venerdì, Giugno 13, 2025
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Cattive acque”: la verità di Biliott non può vincere, ma può informare

Marco Michelli by Marco Michelli
18 Febbraio 2020
in Cinema
Reading Time: 4 mins read
0
Cattive acque”: la verità di Biliott non può vincere, ma può informare

Mark Ruffalo stars as "Robert Bilott" in director Todd Haynes' DARK WATERS. Credit : Mary Cybulski

656
SHARES
3.6k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Partiamo da un presupposto generale: il cinema d’inchiesta è soporifero e lento. Lo è sempre stato, in ogni pellicola prodotta e non può essere altrimenti, perché si ostina a cercare di “raccontarci la verità”. E la verità è noiosa e ostica.

Allora perché insistere a propinarci questo genere di film?

Ecco, se per caso fosse questo uno dei pensieri che avete o se, peggio, lo sentite dire a qualcuno all’uscita del film sappiate che mai giudizio fu più sbagliato.

Infatti, esiste da sempre un filone intero di cinema d’inchiesta, in particolare sui crimini commessi contro l’ambiente (e contro noi stessi): film come “A civil action” con John Travolta, passando per “Insider” con Russell Crowe, fino a “Erin Brockovich” interpretata magistralmente da Julia Roberts per citarne alcuni che hanno fatto la storia del cinema.

Perché di film del genere ce n’è bisogno eccome, e anche di “eroi” banali e imperfetti come il protagonista Robert Bilott che, in molti tratti, ricorda il tenente Colombo.

Bilott, è un avvocato che guida un auto grigia che, come unica nota di colore ha un arbre magique blu sullo specchietto. Intorno a lui paesaggi cupi e diafani della West Virginia che poco hanno a che fare con le parole della celebre canzone “Take me home, country roads” di John Denver, che echeggia in sottofondo e la descrivono come un “quasi paradiso”.

Suo malgrado l’avvocato diventa un improbabile attivista, denunciando i pericoli causati da una sostanza chimica che contamina da anni l’acqua utilizzata da una comunità rurale sul fiume Ohio. “Avevo letto l’articolo del New York Times su questa faccenda e questo avvocato. Ho pensato fosse una storia che doveva essere raccontata” ha raccontato Mark Ruffalo.

Perché la storia è vera, purtroppo, e riguarda la multinazionale chimica DuPont che, per decenni, ha responsabilmente e consapevolmente inquinato con il Pfoa (con cui si produceva il teflon delle pentole antiaderenti, per intenderci) le falde acquifere della cittadina di Parkersburg in West Virginia, dove su 30mila abitanti oltre un terzo ha avuto un tumore o, tra i nuovi nati negli ultimi 40 anni, un’alterazione genetica.

A portarla sullo schermo, nelle sale italiane da giovedi, proprio l’Hulk – Mark Ruffalo che, oltre ad essere tra i produttori (insieme a chi ha realizzato “Green Book” e “Il caso Spotlight”, guarda un pò…), interpreta proprio Robert Bilott ossia l’avvocato che, nella realtà, con grande determinazione è stato capace di far emergere il caso, dopo oltre 15 anni di battaglie (e soprusi subiti, perché fare i “buoni” costa eccome), anche grazie ad una partecipazione collettiva di quasi 70mila persone (la più grande mai fatta) che volontariamente si sono sottoposte ad accertamenti diagnostici.

“La cosa che mi ha colpito di più di tutta la storia è stata la reazione degli abitanti della zona che, pur morendo di cancro e vedendo nascere i figli deformi, continuavano a stare dalla parte dell’azienda che gli dava lavoro. Che mondo è quello in cui la gente è costretta a decidere se morire di cancro o morire di fame perché senza lavoro?” segnala Ruffalo.

Nel suo intercedere, il film ci mostra gli anni di difficoltà che un semplice cittadino è chiamato a vivere se prova a mettersi contro “il sistema” e le sue assurdità. Vale per l’avvocato come per l’allevatore di bestiame, che per primo segnala il problema: “Forse io e te non riusciamo a capirlo, ma l’azione che ha intrapreso non è un fallimento” dice la moglie dell’avvocato, interpretata da Anne Hathaway rivolgendosi al capo dello studio legale (Tim Robbins, a confermare un cast di tutto rilievo che certo non lavora per l’Oscar, ma sostiene bene la credibilità del copione) quando il marito finisce in ospedale logorato dai continui rinvii, dalla sfiducia intorno e dalle pastoie burocratiche.

Detta così, si comprende perchè Ruffalo abbia deciso di proporre la storia: “Tutti noi dovremmo essere in grado di poterci fidare del sistema su cui si basa la società in cui viviamo e che nasce da un compromesso: i cittadini rinunciano a parte della loro libertà individuale in cambio di una serie di servizi. Tra questi ci dovrebbe essere la possibilità di vivere in un ambiente sicuro; quando questo non avviene è il fallimento totale del patto sociale in cui abbiamo deciso di vivere”.

Effetti? Quelli reali parlano di oltre 670 milioni di dollari versati dalla DuPont per le 3500 vittime accertate e con la società chimica che, in ogni caso, ha sconfessato il racconto dei fatti, così come messo in scena dal regista Todd Haynes. Intanto nella zona i morti si continuano a sotterrare, le deformità dei nascituri restano altissime e il colosso chimico non è stato nemmeno scalfito.

Ecco allora spiegato il motivo per cui vale la pena apprezzare un film verità a suo modo “noioso”: perché il cinema non deve mai perdere la sua capacità di denuncia sociale. “Certi abusi di potere e illeciti guidati dall’avidità e dal profitto possono essere fermati solo se l’opinione pubblica ha le necessarie informazioni e può farsi un’idea di quello che accade” chiosa Ruffalo.

Già, tutto il mondo dovrebbe sapere, ma a quale prezzo?

 

 

Tags: ambientecinemadirittiRuffalosocietà
Share262Tweet164SendShare
Previous Post

L’Hotel degli amori smarriti, una fiaba surreale per imparare la vita

Next Post

The Full Monty” al Sistina di Roma: il musical sugli operai disoccupati

Marco Michelli

Marco Michelli

Ti potrebbero interessare

India Hair, Sara Forestier e Camille Cottin sono le protagoniste di Tre Amiche, il nuovo film di Emmanuel Mouret presentato in concorso a Venezia 81:
Cinema

Tre amiche, troppi segreti

by Elena Marcheggiano Dal Forno
12 Giugno 2025
Taormina Film Fest
Attualità

Taormina Film Fest: al via la 71esima edizione

by Marco Michelli
11 Giugno 2025
Monica Bellucci nella Locandina del Taormina Film Festival
Cinema

Taormina 2025: luci, mito e Hollywood sotto le stelle

by Monica Straniero
5 Giugno 2025
“Come gocce d’acqua” – il nuovo film di Stefano Chiantini
Cinema

“Come gocce d’acqua” – il nuovo film di Stefano Chiantini

by Lola Fernandez
30 Maggio 2025
Insieme a Claudio Santamaria, direttore artistico del Festival, e il team organizzativo durante la conferenza stampa di presentazione, il 21 maggio a Palazzo Marino.
Cinema

Dal 3 all’8 giugno 2025 arriva a Milano la prima edizione del Milano Film Fest

by Monica Straniero
27 Maggio 2025

Seguici sui social

Video

Currently Playing

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Angela-Baraldi-ph-©-Claudia-Pajewski-Caravan

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Cultura
Red carpet , vip al tappeto

Vip al Tappeto: Il caos sul red carpet!

Eventi
Better man di Robbie Williams

Anteprima italiana di Better Man di Robbie Williams

Cinema

Da leggere

Federica Angeli: “Vi spiego perché ho scelto da che parte stare”

Federica Angeli: “Vi spiego perché ho scelto da che parte stare”

4 Giugno 2018
David di Donatello: 15 nomination per Volevo nascondermi

David di Donatello: 15 nomination per Volevo nascondermi

31 Marzo 2021

Non perderli

Esce “Francesca”, clip del nuovo singolo della Michielin
Attualità

Esce “Francesca”, clip del nuovo singolo della Michielin

12 Giugno 2025
India Hair, Sara Forestier e Camille Cottin sono le protagoniste di Tre Amiche, il nuovo film di Emmanuel Mouret presentato in concorso a Venezia 81:
Cinema

Tre amiche, troppi segreti

12 Giugno 2025
Bette-Smith-photo-by-Shervin-Lainez
Musica

Comfort Festival 2025: la nuova geografia del rock passa da Cinisello Balsamo

12 Giugno 2025
Il duo norvegese Kings of Convenience si esibirà il 3 agosto 2025 sull'Altopiano del Montasio, nel cuore del No Borders Music Festival:
Musica

Al No borders Music festival, la musica sottovoce dei Kings of Convenience

12 Giugno 2025
Robert McDuffie con Livia Stefani e Sebastian Zagame
Eventi

Musica, mixology e sapori: al Paparazzo Bar&Rooftop un’anteprima del Rome Chamber Music Festival

12 Giugno 2025
Taormina Film Fest
Attualità

Taormina Film Fest: al via la 71esima edizione

11 Giugno 2025
thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .