorile. Quando, nel 1883, incontra il commediografo Edward Aveling, la sua vita cambia per sempre, travolta da un amore appassionato ma dal destino tragico.

“La storia di Eleanor Marx – afferma la Nicchiarelli – con la sua apparente incongruenza tra dimensione pubblica e privata, apre un abisso sulla complessità dell’animo umano, sulla fragilità delle illusioni e sulla tossicità di certe relazioni sentimentali. Raccontare la vita di Eleanor vuol dire parlare di temi talmente moderni da essere ancora oggi, oltre un secolo dopo, rivoluzionari. In un momento in cui la questione dell’emancipazione è più che mai centrale, la vicenda di Eleanor ne delinea tutte le difficoltà e le contraddizioni: contraddizioni, credo, più che mai attuali per cercare di “afferrare” alcuni tratti dell’epoca che stiamo vivendo”.

La cosa assolutamente più interessante del film è proprio questa ambigua sopportazione della donna di una vita privata  affianco ad un uomo che non la ama, le mente e la tradisce, e delle sue battaglie nella vita pubblica per la giustizia, la verità e l’uguaglianza.

Ci è piaciuta molto la scelta qui di usare la musica, specie quella punk rock americana, per sottolineare i vari passaggi di un film che a tratti diventa manierista e nel finale invece si libera di una certa gabbia per restituirci una Eleanor finalmente viva, autentica, rabbiosa e danzerina. Ormai consapevole delle sue scelte e concretamente capace di assurmesene le conseguenze. La donna infatti morirà suicida, purtroppo. Ci sarebbe piaciuto anche qui un finale capovolto, magari un Edward Aveling suicida, ma osare così tanto da cambiare i finali alle storie vere per ora non è cosa, il solo Tarantino può permetterselo (ricordate c’era una volta ad Hollywood?).

“È per via dell’attualità di questa storia – continua la regista – che ho cercato di allontanarmi dai film di tradizionale ambientazione ottocentesca. La mia idea era di affrontare il genere del film storico e in costume lavorando sui cliché di queste narrazioni fino a capovolgerli. Nei contenuti, volevo raccontare tutto tranne la storia positiva ed edificante di un’emancipazione: volevo invece decostruire le contraddizioni profonde di questa narrazione. Nella forma, a partire dall’uso della musica, volevo “tradire” la rappresentazione del XIX secolo a cui siamo abituati. A cominciare, per esempio, dall’immagine stereotipata del “povero” ottocentesco, sempre un po’ fasulla e rassicurante. Ho cercato di tenere le immagini degli operai come uno sfondo sfocato e confuso, tranne in alcune rarissime occasioni in cui Eleanor vede veramente la tragedia collettiva che le si consuma attorno. Le maggior parte delle immagini della povertà che richiamano la tragedia che si consumava nelle fabbriche di quegli anni (tragedia che si consuma ancora oggi, con modalità molti simili anche se – in luoghi diversi) sono quelle d’archivio, e quindi reali”.

Parlaci dell’uso della musica.

“La musica è stata sostanziale per l’individuazione del tono del film. Come già in precedenza, ho fatto le mie scelte musicali in fase di scrittura, scegliendo per alcune situazioni di usare la musica dei Downtown Boys, un gruppo punk rock americano contemporaneo che si definisce “comunista” (un loro album si intitola proprio Full Communism): ho pensato che la trasgressività di questa band avrebbe aiutato a potenziare le immagini astraendole dal tempo dell’ambientazione e avrebbe portato all’occorrenza anche un distacco ironico dalle vicende più drammatiche. I Downtown Boys hanno arrangiato per il film anche una loro versione de L’Internazionale in francese. Ho inserito anche brani di musica classica, prevalentemente Chopin ma anche Liszt, che servivano da commento romantico ma anche ironico delle vicende sentimentali, rifatti dai Gatto Ciliegia Contro il Grande Freddo, il gruppo con cui lavoro fin dai tempi di Cosmonauta”.

La conclusione è che ragione e sentimento, anima e corpo, emozioni e controllo, romanticismo e positivismo, femminilità e mascolinità, tutte queste contraddizioni sono le stesse dalla notte dei tempi e quindi anche in questo film non possono che restare irrisolte e irrisolvibili.

 

Tags: miss marxsusanna nicchiarelli
Share254Tweet159SendShare
Previous Post

Con Blu Yoshimi apre a Venezia 77 il premio “Meno di Trenta”

Next Post

Venezia77: Sara Serraiocco ospite del Premio “Meno di Trenta”

Elena Marcheggiano Dal Forno

Elena Marcheggiano Dal Forno

Elena è giornalista pubblicista dal 1994 e vegana dal 2011. Si occupa di vita in generale, cinema, arte, tennis, diritti degli animali. Quando non è al cinema è in viaggio. Spesso la cosa coincide. Scrive anche sul Corriere della Sera.

Ti potrebbero interessare

Il rapimento di Arabella, il secondo film di Carolina Cavalli, con protagonisti Benedetta Porcaroli e Chris Pine
Venezia 82

Alla Mostra di Venezia, lo sguardo delle registe

by Elena Marcheggiano Dal Forno
23 Agosto 2025
Lindsay Lohan in una scena del film
Cinema

Quel pazzo venerdì, sempre più pazzo

by Elena Marcheggiano Dal Forno
8 Agosto 2025
La vita va così apre la ventesima Festa del Cinema di Roma
Cinema

La vita va così apre la ventesima Festa del Cinema di Roma

by Redazione di TheSpot.news
5 Agosto 2025
A Crotone la sesta edizione del Calabria Movie Film Festival
Cinema

A Crotone la sesta edizione del Calabria Movie Film Festival

by Lola Fernandez
22 Luglio 2025
Nahuel Pérez Biscayart in Kill the Jockey, regia di Luis Ortega. © Ufficio stampa del film
Cinema

“Kill the Jockey”: il delirio visionario di Ortega tra cavalli, travestimenti e fantasmi del Sud

by Elena Marcheggiano Dal Forno
12 Luglio 2025

Video

Categories

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Comunicazione
  • Cultura
  • Eventi
  • Festa del Cinema di Roma
  • Festival di Cannes 2024
  • Fotografia
  • Giornate Degli Autori 2024
  • Giornate degli Autori 2025
  • L'Intervista
  • Libri
  • Musica
  • Netflix
  • New York
  • News
  • NordEst
  • Prime Video
  • Sanremo25
  • Sapori&Gusto
  • Serie Tv
  • Società
  • Spettacoli
  • Sport
  • Teatro
  • Televisione
  • Venezia 82
  • Venezia81
  • Video

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .